|
|

Interpretariato

Pubblicato il 09/08/2024

Oggigiorno, le aziende e le organizzazioni cercano di ampliare i loro orizzonti puntando ad espandersi nei mercati internazionali. La comunicazione multilingue diventa quindi un asset strategico essenziale. L'interpretariato svolge un ruolo fondamentale nel superare le barriere linguistiche e nel garantire una comunicazione fluida ed efficiente. Per avere successo in questo ambito, rivolgersi ad un'agenzia di traduzione professionale è spesso la soluzione migliore.

Ma quale tipo di interpretariato scegliere: consecutivo o simultaneo? In quest’articolo esploreremo le differenze tra questi due tipi di interpretariato e ti daremo qualche consiglio per scegliere il metodo più adatto alle tue esigenze.

Índice de contenidos

Index of contents

Index du contenu

Inhaltsverzeichnis

Indice dei contenuti

  1. Interpretariato consecutivo
  2. Interpretariato simultaneo
  3. Come faccio a scegliere il tipo di interpretariato più adatto a me?
  4. Conclusione

Interpretariato consecutivo

Descrizione: L'interpretariato consecutivo prevede che l'interprete attenda che l'oratore finisca una frase o un segmento di discorso prima di tradurlo. Questo metodo è caratterizzato da pause regolari, durante le quali l'interprete trasmette il messaggio al pubblico.

Caratteristiche

  1. Pause frequenti: L'oratore si ferma regolarmente per consentire all'interprete di tradurre.
  2. Interazione diretta: Questo metodo facilita un'interazione più naturale tra l’oratore e il pubblico, offrendo opportunità di chiarimento.
  3. Durata prolungata: Il tempo totale di comunicazione è spesso raddoppiato, poiché ogni messaggio viene prima consegnato nella lingua di partenza e poi interpretato in quella di arrivo.

Vantaggi:

  1. Maggiore precisione: L'interprete ha a disposizione più tempo per garantire l'accuratezza di ogni segmento tradotto.
  2. Interazione agevolata: Le pause permettono di fare domande e di ottenere chiarimenti immediati, favorendo una migliore comprensione.

Svantaggi

  1. Tempo impiegato: Questo metodo può prolungare notevolmente la durata delle riunioni o degli eventi.
  2. Ritmo interrotto: Le pause frequenti possono interrompere il flusso naturale del discorso.

Interpretariato simultaneo

Descrizione: L'interpretariato simultaneo avviene in tempo reale; l’interprete traduce il discorso quasi istantaneamente, con un ritardo di pochi secondi. Gli interpreti lavorano generalmente in cabine insonorizzate e trasmettono il loro messaggio ai partecipanti tramite cuffie.

Caratteristiche

  1. Flusso continuo: L'oratore parla senza interruzioni e l'interprete traduce simultaneamente.
  2. Attrezzature specializzate: Richiede l'uso di cabine di interpretariato insonorizzate, microfoni e cuffie per i partecipanti.
  3. Coordinamento complesso: Richiede una pianificazione meticolosa e un coordinamento tecnico preciso per garantire il regolare svolgimento del lavoro.

Vantaggi:

  1. Efficienza temporale: Mantiene il ritmo naturale del discorso e riduce la durata complessiva dell'evento.
  2. Coinvolgimento dinamico: Permette ai partecipanti di seguire il discorso in tempo reale, incoraggiando l'interazione e la comprensione immediata.

Svantaggi

  1. Costo elevato: I servizi di interpretariato simultaneo sono più costosi a causa delle attrezzature necessarie e delle competenze specialistiche richieste.
  2. Complessità logistica: Richiede una pianificazione e un coordinamento logistico più complesso.

Come faccio a scegliere il tipo di interpretariato più adatto a me?

La scelta tra interpretariato consecutivo o simultaneo dipende da una serie di fattori chiave. Ecco alcuni punti chiave da considerare per scegliere il metodo più appropriato per il tuo evento o riunione.

1. Tipo di evento:

  • Riunioni e piccoli gruppi: L'interpretariato consecutivo è spesso più adatto a piccole riunioni, colloqui e situazioni che richiedono un'interazione diretta. Un'agenzia di traduzione può fornire interpreti specializzati per facilitare gli scambi e chiarire punti complessi.
  • Conferenze e grandi eventi: L'interpretariato simultaneo è ideale per conferenze, seminari e grandi eventi. Le agenzie di traduzione dispongono delle competenze e delle attrezzature necessarie per destreggiarsi in modo efficace in questi eventi.

2. Durata e tempistiche:

  • Eventi lunghi: Se il tempo è un fattore critico, l'interpretariato simultaneo può aiutare a rispettare la tabella di marcia. Le agenzie di traduzione possono fornire interpreti professionisti capaci di lavorare a rotazione per mantenere alta la qualità durante l'evento multilingue.
  • Eventi brevi o flessibili: Per gli eventi in cui il tempo non è un fattore determinante, l'interpretariato consecutivo può essere più appropriato e conveniente.

3. Budget:

  • Budget limitato: L'interpretariato consecutivo è generalmente meno costoso, il che lo rende un'opzione preferibile per le organizzazioni con risorse finanziarie limitate. Le agenzie di traduzione possono offrire soluzioni su misura per i diversi budget, garantendo al contempo un'elevata qualità.
  • Budget elevato: Se le risorse finanziarie lo consentono, l'interpretariato simultaneo offre vantaggi significativi in termini di fluidità ed efficienza. Un'agenzia di traduzione può fornire un preventivo dettagliato per aiutarti con la pianificazione finanziaria.

4. Obiettivi di comunicazione:

  • Interazione e chiarimento: Se l'obiettivo principale è garantire una comprensione accurata e promuovere lo scambio di idee, l'interpretariato consecutivo è spesso l'opzione migliore. Le agenzie di traduzione possono formare i loro interpreti in modo specifico per soddisfare queste esigenze, garantendo una comunicazione chiara e delle opportunità di chiarimento.
  • Trasmissione veloce: Per trasmettere rapidamente le informazioni a un pubblico numeroso senza interruzioni, l'interpretariato simultaneo è la scelta ideale. Un'agenzia di traduzione può fornire interpreti esperti capaci di lavorare efficacemente sotto pressione, garantendo una comunicazione fluida e ininterrotta.

