Quante lingue si parlano in Spagna?

La Spagna è un paese in cui ci sono diverse lingue co-ufficiali. Di seguito, approfondiremo le lingue ufficiali del Paese.
Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
1. Lingue coesistenti in Spagna
In Spagna coesistono un totale di sei lingue: il castigliano (o spagnolo), il catalano, il valenciano, il galiziano, l'euskera e l'aranese. Per quanto riguarda la percentuale di popolazione che le parla, lo spagnolo è la lingua parlata dal 98,9% della popolazione sia come prima che come seconda lingua in Spagna. Segue il catalano con il 17,5% della popolazione, il galiziano con il 6,2%, il valenciano con il 5,8% e l'euskera con l'1,26%.
2. Spagnolo
Lo spagnolo è conosciuto anche come castigliano, termine che proviene da Castiglia, il luogo in cui questa lingua è emersa inizialmente come dialetto in Cantabria. Una piccola curiosità: è una lingua che conta circa 4000 parole di origine araba.
3. Catalano
Per quanto riguarda il catalano, è la lingua parlata in Catalogna, nonché una delle tre lingue co-ufficiali di questa comunità autonoma insieme al castigliano e all'aranese. Con alcune varianti, è parlata anche nelle Isole Baleari, nella parte orientale dell’Aragona, al sud della Francia e ad Alghero, in Sardegna.
4. Galiziano
Il galiziano è una lingua parlata in Galizia da 2,6 milioni di persone. Presenta molte somiglianze con il portoghese, poiché ne condivide la radice etimologica. Il risultato è quello di due lingue con un lessico e una grammatica molto simili, sebbene la pronuncia sia completamente diversa.
5. Valenciano
Il valenciano è una lingua ufficiale nella Comunità Valenciana. In questa regione, circa il 50% della popolazione lo parla, mentre praticamente il 95% dei suoi abitanti è in grado di comprenderlo senza alcun problema.
6. Euskera
Vi è, poi, l'euskera, la lingua parlata nei Paesi Baschi. La principale caratteristica di questa lingua è che non ha legami con nessuna delle lingue parlate in Europa né, attualmente, al mondo. È parlata dall'1,26% della popolazione in Spagna.
7. Aranese
L'aranese è la lingua parlata nella zona della Val d'Aran, nonché al sud della Francia, tra altri luoghi. Ha molte somiglianze con il catalano. Tuttavia, in Spagna lo parlano appena 3000 persone nonostante sia una lingua ufficiale, mentre nel resto d'Europa circa un milione e mezzo di persone.
8. Altre varianti
Oltre alle lingue ufficiali, in Spagna si parlano anche altri dialetti o lingue minoritarie. Innanzitutto, vi è l'aragonese, parlato da circa 50 000 persone. Un altro dialetto è l'asturiano, una lingua romanza parlata o compresa da circa 450 000 persone. Ha una grande rilevanza nelle Asturie poiché, nelle scuole della regione, viene studiato dai 6 ai 18 anni.
Vi sono, poi, il cosiddetto patués, un dialetto parlato a Huesca, il cantabrico con circa 3000 parlanti e l'estremegno con circa 6000 parlanti. Si distingue anche il leonese, un dialetto romanzo parlato a León da circa 50 000 persone.
Senza dubbio, tutti questi dati mostrano che la Spagna è un Paese ricco a livello linguistico e culturale e in cui coesistono diverse lingue e culture; per questo, le agenzie di traduzione svolgono un ruolo importante.
Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.
Aggiungi un commento