Differenze tra traduzione e interpretariato

I professionisti dell'interpretariato e della traduzione svolgono compiti che possono essere confusi, ma che sono completamente diversi. In questo articolo chiariremo qualsiasi dubbio su entrambi i servizi, che hanno un ruolo di massima importanza nel favorire la comunicazione tra ambiti linguistici differenti. Entrambi i modi di trasferire un testo orale o scritto in un'altra lingua presentano delle sfide da superare e richiedono professionisti con conoscenze specifiche in linguistica e comunicazione.
[TOC]
1. L'interpretariato
La figura dell'interprete può essere vista in qualsiasi mezzo di comunicazione quando si incontrano capi di stato che non utilizzano lo stesso codice comunicativo, cioè che parlano lingue diverse.
Un interprete è in grado di tradurre oralmente e senza alcun tipo di aiuto ciò che ha detto una persona in un’altra lingua, trasferendolo nella lingua di destinazione del ricevente. L'interpretariato può essere svolto in simultanea, cioè mentre l'oratore parla, oppure in consecutiva. In quest’ultimo caso, quando l'oratore finisce il proprio discorso, l'interprete traduce tutto ciò che è stato detto.
Il compito di un interprete è fondamentale non solo in questo tipo di ambienti, ma anche nell'assistenza a persone che hanno avuto qualunque tipo di problema in un Paese straniero, come un arresto o un malessere da manifestare in un ospedale.
L'interpretariato è un servizio che viene fornito al momento e che può svolgersi in maniera presenziale, telefonica o tramite una videochiamata. Richiede professionisti capaci di padroneggiare due lingue diverse e di esprimersi nel tono richiesto.
2. La traduzione
La traduzione consiste nel trasferire un testo da una lingua a un'altra. Il traduttore, o l’agenzia di traduzione, utilizza tutti gli strumenti a disposizione, generalmente supporti informatici, per trasferire un testo da una lingua a un'altra. La traduzione è un servizio molto attuale poiché il commercio internazionale richiede che il sito web di un'azienda sia disponibile in diverse lingue, o che chi riceve un'email da un cliente straniero possa comprendere ciò che è stato detto.
Uno dei vantaggi della traduzione rispetto all'interpretariato è che la persona che se ne occupa dispone di più tempo e, quindi, può consultare qualsiasi materiale necessario per poter dare il senso corretto al testo.
L'ambito della traduzione è molto ampio e può includere dai testi legali ai siti web, ai titoli o ai copioni. Chi si occupa di traduzione svolge praticamente un lavoro di artigianato, poiché deve essere in grado di cogliere l'essenza del testo originale e trasmetterla correttamente nella lingua di destinazione. I professionisti della traduzione sono in grado di fare tutto il necessario affinché il risultato finale sia comprensibile e possa essere letto con naturalezza.
Un errore molto comune a molti servizi e aziende che desiderano tradurre un testo è ricorrere alle traduzioni automatiche offerte da internet. Questo tipo di traduzioni può darci un'idea di ciò che dice un testo in particolare, ma non raggiunge un livello di precisione adeguato né è in grado di trasmettere il significato corretto di ciò che viene detto.
Basta dare un'occhiata a una grande quantità di siti web per vedere quali hanno utilizzato questo tipo di servizi online e capire che non si tratta di un buon lavoro e che, anzi, viene trasmessa un'immagine negativa che deve essere evitata. In questi casi, ricorrere a un servizio professionale è la soluzione migliore.
3. Cosa è richiesto in entrambe le professioni?
Entrambi i profili professionali richiedono un elemento comune, il rigore. Sebbene l'interprete sia più aperto all'uso di determinate espressioni, all'omissione di alcune parti del discorso originale o all’impiego del linguaggio non verbale, entrambi i servizi richiedono che la trasmissione del messaggio sia fedele e che sia l'ascolto che la lettura della traduzione risultino naturali. Il rigore, la capacità di comprendere il significato di un discorso o testo e l’abilità nel trasmetterlo adeguatamente sono le principali caratteristiche di chi si occupa diinterpretariato e traduzione.
Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:
Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.


Aggiungi un commento