Conclusione

La scelta tra interpretariato consecutivo o simultaneo dipende dalle caratteristiche del tuo evento, dai tuoi obiettivi di comunicazione, dal tuo budget e dalla natura dell'interazione che desideri. La collaborazione con un'agenzia di traduzioneprofessionale ti permetterà di scegliere i servizi di traduzione e interpretariato più adatti a te, in modo da soddisfare le tue esigenze. Valutando attentamente questi criteri, potrai scegliere il tipo di interpretariato più appropriato per garantire una comunicazione fluida ed efficace con il tuo pubblico multilingue, aumentando il tuo successo sulla scena internazionale.

Ritratto di Emeline PADIEU
Emeline PADIEU

Emeline tiene un máster en Lenguas Extranjeras Aplicadas, especializado en Gestión Internacional y Técnicas de Comercio Internacional. Realizó sus prácticas de fin de estudios en AbroadLink Traducciones y ahora trabaja allí como asistente de ventas y marketing.

1
Pubblicato il 21/08/2023

L'allenamento mentale è un processo che aiuta gli interpreti a sviluppare le abilità di cui hanno bisogno per eccellere nella loro professione. Ci sono molti modi in cui gli interpreti e i traduttori possono allenare il loro cervello: leggere, scrivere, parlare, ascoltare e memorizzare. Possono anche usare applicazioni o software di allenamento mentale per esercitarsi in movimento quando non sono al lavoro.

Vedremo come l'allenamento mentale può aiutare gli interpreti a imparare nuove lingue più velocemente e a trattenere di più le informazioni apprese. Scopriremo anche alcuni strumenti che si possono utilizzare per essere più agili mentalmente, indipendentemente dal fatto che si interpreti in inglese, tedesco o spagnolo.

[TOC]

L’allenamento mentale potenzia gli interpreti

Il cervello è un muscolo e come qualsiasi altro ha bisogno di esercizio per rafforzarsi. L'allenamento cerebrale è un modo per fare proprio questo: rafforzando le capacità cognitive del cervello, l'allenamento cerebrale può migliorare le tue traduzioni e il tuo interpretariato.

  • Immergersi nella cultura del Paese la cui lingua è quella che interpreti. Il linguaggio non è solo una successione di parole; ognuna è impregnata di una cultura a cui non si può essere estranei, per poter realizzare interpretazioni e traduzioni molto più affidabili. Indipendentemente dal fatto che si tratti, per esempio, di spagnolo o portoghese, è molto importante fare questo esercizio. 
  • Fare pratica costantemente. Ovviamente, bisogna sfruttare ogni opportunità per mettere in pratica la lingua, anche in modo immersivo per ottenere i migliori risultati e mantenerla viva.
  • Avere una buona comprensione di modi di dire e colloquialismi. Sono molto importanti quando si tratta di interpretare e tradurre. Per questo, entrare in contatto con la gente del posto o vivere per un periodo nel Paese dove si parla quella lingua può essere una buona idea. I modi di dire sono sempre una risorsa eccellente e un’agenzia di traduzione apprezza che i professionisti li sappiano usare.
  • Mantenere una buona forma fisica mangiando bene e facendo esercizio regolarmente. È dimostrato che una corretta alimentazione, oltre alla pratica sportiva, aiuta tutte le nostre capacità cerebrali, ci rende molto più attivi e con molta più voglia di fare cose.

Il linguaggio è una parte importante della vita umana, è un'abilità di base. Ci aiuta a comunicare tra di noi e a esprimere i nostri pensieri. Ma il linguaggio è un sistema complesso che non si può padroneggiare semplicemente leggendo alcuni libri o prendendo alcune lezioni. Dobbiamo migliorare le nostre abilità linguistiche usando il potere della nostra mente. Possiamo farlo comprendendo la relazione tra la nostra mente e le lingue, usando diverse tecniche per attivare il cervello e migliorando il nostro vocabolario giorno per giorno.

Consigli per avere successo come professionista delle lingue usando le tue abilità mentali

  • Devi essere un buon ascoltatore.
  • Praticare le tue abilità di scrittura in ogni momento è importante proprio come parlare.
  • Rimanere aggiornato sulle ultime tendenze, cioè tutto ciò che accade nel Paese della lingua che parli. Si tratta di un aspetto molto importante se il tuo obiettivo è lavorare in un'agenzia di traduzione.
  • Essere persistente e determinato. Un principio da applicare in tutti gli ambiti della tua vita. Solo così otterrai sempre i migliori risultati. Non dimenticarlo.
  • Per dominare una lingua è necessaria una serie di prove ed errori, quindi metterla in pratica ogni volta che si può dà i migliori risultati possibili. Non avere vergogna né paura di sbagliare: solo sbagliando puoi continuare a progredire.

Viviamo in un pianeta sempre più globalizzato e in cui vengono usate costantemente diverse lingue. La professione dell’interprete può dare grandi risultati, che possono essere migliorati ulteriormente con queste semplici tecniche. Avere successo è sempre possibile, basta non mollare mai. Perseverando si può ottenere una maggiore fluidità e un interpretariato completamente adattato alle esigenze specifiche.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

Ritratto di Virginia Pacheco
Virginia Pacheco

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.

1
Pubblicato il 02/01/2023

La Spagna è un Paese accattivante sia per i turisti, sia per chi decide di acquistare una seconda casa. Inoltre, l'immigrazione è un fattore rilevante, poiché la Spagna è un Paese che accoglie molti migranti; ciò implica che molte persone che non conoscono o non padroneggiano la lingua debbano affrontare i servizi sanitari. Immagina di trovarti in un Paese di cui non conosci la lingua e di dover spiegare che hai un dolore acuto all’addome. Si tratta di un’enorme sfida per gli operatori sanitari, poiché fanno più fatica a formulare una diagnosi o proporre un trattamento con le informazioni di cui sono a conoscenza.

[TOC]

1. Perché è così importante l'interpretariato nel settore sanitario?

In primo luogo, perché non si può ignorare la realtà. I movimenti migratori sono costanti e sempre più frequenti. Pertanto, è molto comune che persone che non sono madrelingua ricorrano comunque ai servizi sanitari di un Paese. Poter contare su un’agenzia di traduzione medica solida permette di eliminare questo ostacolo, poiché è l'unico modo per rendere possibile la comprensione tra operatori sanitari e pazienti. In alcuni casi, si tratta addirittura di una questione di vita o di morte, dato che un intervento errato può avere conseguenze molto gravi. Pensiamo a un paziente che parla solo inglese e deve comunicare con professionisti che parlano solo spagnolo.

