Come ottenere traduzioni migliori per la tua azienda: 5 strategie intelligenti

Le traduzioni di scarsa qualità non solo sono motivo di imbarazzo, ma allo stesso tempo, possono compromettere la reputazione del tuo marchio, disorientare i clienti e causarti gravi perdite economiche. Ma c'è una buona notizia: risultati migliori non sempre implicano costi maggiori. Spesso le aziende hanno solo bisogno di un modo più intelligente di lavorare con i fornitori di servizi di traduzione.
Che tu stia lavorando con un traduttore freelance, con un'agenzia di traduzione o che tu stia gestendo le traduzioni internamente, queste cinque strategie possono aiutarti a migliorare la qualità e l'efficienza sotto ogni punto di vista.
Per prima cosa, affrontiamo uno degli argomenti più spinosi: "La traduzione è morta a causa dell'intelligenza artificiale?"
È vero, la traduzione automatica è migliorata notevolmente. Strumenti come DeepL, Google Translate e, sì, anche ChatGPT possono produrre risultati straordinariamente fluidi e scorrevoli. Sono perfetti per un uso occasionale, per la preparazione di bozze o semplicemente per cogliere il senso generale di un testo.
Ma non sono:
- Un valido sostituto del giudizio di un professionista umano
- Una tutela sicura contro gli errori legali, culturali o tecnici
- Una fonte affidabile per i contenuti sensibili per il marchio o per i contenuti ad alto rischio
Pensa all'IA come un potente punto di partenza e non come a un traguardo. Infatti, molti professionisti utilizzano la traduzione automatica con post-editing umano per combinare velocità e qualità. Ma se vuoi che i tuoi contenuti siano corretti - chiari, coerenti, legalmente validi o persuasivi - hai ancora bisogno della mano umana.
Le aziende più intelligenti stanno imparando ad integrare l'IA in modo saggio, senza affidarsi completamente ad essa alla cieca.
[TOC]
1. Condividi ciò che conta di più: Mercato, tono e pubblico
Con chi stai parlando? Dove vivono? Cosa conta per loro?
Il tono, la formalità, il vocabolario: tutto questo cambia a seconda della regione e della popolazione. Ad esempio, lo spagnolo parlato in Colombia è molto diverso da quello parlato in Argentina. Il tedesco parlato dagli adolescenti non assomiglia affatto al tedesco dell’ambito legale. Se non hai le idee chiare sul tuo pubblico target, le tue traduzioni potrebbero andare completamente fuori strada.
E anche se l'intelligenza artificiale può "azzeccare" il tono o l'intento, questa non conosce lo stile comunicativo o il pubblico del tuo brand, a meno che non sia tu a definirlo. Quanto più sarai specifico nel definire chi stai cercando di raggiungere, più i tuoi traduttori, umani o assistiti dall'intelligenza artificiale, prenderanno decisioni migliori.
2. Solo professionisti: Non puntare unicamente sulle competenze linguistiche
Un dipendente bilingue o un amico che ha studiato all'estero non potranno mai garantirti il servizio di un traduttore professionista. La traduzione richiede competenze nel settore, abilità di scrittura, conoscenza culturale e strumenti specializzati.
Anche l'intelligenza artificiale ha bisogno di una supervisione qualificata. Proprio come non pubblicheresti un contratto legale generato da ChatGPT senza la revisione di un avvocato, non dovresti pubblicare testi pubblicitari o istruzioni di sicurezza, tradotti dall'AI senza il contributo di un traduttore.
Vuoi una qualità affidabile? Lavora con professionisti qualificati e, se utilizzi la traduzione automatica, abbinala a un post-editing esperto.
3. Fornisci gli originali in formati modificabili e accessibili
L'invio di PDF o screenshot non modificabili è uno dei principali fattori che ostacolano la produttività nei processi di traduzione. I traduttori professionisti (e i software di traduzione) lavorano al meglio con file strutturati e modificabili: Word, PowerPoint, Excel, HTML, pacchetti InDesign, ecc.
I moderni strumenti di traduzione intercettano le ripetizioni e creano memorie di traduzione, ovvero, veri e propri database intelligenti che conservano le traduzioni precedenti, così da aumentare la coerenza e ridurre i costi nel tempo.
Gli strumenti di intelligenza artificiale possono tradurre velocemente grandi quantità di testo, ma senza un input strutturato potrebbero uscire fuori contesto o interpretare male i contenuti legati al layout. Aiutali (e aiuta il tuo team) fornendo file sorgente puliti fin dall'inizio.
4. Il contesto è la chiave: Fornisci ai traduttori un quadro completo
Anche l'IA più avanzata non riuscirebbe ad indovinare il significato di "Premi qui" se non sa cosa sia "qui". Che si tratti di esseri umani o di macchine, il contesto riduce gli errori.
Per risultati rapidi ed efficaci :
- Condividi gli screenshot degli elementi dell'interfaccia utente
- Rendi chiaro lo scopo del documento
- Fornisci materiali di riferimento, linee guida del brand o traduzioni precedenti
La chiarezza del contesto ottimizza il lavoro dei traduttori e migliora i risultati della traduzione automatica. Proprio come dare al tuo GPS il giusto indirizzo di destinazione: rende il viaggio più semplice.
5. Sfrutta le risorse interne, ma con il giusto equilibrio
Il tuo team vendite, i distributori o le filiali internazionali conoscono i tuoi prodotti e il tuo mercato meglio di chiunque altro. Il loro contributo riguardo la terminologia, il tono e gli aspetti culturali, è prezioso, soprattutto per adattare i tuoi contenuti a livello locale.
Coinvolgili senza sovraccaricarli. Un sistema di feedback che sia chiaro e semplice, con responsabilità ben precise, impedisce che la collaborazione rallenti il lavoro. Inoltre, tu o il tuo fornitore di servizi linguistici potete avvalervi di piattaforme di revisione strutturate o sistemi di gestione delle traduzioni per coordinare il processo in modo efficiente.
Il risultato finale: La qualità della traduzione come vantaggio strategico
Dal momento che i tuoi contenuti influenzano il modo in cui le persone vedono il tuo marchio - ed è raro che non sia così - la traduzione merita più di uno spazio dell'ultimo minuto nel processo di lavoro. Merita una strategia.
- Conosci il tuo pubblico
- Usa professionisti
- Fornisci il contesto e le risorse
- Sfrutta la tecnologia intelligente
- Dai spazio ai feedback nel tuo processo
La traduzione non sta morendo. Si sta evolvendo. E con il giusto approccio, la tua azienda può comunicare in modo più efficace, rapido e sicuro in tutte le lingue d’interesse.
Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

Josh Gambín Asensio è laureato in Scienze biologiche presso l'Università di Valencia e in Traduzione e Interpretazione presso l'Università di Granada. Ha lavorato come project manager, impaginatore e traduttore freelance e in-house. Dal 2002 è socio fondatore di AbroadLink e attualmente ricopre la carica di Direttore Vendite e Marketing.
Aggiungi un commento