5 consigli per ridurre il costo della traduzione dei tuoi manuali e IFU

L'efficienza nell'uso delle risorse è senza dubbio una delle chiavi per il successo e la sopravvivenza di ogni azienda.
La traduzione di manuali e IFU può rappresentare una spesa significativa nel caso di produttori di attrezzature e dispositivi medici. Tuttavia, è possibile ridurre il costo della traduzione dei manuali.
Le seguenti strategie non funzionano in tutti i possibili scenari. In generale, queste strategie saranno tanto più efficaci quanto maggiore è il numero di lingue in cui la tua azienda traduce.
Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
1. Redazione o revisione linguistica
I preventivi di traduzione si basano sul numero di parole da tradurre. Quindi, meno parole devi tradurre, meno dovrai pagare per le traduzioni.
Questo significa che durante la redazione dei manuali o IFU hai l'opportunità di ridurre il costo della traduzione. Puoi ridurre il numero di parole utilizzando un linguaggio sintetico e blocchi di informazioni.
Esistono sul mercato diversi sistemi per la produzione di documentazione tecnica, come Adobe FrameMaker o MadCap Flare, che facilitano la redazione di manuali organizzando le informazioni in blocchi.
Nel caso in cui tu abbia già redatto i manuali o IFU senza aver considerato queste strategie, potrebbe essere conveniente effettuare una revisione del documento per ridurre il numero di parole prima di procedere alla traduzione. Questa strategia sarà molto più fattibile quanto maggiore è il numero di lingue da tradurre.
2. Un'immagine vale più di mille parole
Un'altra strategia che può aiutarti a ridurre la quantità di testo della tua documentazione tecnica è l'uso di grafici. Si tratta di una tendenza che si può già osservare in molti manuali, soprattutto in quelli che includono istruzioni di montaggio.
Come già menzionato nella sezione precedente, la fattibilità di questa strategia sarà anche legata al numero di lingue in cui hai bisogno di tradurre i tuoi manuali o IFU.
3. Traduzione dall'inglese
Un'altra delle strategie che si possono seguire con l'obiettivo di ridurre il numero di parole è tradurre dall'inglese. L'inglese di solito esprime con meno parole le stesse idee dello spagnolo o dell’italiano.
L'ideale in questo caso sarà che tu rediga i tuoi manuali o IFU direttamente in inglese. Inoltre, ci sono altre ragioni per cui può essere più conveniente creare la propria documentazione in inglese: 3 motivi per tradurre dall'inglese e 2 per non farlo
4. Analizzare la fattibilità del post-editing
Il post-editing è la revisione da parte di traduttori professionisti della traduzione automatica. A seconda del tipo di contenuti dei nostri manuali, è possibile che la qualità ottenuta dalla traduzione automatica sia abbastanza buona da rendere fattibile questo approccio.
Poiché il post-editing implica un aumento della produttività dei traduttori, il suo prezzo per parola sarà inferiore rispetto alla traduzione.
Nel caso in cui i tuoi manuali o IFU siano altamente tecnici e di prodotti poco comuni, difficilmente potrai utilizzare un sistema di traduzione automatica come Google Translator.
In questi casi, per ottenere traduzioni automatiche di qualità che potranno essere post-editate, avrai bisogno di creare motori di traduzione automatica personalizzati per i contenuti della tua azienda.
Una delle strategie seguite da aziende come Microsoft o Symantec per poter aumentare la qualità della traduzione automatica è scrivere in modo tale che al sistema di traduzione automatica risulti facile tradurre. Si può fare scrivendo frasi corte ed evitando il linguaggio creativo o metaforico.
5. Coerenza del formato e delle frasi
Da più di due decenni, in molte agenzie di traduzione offriamo ai nostri clienti sconti in base alle traduzioni realizzate in precedenza.
Nella nostra agenzia di traduzione AbroadLink Translations, ad esempio, ogni volta che facciamo un preventivo di traduzione facciamo un'analisi utilizzando il database di traduzioni che abbiamo per ogni cliente.
Questo modo di lavorare è il più diffuso attualmente tra i fornitori di servizi di traduzione.
Il fatto di mantenere sempre la stessa frase per un messaggio ridurrà i costi di traduzione, poiché il tuo fornitore di traduzione avrà già la stessa frase tradotta e ti offrirà quindi uno sconto.
Inoltre, anche mantenere lo stesso formato rende il processo più efficiente. Una stessa frase tradotta in InDesign o in MS Word potrebbe non essere identificata come identica se, per esempio, è in grassetto.
Questo è dovuto al fatto che queste informazioni di formato saranno percepite dai programmi che creano i database di traduzione (noti nel gergo dell'industria della traduzione come memorie di traduzione), come differenze da tenere in considerazione. Non ti verrà quindi offerto lo stesso sconto.
Attualmente esistono molti strumenti per la redazione e creazione di manuali e IFU multilingue che ti aiuteranno a riutilizzare il testo già redatto e mantenere la massima coerenza del formato, facilitando il riutilizzo delle traduzioni da parte del fornitore della traduzione.
Questi sistemi possono anche aiutarti a identificare internamente quali testi sono già stati tradotti, facendo sì che la gestione dei tuoi contenuti multilingue avvenga direttamente in azienda. Adobe FrameMaker offre questo tipo di funzionalità. Altri sistemi sono più accessibili nel caso di PMI per la gestione della documentazione Single Feeder.
Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Josh Gambín Asensio è laureato in Scienze biologiche presso l'Università di Valencia e in Traduzione e Interpretazione presso l'Università di Granada. Ha lavorato come project manager, impaginatore e traduttore freelance e in-house. Dal 2002 è socio fondatore di AbroadLink e attualmente ricopre la carica di Direttore Vendite e Marketing.
Aggiungi un commento