Lingue disponibili su Zoom

Come ho già menzionato in molti dei miei blog, Zoom è una delle applicazioni di videoconferenza più avanzate disponibili oggi sul mercato. Questo significa che l'applicazione è perfetta? No, significa semplicemente che se quello che stai cercando è un buon rapporto qualità-prezzo, Zoom è decisamente l'opzione migliore.
Se ti stai chiedendo perché, te lo spiegherò brevemente.
Zoom non solo offre la possibilità di effettuare riunioni online e webinar, ma anche di creare eventi multilingue.
Parliamo ora delle possibilità offerte da Zoom per quanto riguarda le lingue, che si tratti delle lingue dell'interfaccia, della traduzione, dell'interpretariato simultaneo, ecc.
Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
1. Lingue disponibili per l'interfaccia di Zoom
Iniziamo dalle basi: le lingue disponibili per l'interfaccia di Zoom. A cosa mi riferisco? Alle lingue che possiamo scegliere nella pagina web di Zoom e alle lingue che possiamo applicare al programma una volta installato. Vediamo prima il sito web.
Cambiare la lingua del sito web è molto molto facile:
Basta scorrere fino alla fine della pagina web di Zoom e aprire il menù che appare proprio sotto "Lingua".
Per cambiare la lingua dell'applicazione hai due opzioni:
1. La prima opzione consiste nel fare doppio clic sull'icona di Zoom che appare sul tuo desktop. Quando nella barra inferiore del tuo schermo appare l'icona di Zoom, fai un clic destro su di essa. Come puoi vedere nell'immagine qui sotto, si aprirà un piccolo menù in cui potrai trovare l'opzione per cambiare lingua.
2. Nel caso in cui la prima opzione ti sembri troppo complicata, puoi anche modificare la lingua dell'interfaccia direttamente dalla pagina web di Zoom. Dovrai semplicemente fare clic (in alto a destra) sull'icona della tua azienda e accederai al menù di configurazione.
2. Lingue disponibili per i sottotitoli su Zoom
Per quanto incredibile possa sembrare, la tecnologia odierna permette di fare cose che solo pochi anni fa sembravano impensabili. Questo include anche la sottotitolazione automatica.
Come suggerisce il suo stesso nome, si tratta della trascrizione in tempo reale delle parole che qualcuno sta pronunciando in un determinato momento. Immagina che mentre parli il tuo computer scriva tutto quello che dici quasi nello stesso momento in cui lo dici. Incredibile, vero? Beh, su Zoom è possibile.
Per provare questo incredibile strumento devi solo seguire i passaggi indicati di seguito:
1. Accedi al sito web di Zoom con il tuo account e vai alla sezione "Impostazioni dell'account". All'interno di questa sezione vai a “In riunione (Avanzate)".
2. Nella sezione "Sottotitoli" attiva questa funzione tramite il pulsante corrispondente. Apparirà un'opzione che prima non appariva: “abilitare Sottotitoli automatici (trascrizione dal vivo)”. Basta spuntare la casella e il gioco è fatto.
Se lo desideri, potrai anche consentire ai partecipanti di salvare i sottotitoli o la trascrizione del tuo evento.
Ricorda che questa configurazione verrà salvata per le riunioni future. Se vuoi includere i sottotitoli solo in una riunione o webinar ricordati di disattivare l'opzione una volta terminato l'evento.
Devi inoltre sapere che puoi creare i sottotitoli automaticamente tramite AI (intelligenza artificiale), oppure affidare a una persona il compito di scriverli mentre l'oratore sta parlando.
La sottotitolazione automatica fornita da Zoom rileva però solo l'inglese. Se stiamo parlando in un'altra lingua e non in modo molto chiaro, i sottotitoli lo rileveranno, ma inseriranno parole inglesi nei sottotitoli, il che non è affatto l'ideale.
3. Lingue disponibili per l'interpretariato simultaneo su Zoom
Tra le altre impostazioni di lingua che possiamo trovare su Zoom (oltre alla trascrizione automatica e alla pagina web/interfaccia del programma) possiamo anche scegliere diverse lingue per l'interpretariato simultaneo (traduzione orale simultanea) tramite Zoom.
Cos’è l’interpretariato simultaneo? Si tratta di una traduzione orale in diretta delle parole di un oratore in un'altra lingua. Questo tipo di lavoro è svolto da interpreti professionisti ed è considerato una delle attività più difficili che il cervello umano possa svolgere.
Detto questo, devi sapere che Zoom offre l'opzione di creare canali di interpretariato simultaneo nelle sue riunioni per permetterti di trasformare i tuoi eventi monolingue in eventi multilingue e raggiungere un maggior numero di persone. Ma attenzione, Zoom non offre canali illimitati!
Zoom ha una configurazione di lingue preimpostata tra cui potrai scegliere per il tuo evento. Tra queste, ne spiccano 9, che appaiono per impostazione predefinita: inglese, cinese, giapponese, tedesco, francese, russo, portoghese, spagnolo e coreano. Se per il tuo evento hai bisogno di interpretariato simultaneo in arabo o altre lingue, potrai aggiungerle un po' più in basso nella configurazione dell'evento, ma solo fino a un massimo di altre 5 lingue. Questo significa che se per il tuo evento hai bisogno di interpreti per le 9 lingue predefinite + 7 lingue aggiuntive, non sarà possibile creare i canali di interpretariato corrispondenti.
In questi casi è sempre consigliabile contattare l’assistenza di Zoom e chiedere se possono creare un evento personalizzato o rivolgersi a un'agenzia di traduzione e interpretariato come AbroadLink Translations.
4. Aggiornamenti e conclusione
Non solo Zoom, ma anche molti altri programmi dedicati alla comunicazione remota offrono continui aggiornamenti per poter far fronte alle richieste e alle esigenze del mercato. Per l'esperienza che ho avuto con Zoom devo sottolineare che, per quanto riguarda l'interpretariato simultaneo, c'è ancora molto da fare.
In primo luogo, sarebbe opportuno ampliare il catalogo dei canali in cui è possibile interpretare contemporaneamente in una riunione Zoom.
D'altra parte, sarebbe bello poter abilitare i canali di interpretariato non solo nelle sale principali di Zoom ma anche nelle sale secondarie.
Inoltre, sarebbe comodo poter scegliere la lingua che vogliamo che il programma rilevi quando abilitiamo l'opzione di sottotitolazione o trascrizione automatica. In questo modo, non si infiltrerebbero parole inglesi nel nostro discorso e i partecipanti sarebbero più attenti a ciò che stiamo spiegando loro.
C'è ancora molto da fare e la rapidità con cui sta avanzando la digitalizzazione sicuramente non aiuta; le esigenze sempre più sofisticate renderanno difficile ottenere un aggiornamento perfetto che soddisfi tutte le aspettative degli utenti.
Aggiungi un commento