Passaggio da MDD a MDR: come risparmiare sulla traduzione

Il passaggio dalla direttiva concernente i dispositivi medici (MDD) al regolamento relativo ai dispositivi medici (MDR) ha portato a un significativo aumento dei requisiti informativi che devono accompagnare i dispositivi medici.
Come riportato nell'allegato I, capo III, dell’MDR, sia l'etichettatura che le istruzioni per l'uso (IFU) devono contenere una quantità di informazioni significativamente maggiore rispetto a quanto previsto dalla direttiva precedente.
Questo aumento dei requisiti informativi può tradursi in un aumento del contenuto delle istruzioni per l'uso dal 40% al 200%, con conseguenti costi di traduzione più elevati.
Per ridurre questo impatto, è fondamentale adottare strategie che ottimizzino il processo di traduzione e garantiscano coerenza ed efficienza nella gestione dei contenuti multilingue.
Di seguito proponiamo una serie di strategie mirate a ridurre il costo della traduzione.
Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
Riutilizzo dei contenuti esistenti
Quando si redigono le nuove istruzioni per l'uso conformi all'MDR, è consigliabile sfruttare al massimo i blocchi di informazioni già presenti nelle istruzioni per l'uso delle versioni precedenti conformi all'MDD.
Questa pratica non solo riduce il volume di contenuti da tradurre, ma garantisce anche la coerenza terminologica e stilistica. A tal fine, è fondamentale che i redattori tecnici evitino di modificare i testi precedentemente approvati, a meno che non sia strettamente necessario.
Utilizzo di strumenti di traduzione assistita da computer (CAT)
Gli strumenti CAT consentono di creare memorie di traduzione e glossari terminologici basati su traduzioni precedenti che hanno superato un processo di controllo qualità e che, preferibilmente, sono state revisionate dai distributori o dalle filiali locali. Questo approccio garantisce:
- Riduzione dei tempi di consegna.
- Risparmio sui costi grazie al riutilizzo dei testi già tradotti.
- Riduzione del rischio di errori o incoerenze grazie all'utilizzo di una terminologia precedentemente approvata.
Ottimizzazione dei contenuti
- Revisione linguistica: Una volta completata la stesura delle istruzioni per l'uso, è consigliabile effettuare una revisione con l'obiettivo di esprimere gli stessi concetti con meno parole. Meno parole implicano un minor contenuto da tradurre e, quindi, un costo inferiore.
- Uso di elementi visivi: Inserire immagini, diagrammi o infografiche può ridurre la quantità di testo necessario, facilitando la comprensione e riducendo il volume di contenuti da tradurre.
Scelta dell'inglese come lingua di partenza
Redigere le istruzioni per l'uso in inglese può essere vantaggioso in quanto questa lingua, di solito, richiede meno parole per esprimere i concetti ed è ampiamente utilizzata nel settore medico. Inoltre, sono disponibili più risorse tecniche e umane per la traduzione dall'inglese ad altre lingue, il che può ridurre i costi e migliorare la qualità delle traduzioni.
Valutazione del post-editing
Analizzare la fattibilità del post-editing implica valutare la qualità delle traduzioni automatiche generate da motori specializzati. Se la qualità è accettabile, si può optare per una revisione successiva da parte di un traduttore (post-editing), che può risultare più economica di una traduzione interamente manuale.
Coerenza nei formati e nelle frasi
È fondamentale utilizzare sistemi che aiutino a mantenere e riutilizzare blocchi di informazioni, compreso il formato. La coerenza nella struttura e nella redazione facilita la traduzione e garantisce l'uniformità di tutti i documenti.
Conclusione
Il passaggio al regolamento relativo ai dispositivi medici presenta sfide significative in termini di gestione delle informazioni e di traduzione delle istruzioni per l'uso. Tuttavia, ricorrendo a strategie come il riutilizzo dei contenuti, l'uso di strumenti CAT, l'ottimizzazione dei testi, la redazione in inglese, la valutazione del post-editing e la coerenza dei formati, è possibile ridurre al minimo i costi associati alla traduzione. Queste pratiche non solo contribuiscono all'efficienza economica, ma garantiscono anche la qualità e la coerenza delle informazioni fornite agli utenti dei dispositivi medici.
Se hai bisogno di aiuto per la traduzione della documentazione sui dispositivi medici, puoi contattare AbroadLink Translations, saremo lieti di aiutarti!
Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

Josh Gambín Asensio è laureato in Scienze biologiche presso l'Università di Valencia e in Traduzione e Interpretazione presso l'Università di Granada. Ha lavorato come project manager, impaginatore e traduttore freelance e in-house. Dal 2002 è socio fondatore di AbroadLink e attualmente ricopre la carica di Direttore Vendite e Marketing.
Aggiungi un commento