2. Solo professionisti

È anche opportuno ricordare che la Spagna confina con nazioni che hanno lingue completamente diverse, ovvero Portogallo e Francia. Può quindi capitare di dover interagire con un paziente che si esprime solo in portoghese o in francese. Nelle zone turistiche, per esempio, dov’è presente un grande numero di tedeschi (Isole Baleari, Málaga, isole Canarie) è importante che siano disponibili interpreti medici che padroneggiano il tedesco.

È evidente che la complessità del linguaggio medico richiede professionisti adeguatamente formati, che un’agenzia di traduzione può mettere a disposizione senza problemi. La terminologia è molto densa e spesso altamente specifica, e da essa dipende la corretta valutazione della salute del paziente. Una buona diagnosi dipende infatti dalla precisione con cui la traduzione viene realizzata. Anche in lingue come l'italiano, simile allo spagnolo per via dell'origine latina di entrambe, è necessaria una traduzione asettica e professionale.

3. Non correre rischi

Solo un professionista che ha ricevuto l’adeguata formazione per quanto riguarda il linguaggio medico può garantire un’assistenza precisa, soprattutto nel caso di malattie gravi o che richiedono un trattamento specifico. Interpretare correttamente le parole di operatori sanitari e pazienti è un’ulteriore garanzia.

Il settore dell’interpretariato medico gode di ottima salute per via dei crescenti flussi migratori e la facilità con cui si può viaggiare in tutto il mondo. Bisogna continuare a lavorare affinché le differenze linguistiche non rappresentino più un ostacolo per l'assistenza sanitaria in un Paese straniero. Molti centri sanitari pubblici dispongono infatti di professionisti dell'interpretariato se si trovano in zone di influenza linguistica straniera, come per esempio le regioni di confine.

4. Conclusione

Si tratta di una realtà che va affrontata con la giusta attenzione. Non si tratta solo di garantire un'assistenza sanitaria corretta, ma anche di rendere molto più semplice la diagnosi di qualsiasi malattia e assicurarsi che la cura applicata abbia successo e non sia un salto nel vuoto. Il settore dell'interpretariato medico è in crescita e si trova di fronte alla sfida di offrire un servizio adeguato per garantire un’assistenza corretta. Sebbene in passato fosse qualcosa di poco frequente, la situazione è cambiata notevolmente.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Ritratto di Virginia Pacheco
Virginia Pacheco

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.

1
Pubblicato il 05/09/2022

Una buona agenzia di traduzione dispone di vari profili multidisciplinari che svolgono compiti molto diversi tra loro. Ad esempio, nel nostro caso disponiamo non solo di interpreti simultaneisti, ma anche consecutivisti. Questi ultimi sono spesso meno conosciuti, quindi oggi spiegheremo esattamente in cosa consistono le loro mansioni

[TOC]

1. Tradurre il discorso dell'oratore affinché tutto il pubblico lo comprenda

Immagina la situazione seguente: un luminare della medicina va in un paese straniero per tenere una conferenza. Tuttavia, parla in una lingua che il pubblico presente alla conferenza non conosce. In questo tipo di situazioni diventa necessaria la figura dell'interprete consecutivista.

Fondamentalmente, il suo lavoro consiste nell'ascoltare il discorso dell'oratore, annotarlo attraverso un metodo specifico e, successivamente, utilizzare le note per tradurre ciò che è stato detto. In questo modo, l’intero pubblico ha modo di interiorizzare i concetti rilevanti trattati.

2. Il primo passo consiste nell'ascoltare e analizzare

La prima cosa di cui si occupa l'interprete consecutivista è ascoltare molto attentamente tutto ciò che dice l'oratore. Affinché il suo successivo compito di traduzione sia svolto nel migliore dei modi, effettua anche un'analisi del discorso dell’oratore. In sintesi, il primo passo consiste nell'effettuare un ascolto attivo.

3. Le note sono essenziali per fare un buon lavoro

Man mano che l'interprete consecutivista ascolta e analizza il discorso, procede anche a organizzarlo sotto forma di note. A tal fine, in passato era comune l’utilizzo di un blocco per appunti e una penna. Tuttavia, l'evoluzione tecnologica e la consapevolezza ambientale hanno portato alla proliferazione dell'uso dei tablet.

Che si ricorra al formato fisico o digitale, le note vengono prese con grande rapidità. La struttura delle stesse è fondamentale, poiché permetterà di ricordare in modo ordinato tutto ciò che è stato detto durante il discorso. In questo modo, l'interprete consecutivista sarà in grado di tradurlo senza dimenticare i concetti importanti.

È necessario sottolineare che alcuni interpreti consecutivisti molto esperti e di grande talento sono in grado di svolgere il loro lavoro senza bisogno di prendere note. Tuttavia, nella maggior parte dei casi vengono utilizzate per ottenere un risultato più preciso.

In ogni caso, quando un traduttore di un'agenzia di traduzione inizia ad acquisire esperienza nel campo dell'interpretazione consecutiva, inizia senza prendere note. In questo modo, stimola al massimo la sua capacità di memorizzazione, introducendo successivamente le note che è necessario siano ben strutturate.

4. Padroneggiare entrambe le lingue è fondamentale per riprodurre correttamente il discorso

Infine, l'ultimo passo di un'interpretazione consecutiva consiste nel riprodurre il discorso. Alcuni oratori sono già abituati a lavorare con un interprete, a cui facilitano il lavoro facendo pause a intervalli regolari. Infatti, nonostante le note, non è affatto facile riprodurre un discorso eccessivamente lungo.

In ogni caso, un requisito imprescindibile per esercitare come interprete consecutivista è quello di padroneggiare entrambe le lingue. In questo senso, i traduttori madrelingua di cui dispone la nostra agenzia di traduzione sono i più raccomandabili. Grazie alle loro conoscenze approfondite, all’esperienza e alla localizzazione linguistica, sono in grado di fare un ottimo lavoro.

Le note prese durante l’ascolto permettono loro di riprodurre al meglio il discorso. La conoscenza linguistica permette loro di svolgere il loro compito in modo fluido, senza pause inutili, rispettando al 100% il contenuto originale. Tutte le frasi importanti vengono riportate in un'altra lingua con estrema fedeltà e precisione.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Ritratto di Virginia Pacheco
Virginia Pacheco

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.

