La sfida dell’interpretariato da remoto

Quando iniziai il Master in Interpretariato di Conferenza, mai avrei pensato che gli ultimi mesi avrei interpretato a distanza e da casa. Il Covid-19 si è infiltrato nelle nostre vite cambiandole completamente e, ciò che è successo nel mondo dell'interpretariato in presenza, non è tanto diverso. Tanto meno pensare che l'interpretazione da remoto si sarebbe imposta in questo modo così particolare.
Riassumendo, sto terminando il Master,da remoto, e domani interpreto la discussione della tesi finale per la quale mi sto preparando da una settimana, e il tema è «L'interpretazione dopo il Covid-19». Quindi mi piacerebbe sfruttare il materiale di preparazione che mi ha consigliato la mia relatrice, la Dott.ssa Heike Lamberger-Felber, per illustrare com'è il procedimento di un incarico di interpretazione da remoto, consociurta anche come interpretazione telematica.
È fondamentale sottolineare anche la crescente importanza dell'interpretazione telefonica in certi ambiti, che permette di ampliare il raggio d'azione consentendoci di fare a meno dell'interpretazione in presenza. Questa modalità è molto utilizzata al momento da agenzie di assicurazioni, per esempio, che hanno clienti in diverse parti del mondo, ma non hanno la capacità di offrire il servizio di assistenza clienti nella loro lingua.
Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
1. Il nuovo paradigma dell'interpretariato: l'interpretazione da remoto
Quando pensiamo a un interprete professionista, pensiamo ad una persona sempre in viaggio da una parte all'altra del mondo per rendere possibile la comunicazione tra le culture. Tuttavia, la realtà che stiamo vivendo è molto diversa e il mercato dell'interpretariato si sta diversificando sempre di più. Come lavorano gli interpreti e le agenzie di traduzione che offrono servizi di interpretazione in questi momenti in cui le conferenze si svolgono virtualmente? Attraverso servizi di interpretazione da remoto.
2. Cos’è l'interpretazione simultanea da remoto?
È quel tipo di interpretazione simultanea, in cui la produzione del testo di arrivo (interpretazione) viene effettuata in un luogo diverso da quello della produzione del testo originale (discorso) grazie all’uso di tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC).
Questo metodo di lavoro permette di salvaguardare sia la salute e il benessere degli interpreti, siala salute pubblica, continuando a offrire un servizio di qualità che rispetti l'etica professionale e la riservatezza e garantisca la sicurezza delle informazioni e dei dati.
3. I passi da seguire in un incarico di interpretazione simultanea da remoto
Nell'interpretazione simultanea da remoto, sia l'oratore che l'interprete devono possedere alcuni elementi fondamentali per la riuscita del progetto:
- un ambiente di lavoro senza interferenze e con una buona acustica;
- una connessione sicura con una buona velocità di upload e download;
- una protezione dei dati che non permetta l'accesso non autorizzato e
- un supporto tecnico che supervisioni la conferenza dall'inizio alla fine per risolvere eventuali problemi tecnici in qualsiasi momento.
3.1. Considerazioni tecniche sull’interpretazione da remoto
Innanzitutto, per poter realizzare un incarico di questo tipo bisogna fare delle considerazioni tecniche che riguardano quale piattaforma o sistema di interpretazione da remoto utilizzare per svolgere la conferenza. Esistono diverse piattaforme che offrono un sistema integrato di interpretazione simultanea da remoto, per esempio Zoom Meetings, Webswitcher, ecc.
Se ti interessa approfondire come funziona l'interpretazione da remoto su Zoom, leggi il nostro articolo «Interpretariato su Zoom».
Se la piattaforma che vogliamo utilizzare per svolgere la conferenza non ha un sistema di interpretazione da remoto, non possiamo utilizzarla. Di solito, le piattaforme che includono un sistema di interpretazione da remoto sono a pagamento, quindi, se non ne abbiamo uno, esiste la possibilità di noleggiare una licenza con un servizio tecnico incluso.
Questa è l'opzione più economica ed efficace nei casi di interpretazioni occasionali. Ad ogni modo, qualunque sia l'opzione scelta, è consigliabile avere sempre l’ assistenza di un tecnico per qualsiasi evenienza.
3.2. Considerazioni sugli aspetti contrattuali dell’interpretazione da remoto
Dopo aver scelto la piattaforma, si passa agli aspetti contrattuali. Come in ogni incarico di interpretazione, devono essere fissate delle condizioni di lavoro che l'interprete dovrà approvare. D'altra parte, anche interpreti e agenzie di traduzione possono stabilire loro le condizioni, che il cliente successivamente dovrà accettare per poter stipulare un contratto. Ma la cosa più importante da tenere in considerazione è la responsabilità di indennizzo.
Si dovrà esplicitare che, nel caso in cui sia già fissato il giorno esatto dell'interpretazione e l'interprete, quest'ultimo rifiuta tutte le potenziali offerte per quel giorno, che potrebbero essere più interessanti o convenienti. In base a questo, se l'evento viene cancellato, l'interprete deve essere risarcito per il giorno di lavoro perso. Di solito, più tardi si cancella, più alta sarà la quota di indennizzo che si dovrà pagare. Pertanto, bisogna essere sicuri che l'evento si svolgerà.
3.3. Riunione di verifica prima dell'interpretazione
Una volta risolto il tema della piattaforma, le condizioni legali e la responsabilità di indennizzo, si arriva allo svolgimento della conferenza.
Innanzitutto, bisogna organizzare una riunione preliminare con l'organizzatore, il tecnico e l'interprete per testare la piattaforma, la qualità del suono e dell'immagine e fare le varie prove, affinché il giorno della conferenza tutto funzioni perfettamente senza interruzioni o problemi tecnici. Ad esempio, se l'interprete ha qualche dubbio da chiarire con gli organizzatori, può farlo direttamente durante la riunione preliminare.
Quando la conferenza sarà conclusa, l'agenzia di traduzione che ha gestito l'incarico invierà unascheda di verifica tecnica agli organizzatori e ai tecnici per verificare il corretto funzionamento tecnico della conferenza. Inoltre, verrà inviato un modulo di feedback all'interprete e ai partecipanti per valutare l'esperienza. In questo modo, ci si assicura che tutti i siano rimasti soddisfatti del lavoro svolto.
4. Conformità alle norme ISO sull'interpretazione simultanea da remoto
Ci si deve informare anche sulla norma ISO 20108 riguardo la qualità e la trasmissione del suono e delle immagini , così come la ISO 24019:2022 riguardo le piattaforme per l'interpretazione simultanea da remoto, oltre a rispettare le norme di protezione dei dati attraverso sistemi chiusi, parzialmente chiusi, o aventi una codifica con codec. Inoltre, chiunque partecipi o intervenga durante l'evento deve essere informato sull'attrezzatura necessaria per poter partecipare alla conferenza.
5. Conclusione
La comunicazione va oltre l’immagine e il suono. Comunicare implica avere una buona attitudine e dinamica, partecipare ad incontri non ufficiali, ottenere informazioni in loco e mantenere un contatto diretto tra clienti e interpreti. Tutto questo non fa più parte della nuova normalità, ma chi ha detto che gli interpreti non siano pronti ad affrontare nuove sfide?
Se hai qualche dubbio su come funziona l'interpretazione da remoto, o se può essere adatto alle tue esigenze, non esitare a contattare la nostra agenzia di traduzione!
Aggiungi un commento