Cos'è il cinglish (chinglish)?

Derivato dalla contrazione delle parole, in inglese, «cinese» e «inglese», il cinglish è una forma di inglese parlata dai madrelingua cinesi che incorporano il loro vocabolario o espressioni nella lingua di Shakespeare.
Pertanto, il cinglish è un tentativo fallito di tradurre parole o frasi cinesi in inglese e non una vera lingua governata da regole precise.
Ecco perché è utile ricorrere a un'agenzia di traduzione professionale che ti offre una traduzione adeguata e di qualità, invece che espressioni poetiche o comiche.
Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
1. Esempi di cinglish

Il cinglish è una vera delizia per coloro che amano ridere delle frasi che nascono dal mix di cinese e inglese.
Un buffo esempio di cinglish, riportato dal canale televisivo francese France 24: il canale ha sorpreso una studentessa francese di nome Camille durante un viaggio in Cina dire «Benvenuto a rivederti».
È vero che i cartelli tradotti in inglese che si possono trovare in Cina sono spesso sconcertanti. Per dimostrarlo, la scuola di mandarino LTL Language School ha pubblicato sul suo blog una lista divertentissima di esempi di espressioni comiche, o persino incomprensibili, in cinglish utilizzate in alcuni cartelli: «Slip and fall down carefully» ('scivola e cadi con attenzione'); in un altro, gli estintori venivano chiamati “granate a mano”, attribuendo loro un uso un po' più bellicoso...
2. Gli errori di traduzione automatica sono all'origine dell'attuale cinglish

I dizionari cartacei non erano esenti da errori, ma almeno bisognava fare uno sforzo manuale per cercare le parole e provare a costruire frasi.
Molti cinesi oggigiorno devono fare i conti con l'inglese. Nonostante i loro numerosi scambi culturali con il mondo anglofono, l'inglese per loro non è una lingua facile.
Per questo motivo, l'uso della traduzione automatica risulta allettante a molti di loro.
Anche se i traduttori automatici online stanno migliorando in continuazione, non forniscono un risultato perfetto in tutti i casi. L’epoca del cinglish non è decisamente finita!
3. Come si traduce dal cinglish?

Come già detto, i testi in chinglish risultano confusi, o addirittura incomprensibili, se non si ha familiarità con la lingua e la cultura cinese. Ciò che per i cinesi può sembrare un testo in inglese tradotto da un mandarino madrelingua è in realtà molto spesso cinglish.
Per rendersi conto della difficoltà della traduzione o della correzione di testi in chinglish, ecco cosa devi sapere:
- caratteri cinesi (un solo carattere errato può cambiare l'intero significato),
 - espressioni cinesi e le loro traduzioni corrette in inglese,
 - gli errori comuni delle traduzioni troppo letterali in inglese,
 - le parole in inglese che vanno evitate in tutte le traduzioni, come ad esempio le bestemmie.
 
4. Ricorrere a un'agenzia di traduzione per evitare il cinglish

Si tratta di un lavoro per traduttori professionisti. Josh Gambín, responsabile marketing dell’agenzia di traduzione AbroadLink Translations, ha scritto un articolo sui 4 errori di traduzione causati dal cinglish. Gli aspetti più problematici per i traduttori sono i falsi amici e l’uso errato della terminologia.
Ridere di un testo in cinglish è facile, correggerlo o tradurlo di nuovo molto meno. È ancora più difficile quando si tratta di testi redatti direttamente in inglese, per i quali non è quindi disponibile una versione originale in cinese.
Nell'articolo che troverai nel nostro blog sono elencate queste difficoltà, insieme alle strategie per superarle, ovvero grazie alla collaborazione di traduttori ed esperti e alla realizzazione di progetti multilingue.
Per questo motivo, un'agenzia di traduzione professionale è la scelta più adatta per affrontare i difficili problemi che il cinglish crea.
Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:
Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.
        

Aggiungi un commento