1
Pubblicato il 19/07/2022

[TOC]

1. Introduzione

Se stai organizzando eventi per i quali hai bisogno di servizi di interpretazione e ancora non sai cos'è un bidule, è ora di scoprire tutte le possibilità dell'interpretazione. Non restare indietro, noi di AbroadLink ti spieghiamo tutto da zero.

Se gli eventi con interpretazione sono ricorrenti nella tua azienda, probabilmente avrai già lavorato qualche volta con cabine di interpretazione, con console o, di questi tempi, anche con sistemi di interpretazione da remoto. Bene, anche il bidule è uno strumento molto utile per realizzare eventi con interpretazione, anche all'aperto.

Immagini già dove vogliamo arrivare? No? Allora parliamone nel dettaglio.

2. Il sistema bidule
 

Il sistema bidule

 

Quando parliamo di bidule, parliamo di un sistema audio wireless che funziona tramite radiofrequenza come quello che si usa solitamente nelle visite guidate.  Infatti, questo sistema è stato originariamente progettato proprio per le guide turistiche e le audioguide dei musei.

Si tratta, fondamentalmente, di un microfono e diversi ricevitori o auricolari. In questo modo, la guida può parlare attraverso il microfono e i visitatori possono ascoltare ciò che viene detto attraverso i ricevitori o auricolari. È, quindi, un sistema leggero e molto facile da usare.

Ma cosa c'entra il bidule con l'interpretazione? Questa soluzione è indicata anche per interpretazioni rivolte a gruppi ridotti di persone sia in spazi chiusi che all'aperto (visite a fabbriche e centri di produzione, fiere, riunioni d'affari, ecc.).

Consiste nell’abilitare un canale affinché i partecipanti possano ascoltare l'interpretazione. Una volta abilitato il canale, non c'è più nulla da fare. L'interprete ascolterà l'oratore e tradurrà simultaneamente in un'altra lingua il suo discorso.

In definitiva, si tratta della soluzione ideale per i tuoi eventi all'aperto.

3. Vantaggi del bidule

Vantaggi del bidule

Ora che sai cos'è un bidule, vediamo i vantaggi che questa soluzione ci offre:

  • Soluzione efficace ed economica
  • Sistema leggero e facile da trasportare
  • Buona qualità audio
  • Possibilità di sincronizzazione delle valigette dei dispositivi

Si tratta di una soluzione efficace ed economica, poiché permette di risparmiare sui costi di una cabina di interpretazione e tutto ciò che comporta. Inoltre, è un sistema leggero e facile da trasportare poiché tutto il materiale entra in una valigetta.

La qualità audio del bidule rende possibile anche realizzare interpretazioni all'aperto, poiché elimina gran parte dei rumori di sottofondo.

Sebbene la valigetta includa solo un microfono e 20 ricevitori e, dunque, il bidule sia pensato per un massimo di 20 partecipanti, esiste la possibilità di sincronizzare diverse valigette per ampliare il numero di partecipanti; quindi, questo inconveniente si trasforma in un vantaggio.

4. Svantaggi del bidule

Svantaggi del bidule

  • Possibilità di interferenze
  • Possibilità di lavorare solo con una lingua per sistema
  • Portata limitata
  • Durata limitata della batteria

Dato che si tratta di un sistema wireless, potrebbe esserci qualche interferenza, ma nulla che non possa accadere anche con altri tipi di apparecchiature tecniche.

Inoltre, il bidule si sincronizza solo con un microfono, quindi non sarà possibile interpretare in più di una lingua.

Altri svantaggi nell'utilizzare questo sistema sono la portata (è di circa 100 m all'aperto e di circa 50 m al chiuso) e la durata della batteria che, purtroppo, non è infinita.

5. Conclusione

Conclusione

Alla luce di tutte queste informazioni, è possibile concludere che il sistema bidule rappresenta una soluzione ideale per eventi che prevedono spostamenti (visite a fabbriche, centri di produzione e simili). Tuttavia, per eventi più grandi, la soluzione migliore rimane l’utilizzo della tradizionale cabina di interpretazione.

Indipendentemente dalla natura del tuo evento, noi di AbroadLink raccomandiamo sempre di effettuare uno studio preliminare per capire se sia possibile organizzare un evento con questo sistema. Quindi, non esitare a contattarci per capire insieme quale tipologia di interpretazione si adatta meglio al tuo evento. Ti aspettiamo!

Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

1
Pubblicato il 02/03/2022

Se sei arrivato a questo blog, è perché hai fatto la scelta giusta e vuoi ottenere un preventivo per realizzare i tuoi eventi multilingue con i nostri servizi di interpretariato di conferenza e interpretariato da remoto.

Come saprai, ogni evento è diverso. È per questo che, dalla nostra agenzia di traduzione AbroadLink Translations, vogliamo spiegarti quali informazioni devi fornire per richiedere un preventivo di interpretariato.

Le informazioni necessarie sono:

  • Tipo di interpretariato
  • Lingue da e verso cui è richiesta l’interpretazione
  • Data/e e durata dell'evento (incluse le pause)
  • Tematica
  • Numero di partecipanti

[TOC]

1. Tipo di interpretariato

Tipo di interpretariato

Quando avrai pianificato e definito il tuo evento, sarà il momento di pensare all'interpretariato. È necessario che tu abbia chiaro quale tipo di interpretariato desideri utilizzare nel tuo evento.

Queste sono le categorie tra cui scegliere:

  • Interpretazione consecutiva
  • Interpretazionesimultanea
  • Chuchotage
  • Interpretazione dialogica

La prima cosa da tenere a mente è che, a seconda del tipo di evento che hai organizzato, potrai optare per un tipo di interpretariato o un altro, sebbene esistano tipologie che possono essere combinate in diversi tipi di eventi.

Nell’ interpretazione consecutiva l'interprete ascolta e annota ciò che dice il relatore in una lingua (fino a un massimo di 5 minuti) e poi lo riproduce in un'altra lingua. Questo tipo di interpretariato viene utilizzato soprattutto durante presentazioni con un numero ridotto di partecipanti o riunioni d'affari.

Poiché prima parla il relatore e poi l'interprete, è consigliabile utilizzare l'interpretazione consecutiva in riunioni o eventi di breve durata, altrimenti l'evento potrebbe protrarsi troppo a lungo.

