Perché il cinese è così difficile da imparare per gli occidentali?

Il cinese è profondamente radicato tra gli occidentali come una delle lingue più difficili, a tal punto da essere all'origine dell'espressione spagnola «esto me suena a chino» (mi sembra cinese), usata per indicare che qualcosa è completamente incomprensibile.
In realtà, non dovremmo parlare di cinese, ma delle lingue cinesi, poiché si ritiene che esistano 7 famiglie principali di lingue cinesi con vari dialetti (le cifre variano a seconda delle fonti).
Per semplicità, il termine «cinese» è solitamente usato per riferirsi solo al mandarino, a meno che non sia specificato diversamente.
Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
1. Una lingua di categoria IV per gli americani
Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti classifica l'apprendimento delle lingue in base alla loro difficoltà.
Per farlo, tiene conto del tempo che gli studenti impiegano per padroneggiare una certa lingua fino a raggiungere il livello di competenza professionale richiesto che consiste in 3 punti nella scrittura e 3 punti nel parlato nella scala di competenza linguistica.
Il cantonese e il mandarino cinese occupano l'ultimo posto nella classificazione, etichettati come “lingue superdifficili di categoria IV” che richiedono 88 settimane, 2.200 ore o un anno e mezzo di studio. Tieni presente che l'islandese, il russo o l'uzbeco occupano una posizione migliore!
2. Il cinese scritto e i caratteri cinesi
Dire che il cinese è la lingua più difficile per un occidentale è probabilmente esagerato. Ma non si può dire lo stesso del suo sistema di scrittura.
Attualmente esistono tre varianti diverse del cinese scritto:
- Il cinese tradizionale,
- Il cinese semplificato,
- Il pinyin (hànyǔ pīnyīn).
Il sito web Hanzi ha pubblicato un piccolo articolo sul carattere cinese più complicato da disegnare. Si chiama «Biang» ed è strettamente legato ai famosi noodles «Biang-Biang».
È chiaro che questo carattere, assente nella maggior parte dei dizionari per la sua complessità e che consta di 56 tratti diversi, richiede del tempo per memorizzarlo e scriverlo!
In cinese tradizionale, è necessario padroneggiare tra i 3.000 e i 4.000 caratteri per poter scrivere o leggere testi comuni, su un totale di oltre 40.000 caratteri (noti anche come sinogrammi).
Per questo motivo è stato creato il pinyin, una romanizzazione dei sinogrammi basata sulla fonetica, per facilitare a noi occidentali l'apprendimento della lingua cinese.
3. I toni cinesi: un problema spinoso per l'interpretariato (o la traduzione orale)
Sebbene la grammatica cinese non sia la più complicata da padroneggiare, non si può dire lo stesso dei toni. Per un occidentale è una vera sfida riuscire ad articolare correttamente i toni.
È anche un grave errore pensare di poter evitare di impararli. Al contrario, i toni sono di massima importanza, poiché pronunciarli male significa spesso dire una parola invece di un'altra!
Il cinese ha quattro toni più un tono neutro. Per immaginare la grande difficoltà dei toni cinesi, non c'è niente di meglio del meraviglioso esempio che di solito ti danno quando inizi a studiare la lingua:
- 骂 (mà): si traduce come «insultare»
- 妈 (mā): si traduce come «mamma»
- 麻 (má): si traduce come «canapa»
- 马 (mǎ): si traduce come «cavallo»
Come puoi vedere, ciò che è scritto in pinyin per gli occidentali è molto simile, mentre la traduzione al cinese mostra parole completamente diverse.
4. Imparare il cinese richiede molto tempo e sforzo
Affinché l'apprendimento della lingua abbia senso, lo sforzo deve valere la pena. In altre parole, devi avere un beneficio professionale sostanziale o una soddisfazione personale particolare se vuoi imparare questa lingua.
Un maggior numero di ore di formazione in cinese comporta anche un costo totale maggiore rispetto ad altre lingue.
Anche nell'era di Internet, il modo migliore per imparare il cinese è studiare sul posto o intensivamente con un insegnante privato.
A meno che tu non disponga di molto tempo per imparare la lingua, è consigliabile essere umili prima di poter effettuare traduzioni commerciali in cinese da autodidatta.
Affidare i tuoi testi a un'agenzia di traduzione specializzata e competente come AbroadLink Translations è la scelta migliore.
Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.
Aggiungi un commento