|
|

Traduzioni generate dall’IA: perché non fanno risparmiare né tempo né denaro

Pubblicato il 27/10/2025

Un'analogia rivelatrice: tagliarsi i capelli in casa

Immagina prendere appuntamento dal parrucchiere, ma prima di andare, decidi di tagliarti i capelli da solo, pensando di far risparmiare tempo al parrucchiere. Un po’ assurdo, no? Senza dubbio.

Eppure descrive perfettamente ciò che vivono molti professionisti della traduzione quando, dopo aver ricveuto una traduzione generata da un’IA per finalità generali, i clienti pretendono che i traduttori debbano solo «rifinire».

Illudersi di risparmiare tempo e denaro

Quando i clienti inviano queste traduzioni, spesso tendono a pensare:

«Non sarà perfetto, ma serve come base, e mi farà pagare di meno!».

Al contrario. Nel 100 % dei casi, la qualità delle traduzioni generate da strumenti accessibili al pubblico generale è insufficiente per servire come base solida di una revisione professionale. Spesso, questi testi devono essere completamente rivisti, o addirittura rifatti da zero.

L'IA non è il problema. Lo è l'uso scorretto.

Chiariamo una cosa: l'IA non è un nemico. Anzi, è anzi uno strumento di inestimabile valore, in grado di trasformare profondamente il nostro mestiere. Già da diversi anni, noi di AbroadLink integriamo l'intelligenza artificiale nei nostri processi. Combinarla assieme agli strumenti di traduzione assistita (CAT) di cui disponiamo, ci permette di produrre contenuti di alta qualità, in grado di adattarsi alle esigenze specifiche di ogni progetto.

Se vuoi sapere di più sugli strumenti CAT, leggi il nostro articolo.

La differenza? Usare la tecnologia in modo professionale

Ciò che distingue un'agenzia di traduzione professionale da un’IA generativa gratuita è la potenza dei modelli utilizzati e l'ambiente di lavoro in cui sono integrati. Gli strumenti che abbiamo ci permettono di:

  • sfruttare modelli di IA linguistica di ultima generazione,
  • addestrare questi modelli in base alle tematiche o a progetti specifici,
  • includere glossari, memorie di traduzione, guide di stile, ecc.

Il risultato? La qualità della traduzione prodotta dai nostri strumenti professionali non ha paragoni con quella dell’IA per finalità generali.

Perché le traduzioni con IA che ci invii ci fanno perdere tempo?

Quando un cliente ci invia un testo pretradotto con un’IA, prima di tutto, il nostro compito è valutare se questo contenuto è utilizzabile. La maggior parte delle volte, non lo è. Siamo quindi costretti a richiedere il testo originale per ricominciare il lavoro su basi solide, utilizzando i nostri strumenti.

In altre parole, non solo questo tipo di traduzioni non ci aiutano, ma spesso ritardano l’intero processo.

La buona notizia è che un buon uso dell’IA ottimizza i costi

Quando viene integrata correttamente nel workflow, l'intelligenza artificiale permette di ridurre in maniera significativa il prezzo finale. In media:

  • per noi, generare una traduzione automatica rappresenta circa il 20/30% del costo totale di un progetto;
  • il resto corrisponde alla revisione da parte di un traduttore umano, detta anche post-editing. Quest’ultima è una fase cruciale che consiste nel confrontare il testo originale e la sua traduzione, verificando grammatica, ortografia, stile, accuratezza e coerenza.

Alla fine, un progetto che combina traduzione IA + revisione da parte di un traduttore umano costa in media il 30 % in meno rispetto a una traduzione 100 % fatta da un traduttore umano.

Se vuoi sapere di più sulle tariffe di traduzione con IA, leggi il nostro articolo.

Conclusione: se vuoi guadagnare tempo e qualità, inviaci il testo originale

Non è difficile: se desideri davvero ottimizzare i costi e i tempi di consegna, affidaci direttamente il testo da tradurre. Saremo in grado di sfruttarlo al meglio combinando la potenza dei migliori strumenti di IA presenti sul mercato con l'esperienza umana dei nostri traduttori madrelingua.

Perché nella traduzione come dal parrucchiere, è meglio che siano i professionisti ad occuparsi del loro lavoro dall'inizio alla fine.

Ritratto di Alex Le Baut
Alex Le Baut

Con una formazione in Marketing e Commercio Internazionale, Alex ha sempre mostrato un interesse per le lingue e le diverse culture. Originario della Bretagna, in Francia, ha vissuto in Irlanda e in Messico prima di tornare per un periodo in Francia e poi stabilirsi definitivamente in Spagna. Lavora come sales e marketing manager in AbroadLink Translations.

Aggiungi un commento

1