L'interpretazione simultanea è l'alternativa ideale all’interpretazione consecutiva poiché l'interprete parla contemporaneamente al relatore. Ciò significa che il tuo evento avrà esattamente la durata prevista.

Sia l'interpretazione consecutiva che l'interpretazione simultanea possono essere svolte sia in formato presenziale che da remoto. Devi solo tenere presente che, per organizzare un evento presenziale con interpretazione simultanea, avrai bisogno di cabine di interpretazione e di un team tecnico che si occupi dell'installazione e del montaggio. Nel caso di un evento da remoto, dovrai disporre di una piattaforma di videoconferenza che consenta l’integrazione di canali di interpretazione, come Zoom.

L'interpretazione dialogica non è altro che un'interpretazione consecutiva che, invece di essere unidirezionale, cioè dalla lingua x alla lingua y, è bilaterale. In questo caso, l'interprete non interpreterà solo verso una lingua, ma verso due. Questo tipo di interpretariato viene utilizzato soprattutto in piccole riunioni d'affari, con 2-4 persone o, ad esempio, davanti a un notaio.

Infine, rimane solo lochuchotage che, come suggerisce il nome (dal francese "chuchoter", cioè "sussurrare"), consiste nell’assegnare a uno dei partecipanti un interprete che gli sussurra all’orecchio tutto ciò che dice il relatore. Questo tipo di interpretariato viene utilizzato molto durante cene o pranzi d'affari, ma non è indicato per eventi da remoto.

Una volta deciso qual è il tipo di interpretariato più adatto per il tuo evento, è il momento di valutare quali lingue sono necessarie.

2. Lingue verso cui interpretare

Lingue verso cui interpretare

Di solito sembra un aspetto ovvio ma, per via della complessità dell’interpretazione, non è sempre così scontato. Facci sapere in quali lingue hai bisogno di interpretare il tuo evento, ma valuta se i partecipanti faranno domande che dovranno essere tradotte per il relatore, poiché in questo caso non avrai bisogno solo di un'interpretazione diretta, ma anche di un'interpretazione inversa.

Sebbene la maggior parte degli interpreti lavori sia da che verso la seconda lingua, l'interprete deve essere avvisato affinché, nel caso di riunioni da remoto, ad esempio, possa cambiare rapidamente canale e non essere colto di sorpresa.

E non dimenticarti di comunicarci in quale lingua parleranno i relatori!

3. Data/e e durata dell'evento

Data/e e durata dell'evento

Una delle cose più importanti che dobbiamo sapere per poterti inviare un preventivo è la data in cui si svolgerà il tuo evento e la durata prevista. Non preoccuparti se non hai ancora chiaro il giorno esatto, ciò che serve sapere è quante ore durerà il tuo evento. Tieni conto anche delle pause.

Esistono tre servizi di interpretariato:

  • Interpretazione all'ora o mini conferenza (da 1 a 2 ore)
  • Mezza giornata (fino a 4 ore)
  • Giornata intera (fino a 7 ore)

Come immaginerai, ciascuno di questi servizi ha un costo diverso e richiederà uno o più interpreti a seconda della modalità di interpretazione che hai scelto per il tuo evento. Anche le pause contano!

4. Tematica dell'evento

Proprio come nella traduzione, alcune tematiche di conferenze o riunioni sono più complesse di altre e richiedono un alto grado di specializzazione da parte degli interpreti. Questo è, ad esempio, il caso dell'interpretazione di conferenze mediche o tecniche.

Il costo dell'interpretazione può aumentare se si tratta di una conferenza altamente specializzata, quindi non dimenticare di comunicarci la tematica del tuo evento.

5. Numero di partecipanti

Numero di partecipanti

Anche il numero di partecipanti è un fattore chiave per poter formulare un preventivo sulla base del tipo di interpretazione che hai scelto, soprattutto di questi tempi, in cui molte aziende organizzano eventi e riunioni attraverso piattaforme telematiche, poiché le conferenze online tendono a consentire un numero limitato di partecipanti. Pertanto, dovrai scegliere il piano che più si adatta alle tue esigenze.

Più grande è il piano, maggiore sarà il numero di partecipanti che potranno assistere al tuo evento. Se non disponi di alcuna piattaforma che integri canali di interpretazione, noi di AbroadLink abbiamo bisogno di sapere quanti sarete per poter gestire sia l'evento che gli inviti.

Conclusione

Traduzione

Quando avrai raccolto tutte le informazioni, contattaci per parlare del tuo evento e inviarti un preventivo personalizzato e adattato alle tue esigenze di interpretazione. Noi di AbroadLink ci occuperemo di tutto il resto.

Se desideri approfondire la gestione dei nostri progetti di interpretazione, puoi dare un'occhiata ai nostri blog “2 trucchi per i tuoi eventi multilingue su Zoom” e “Aiuto! Non funzionano i canali di interpretazione su Zoom”. Chissà, potresti scoprire qualcosa che ancora non sapevi sull'interpretariato di conferenza.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

1
Pubblicato il 21/07/2021

Come ho già menzionato in molti dei miei blog, Zoom è una delle applicazioni di videoconferenza più avanzate disponibili oggi sul mercato. Questo significa che l'applicazione è perfetta? No, significa semplicemente che se quello che stai cercando è un buon rapporto qualità-prezzo, Zoom è decisamente l'opzione migliore.

Se ti stai chiedendo perché, te lo spiegherò brevemente.

Zoom non solo offre la possibilità di effettuare riunioni online e webinar, ma anche di creare eventi multilingue.

Parliamo ora delle possibilità offerte da Zoom per quanto riguarda le lingue, che si tratti delle lingue dell'interfaccia, della traduzione, dell'interpretariato simultaneo, ecc.

[TOC]

1. Lingue disponibili per l'interfaccia di Zoom

Iniziamo dalle basi: le lingue disponibili per l'interfaccia di Zoom. A cosa mi riferisco? Alle lingue che possiamo scegliere nella pagina web di Zoom e alle lingue che possiamo applicare al programma una volta installato. Vediamo prima il sito web.

Cambiare la lingua del sito web è molto molto facile:

Basta scorrere fino alla fine della pagina web di Zoom e aprire il menù che appare proprio sotto "Lingua".

Per cambiare la lingua dell'applicazione hai due opzioni:

1. La prima opzione consiste nel fare doppio clic sull'icona di Zoom che appare sul tuo desktop. Quando nella barra inferiore del tuo schermo appare l'icona di Zoom, fai un clic destro su di essa. Come puoi vedere nell'immagine qui sotto, si aprirà un piccolo menù in cui potrai trovare l'opzione per cambiare lingua.

2. Nel caso in cui la prima opzione ti sembri troppo complicata, puoi anche modificare la lingua dell'interfaccia direttamente dalla pagina web di Zoom. Dovrai semplicemente fare clic (in alto a destra) sull'icona della tua azienda e accederai al menù di configurazione.

2. Lingue disponibili per i sottotitoli su Zoom

Per quanto incredibile possa sembrare, la tecnologia odierna permette di fare cose che solo pochi anni fa sembravano impensabili. Questo include anche la sottotitolazione automatica.

Come suggerisce il suo stesso nome, si tratta della trascrizione in tempo reale delle parole che qualcuno sta pronunciando in un determinato momento. Immagina che mentre parli il tuo computer scriva tutto quello che dici quasi nello stesso momento in cui lo dici. Incredibile, vero? Beh, su Zoom è possibile.

Per provare questo incredibile strumento devi solo seguire i passaggi indicati di seguito:

1. Accedi al sito web di Zoom con il tuo account e vai alla sezione "Impostazioni dell'account". All'interno di questa sezione vai a “In riunione (Avanzate)".

2. Nella sezione "Sottotitoli" attiva questa funzione tramite il pulsante corrispondente. Apparirà un'opzione che prima non appariva: “abilitare Sottotitoli automatici (trascrizione dal vivo)”. Basta spuntare la casella e il gioco è fatto.

Se lo desideri, potrai anche consentire ai partecipanti di salvare i sottotitoli o la trascrizione del tuo evento.

Ricorda che questa configurazione verrà salvata per le riunioni future. Se vuoi includere i sottotitoli solo in una riunione o webinar ricordati di disattivare l'opzione una volta terminato l'evento.

Devi inoltre sapere che puoi creare i sottotitoli automaticamente tramite AI (intelligenza artificiale), oppure affidare a una persona il compito di scriverli mentre l'oratore sta parlando.

La sottotitolazione automatica fornita da Zoom rileva però solo l'inglese. Se stiamo parlando in un'altra lingua e non in modo molto chiaro, i sottotitoli lo rileveranno, ma inseriranno parole inglesi nei sottotitoli, il che non è affatto l'ideale.

3. Lingue disponibili per l'interpretariato simultaneo su Zoom

Tra le altre impostazioni di lingua che possiamo trovare su Zoom (oltre alla trascrizione automatica e alla pagina web/interfaccia del programma) possiamo anche scegliere diverse lingue per l'interpretariato simultaneo (traduzione orale simultanea) tramite Zoom.

Cos’è l’interpretariato simultaneo? Si tratta di una traduzione orale in diretta delle parole di un oratore in un'altra lingua. Questo tipo di lavoro è svolto da interpreti professionisti ed è considerato una delle attività più difficili che il cervello umano possa svolgere.

Detto questo, devi sapere che Zoom offre l'opzione di creare canali di interpretariato simultaneo nelle sue riunioni per permetterti di trasformare i tuoi eventi monolingue in eventi multilingue e raggiungere un maggior numero di persone. Ma attenzione, Zoom non offre canali illimitati!

Zoom ha una configurazione di lingue preimpostata tra cui potrai scegliere per il tuo evento. Tra queste, ne spiccano 9, che appaiono per impostazione predefinita: inglese, cinese, giapponese, tedesco, francese, russo, portoghese, spagnolo e coreano. Se per il tuo evento hai bisogno di interpretariato simultaneo in arabo o altre lingue, potrai aggiungerle un po' più in basso nella configurazione dell'evento, ma solo fino a un massimo di altre 5 lingue. Questo significa che se per il tuo evento hai bisogno di interpreti per le 9 lingue predefinite + 7 lingue aggiuntive, non sarà possibile creare i canali di interpretariato corrispondenti.

In questi casi è sempre consigliabile contattare l’assistenza di Zoom e chiedere se possono creare un evento personalizzato o rivolgersi a un'agenzia di traduzione e interpretariato come AbroadLink Translations.

4. Aggiornamenti e conclusione

Non solo Zoom, ma anche molti altri programmi dedicati alla comunicazione remota offrono continui aggiornamenti per poter far fronte alle richieste e alle esigenze del mercato. Per l'esperienza che ho avuto con Zoom devo sottolineare che, per quanto riguarda l'interpretariato simultaneo, c'è ancora molto da fare.

In primo luogo, sarebbe opportuno ampliare il catalogo dei canali in cui è possibile interpretare contemporaneamente in una riunione Zoom.

D'altra parte, sarebbe bello poter abilitare i canali di interpretariato non solo nelle sale principali di Zoom ma anche nelle sale secondarie.

Inoltre, sarebbe comodo poter scegliere la lingua che vogliamo che il programma rilevi quando abilitiamo l'opzione di sottotitolazione o trascrizione automatica. In questo modo, non si infiltrerebbero parole inglesi nel nostro discorso e i partecipanti sarebbero più attenti a ciò che stiamo spiegando loro.

C'è ancora molto da fare e la rapidità con cui sta avanzando la digitalizzazione sicuramente non aiuta; le esigenze sempre più sofisticate renderanno difficile ottenere un aggiornamento perfetto che soddisfi tutte le aspettative degli utenti. 

Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

1
Pubblicato il 08/10/2020

Lo sappiamo tutti, il mondo sta diventando sempre più digitale e sempre più velocemente. Se già il ritmo era veloce prima del Covid-19, ora, nella nuova normalità, è incontrollabile.

Il settore dell’interpretariato, o traduzione orale, è uno dei tanti settori influenzato da questa nuova realtà, a cui ha dovuto adattarsi. È quello che è successo nella nostra agenzia di traduzione. Andiamo a vedere di cosa si tratta.

[TOC]

Interpretariato di conferenza tradizionale

Quando parliamo di interpretariato di conferenza, ci riferiamo a quel tipo di interpretariato in cui gli interpreti si spostano fino al luogo in cui si terrà la conferenza che interpreteranno.

Interpretariato di conferenza da remoto

A differenza dell’interpretariato tradizionale, nell’interpretariato da remoto l’interprete fa esattamente lo stesso, ma da casa.

Ed è possibile? Con la tecnologia di oggi quasi tutto è possibile, anche se è importante sottolineare che non è esattamente la stessa cosa. Tra le due modalità, ci sono alcuni aspetti che cambiano.

Vediamo quali sono le 5 differenze principali tra l’interpretariato tradizionale e quello da remoto.

1. Il luogo di lavoro dell’interprete

Il luogo di lavoro dell'interprete

Come abbiamo già detto, la differenza più chiara è il luogo di lavoro. Mentre nell’interpretariato di conferenza tradizionale si lavora nel luogo in cui si svolge la conferenza, nell’interpretariato da remoto abbiamo due possibilità:

  • Lavorare da casa

La prima opzione per svolgere un incarico di interpretariato o di traduzione da remoto è lavorare da casa. Ma cosa implica questo?

Per cominciare, è necessario avere un buon computer, meglio se con due schermi, delle buone cuffie e una buona connessione a Internet per svolgere l’interpretazione.
Inoltre, può essere d’aiuto avere la stanza insonorizzata, e qualsiasi altro aspetto che possa fare in modo che la qualità dell’interpretazione sia la migliore possibile. Inoltre, l’interprete da remoto dovrà utilizzare una delle molteplici piattaforme esistenti. Ad esempio, oggi Zoom già si presta all’interpretariato da remoto.

  • Lavorare da un hub

Quando parliamo di hub, ci riferiamo a un ufficio o struttura, a cui possono recarsi gli interpreti per svolgere i loro incarichi di interpretariato o traduzione da remoto.

Gli hubs assomigliano a degli uffici, solo che al posto di scrivanie e computer trovi cabine per l’interpretazione che gli interpreti possono usare.

L’unica cosa che distingue un hub da un’interpretazione in presenza, è che vedi il tuo relatore da uno schermo. Come nell’interpretariato di conferenza tradizionale, anche in un hub si lavora da una cabina d’interpretazione.

2. Gli strumenti di lavoro dell’interprete

Gli strumenti di lavoro dell’interprete

È prevedibile: il fatto di lavorare in luoghi diversi implica anche dover lavorare con strumenti diversi.

Nell’interpretariato tradizionale, si lavora di solito nello stesso modo di una sessione di interpretariato da remoto in un hub.

In entrambi i casi, l’interprete ha a sua disposizione una cabina insonorizzata con un vetro nella parte frontale, attraverso il quale può vedere l’oratore.

cabina insonorizzata

Lavorano anche con console di interpretariato e con l’attrezzatura abituale che si utilizza nell’interpretariato di conferenza tradizionale. L’unica differenza è che l’interprete da remoto riceve un segnale audio e un segnale video da parte dell’oratore.

console di interpretariato

3. I costi logistici dell’interpretariato

I costi logistici dell’interpretariato

Nell’interpretariato di conferenza da remoto, o traduzione da remoto, l’interprete non si sposta. E se non si sposta, significa che non si devono sostenere le spese del viaggio, alloggio, ecc.

Inoltre, l’interprete ha più tempo a disposizione, quindi può prendere più incarichi. In questo modo, entrambe le parti ne traggono vantaggio.

Anche la gestione si semplifica. È molto più facile trovare un traduttore o un interprete dall’inglese al norvegese in Norvegia, piuttosto che in Italia.

4. Il servizio tecnico dell’interprete

Servizio tecnico dell'interprete

Un altro degli aspetti in cui queste due modalità si distinguono è il servizio tecnico.

Nelle conferenze in presenza ci sarà sempre un team tecnico in grado di risolvere tempestivamente eventuali problemi.

Nell’interpretariato da remoto, e specialmente se l’interprete lavora da casa, è più difficile risolvere problemi di connessione, per esempio, anche se si ha a disposizione un team tecnico (il più delle volte una rarità).

5. L’impronta di carbonio

L’impronta di carbonio

Questa quinta differenza è in stretta relazione con la sezione dei costi logistici. Stiamo parlando dell’impronta di carbonio degli interpreti di conferenza. Come già sai, l’impronta di carbonio permette di identificare la quantità di gas serra emessi da un evento, un’azienda, una persona, ecc.

Per l’interpretariato di conferenza tradizionale, l’interprete deve viaggiare. Questo significa emettere più gas serra rispetto a un’attività di interpretariato da remoto.

Pertanto, quest’ultimo contribuisce di più alla sostenibilità del pianeta rispetto a quello in presenza.

Se ti interessa sapere di più sull’interpretariato da remoto, ti consiglio il nostro articolo “La sfida dell’interpretariato da remoto”.

Abbiamo chiarito quali sono le differenze tra l’interpretariato tradizionale e quello da remoto. Il fatto che gli interpreti non si devono spostare sta alla base di queste differenze.

Pertanto, in base alle nostre esigenze, infrastrutture e budget, possiamo scegliere la modalità di interpretariato più conveniente per noi.

 

 

Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

1
Pubblicato il 07/08/2020

Quando iniziai il Master in Interpretariato di Conferenza, mai avrei pensato che gli ultimi mesi avrei interpretato a distanza e da casa. Il Covid-19 si è infiltrato nelle nostre vite cambiandole completamente e, ciò che è successo nel mondo dell'interpretariato in presenza, non è tanto diverso. Tanto meno pensare che l'interpretazione da remoto si sarebbe imposta in questo modo così particolare. 

Riassumendo, sto terminando il Master,da remoto, e domani interpreto la discussione della tesi finale per la quale mi sto preparando da una settimana, e il tema è «L'interpretazione dopo il Covid-19». Quindi mi piacerebbe sfruttare il materiale di preparazione che mi ha consigliato la mia relatrice, la Dott.ssa Heike Lamberger-Felber, per illustrare com'è il procedimento di un incarico di interpretazione da remoto, consociurta anche come interpretazione telematica.

È fondamentale sottolineare anche la crescente importanza dell'interpretazione telefonica in certi ambiti, che permette di ampliare il raggio d'azione consentendoci di fare a meno dell'interpretazione in presenza. Questa modalità è molto utilizzata al momento da agenzie di assicurazioni, per esempio, che hanno clienti in diverse parti del mondo, ma non hanno la capacità di offrire il servizio di assistenza clienti nella loro lingua.

[TOC]

1. Il nuovo paradigma dell'interpretariato: l'interpretazione da remoto

Il nuovo paradigma dell'interpretazione: l'interpretazione da remoto

Quando pensiamo a un interprete professionista, pensiamo ad una persona sempre in viaggio da una parte all'altra del mondo per rendere possibile la comunicazione tra le culture. Tuttavia, la realtà che stiamo vivendo è molto diversa e il mercato dell'interpretariato si sta diversificando sempre di più. Come lavorano gli interpreti e le agenzie di traduzione che offrono servizi di interpretazione in questi momenti in cui le conferenze si svolgono virtualmente? Attraverso servizi di interpretazione da remoto.

2. Cos’è l'interpretazione simultanea da remoto?

Cos’è l'interpretazione simultanea da remoto?

È quel tipo di interpretazione simultanea, in cui la produzione del testo di arrivo (interpretazione) viene effettuata in un luogo diverso da quello della produzione del testo originale (discorso) grazie all’uso di tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC).

Questo metodo di lavoro permette di salvaguardare sia la salute e il benessere degli interpreti, siala salute pubblica, continuando a offrire un servizio di qualità che rispetti l'etica professionale e la riservatezza e garantisca la sicurezza delle informazioni e dei dati.

3. I passi da seguire in un incarico di interpretazione simultanea da remoto

Passi da seguire in un incarico di interpretazione simultanea da remoto

Nell'interpretazione simultanea da remoto, sia l'oratore che l'interprete devono possedere alcuni elementi fondamentali per la riuscita del progetto: 

  • un ambiente di lavoro senza interferenze e con una buona acustica;
  • una connessione sicura con una buona velocità di upload e download;
  • una protezione dei dati che non permetta l'accesso non autorizzato e
  • un supporto tecnico che supervisioni la conferenza dall'inizio alla fine per risolvere eventuali problemi tecnici in qualsiasi momento.

3.1. Considerazioni tecniche sull’interpretazione da remoto

Considerazioni tecniche sull’interpretazione da remoto.

Innanzitutto, per poter realizzare un incarico di questo tipo bisogna fare delle considerazioni tecniche che riguardano quale piattaforma o sistema di interpretazione da remoto utilizzare per svolgere la conferenza. Esistono diverse piattaforme che offrono un sistema integrato di interpretazione simultanea da remoto, per esempio Zoom Meetings, Webswitcher, ecc.

Se ti interessa approfondire come funziona l'interpretazione da remoto su Zoom, leggi il nostro articolo «Interpretariato su Zoom».

Se la piattaforma che vogliamo utilizzare per svolgere la conferenza non ha un sistema di interpretazione da remoto, non possiamo utilizzarla. Di solito, le piattaforme che includono un sistema di interpretazione da remoto sono a pagamento, quindi, se non ne abbiamo uno, esiste la possibilità di noleggiare una licenza con un servizio tecnico incluso.

Questa è l'opzione più economica ed efficace nei casi di interpretazioni occasionali. Ad ogni modo, qualunque sia l'opzione scelta, è consigliabile avere sempre l’ assistenza di un tecnico per qualsiasi evenienza.

3.2. Considerazioni sugli aspetti contrattuali dell’interpretazione da remoto

Considerazioni contrattuali dell’interpretariato da remoto.

Dopo aver scelto la piattaforma, si passa agli aspetti contrattuali. Come in ogni incarico di interpretazione, devono essere fissate delle condizioni di lavoro che l'interprete dovrà approvare. D'altra parte, anche interpreti e agenzie di traduzione possono stabilire loro le condizioni, che il cliente successivamente dovrà accettare per poter stipulare un contratto. Ma la cosa più importante da tenere in considerazione è la responsabilità di indennizzo.

Si dovrà esplicitare che, nel caso in cui sia già fissato il giorno esatto dell'interpretazione e l'interprete, quest'ultimo rifiuta tutte le potenziali offerte per quel giorno, che potrebbero essere più interessanti o convenienti. In base a questo, se l'evento viene cancellato, l'interprete deve essere risarcito per il giorno di lavoro perso. Di solito, più tardi si cancella, più alta sarà la quota di indennizzo che si dovrà pagare. Pertanto, bisogna essere sicuri che l'evento si svolgerà.

3.3. Riunione di verifica prima dell'interpretazione

Riunione di verifica prima dell'interpretazione

Una volta risolto il tema della piattaforma, le condizioni legali e la responsabilità di indennizzo, si arriva allo svolgimento della conferenza.

Innanzitutto, bisogna organizzare una riunione preliminare con l'organizzatore, il tecnico e l'interprete per testare la piattaforma, la qualità del suono e dell'immagine e fare le varie prove, affinché il giorno della conferenza tutto funzioni perfettamente senza interruzioni o problemi tecnici. Ad esempio, se l'interprete ha qualche dubbio da chiarire con gli organizzatori, può farlo direttamente durante la riunione preliminare.

Quando la conferenza sarà conclusa, l'agenzia di traduzione che ha gestito l'incarico invierà unascheda di verifica tecnica agli organizzatori e ai tecnici per verificare il corretto funzionamento tecnico della conferenza. Inoltre, verrà inviato un modulo di feedback all'interprete e ai partecipanti per valutare l'esperienza. In questo modo, ci si assicura che tutti i siano rimasti soddisfatti del lavoro svolto.

4. Conformità alle norme ISO sull'interpretazione simultanea da remoto

Conformità alle norme ISO sull'interpretazione simultanea da remoto

Ci si deve informare anche sulla norma ISO 20108 riguardo la qualità e la trasmissione del suono e delle immagini , così come la ISO 24019:2022 riguardo le piattaforme per l'interpretazione simultanea da remoto, oltre a rispettare le norme di protezione dei dati attraverso sistemi chiusi, parzialmente chiusi, o aventi una codifica con codec. Inoltre, chiunque partecipi o intervenga durante l'evento deve essere informato sull'attrezzatura necessaria per poter partecipare alla conferenza.

5. Conclusione

Conclusione

La comunicazione va oltre l’immagine e il suono. Comunicare implica avere una buona attitudine e dinamica, partecipare ad incontri non ufficiali, ottenere informazioni in loco e mantenere un contatto diretto tra clienti e interpreti. Tutto questo non fa più parte della nuova normalità, ma chi ha detto che gli interpreti non siano pronti ad affrontare nuove sfide?

Se hai qualche dubbio su come funziona l'interpretazione da remoto, o se può essere adatto alle tue esigenze, non esitare a contattare la nostra agenzia di traduzione!

Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

1