Adattare una campagna di marketing a un mercato locale/estero/internazionale

Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
Adattamento di una campagna di marketing a un mercato locale
- Comprensione della cultura locale: Conoscere i valori, le credenze, le tradizioni e i comportamenti specifici di una zona permette di comprendere meglio le aspettative della popolazione. La campagna avrà così più possibilità di generare un impatto positivo sul pubblico di riferimento.
Prendiamo l’esempio di Starbucks, che ha deciso di aprire un negozio a Pechino. Il loro piano di marketing si basava sul caffè da asporto, mentre in Cina la maggior parte delle persone preferisce gustare il caffè sul posto o in gruppo.
- Lingua e comunicazione: Adattare il contenuto di marketing alla lingua locale è fondamentale per stabilire una connessione efficace con il pubblico. È essenziale assicurarsi che i messaggi, le campagne promozionali o gli slogan vengano tradotti in modo preciso e appropriato per evitare qualsiasi malinteso o errore di comunicazione. Ecco perché un'agenzia di traduzione può essere la soluzione.
KFC ha voluto tradurre il suo slogan dall'inglese allo spagnolo: "Finger-lickin’ good" in spagnolo: "Bueno para chupar los dedos” (buono da leccare le dita) L'uso del verbo “chupar” (leccare) invece del riflessivo “chuparse” (leccarsi) cambia completamente il senso della frase.
- Conoscere i concorrenti locali: Studiare i concorrenti locali è cruciale per distinguersi nel mercato locale. Analizzare il loro posizionamento, le loro offerte e le preferenze dei consumatori locali può aiutare a creare una campagna di marketing differenziata e accattivante.
Quando la Apple lanciò la sua campagna di marketing in Corea del Sud, mise in risalto i punti di forza dei suoi prodotti. Il problema era che esistevano già marchi locali con molti seguaci che offrivano prodotti simili a quelli della Apple.
- Legislazione e norme locali: Ogni mercato locale ha le proprie leggi e norme in materia di pubblicità e marketing. È importante assicurarsi che la campagna rispetti tutte le normative legali vigenti nel Paese di arrivo.
Uber decise di lanciare i suoi servizi di car sharing in Europa ignorando le norme su licenze, assicurazioni e tariffe. Uber violò così la legge e rischiò di dover affrontare conseguenze legali.
Adattamento di una campagna di marketing a un mercato estero
- Analisi di mercato esaustiva: lo studio della domanda, la comprensione delle differenze culturali e le preferenze dei consumatori locali permettono di presentare un prodotto o servizio più adeguato e, quindi, più richiesto.
McDonald's ha lanciato una nuova gamma di prodotti vegetariani in Asia senza effettuare una ricerca di mercato preliminare. Hanno presupposto che le preferenze dei consumatori vegetariani locali fossero simili a quelle di altri mercati, senza tenere in conto che in Asia alcune culture hanno una tradizione vegetariana molto più forte.
- Adattamento culturale: Ogni Paese ha le proprie norme culturali, sociali ed economiche. Una campagna di marketing richiede un attento adattamento culturale per evitare qualsiasi errore o offesa involontaria.
Coca-Cola ha condotto una campagna pubblicitaria mondiale con simboli natalizi, come Babbo Natale, le renne e i paesaggi innevati, senza considerare che in alcune zone non si festeggia allo stesso modo dei Paesi occidentali.
- Metodi di distribuzione e comunicazione: È importante adattarsi alle preferenze locali sia per quanto riguarda i mezzi di comunicazione come i social network, sia per la pubblicità online e i canali di vendita; solo così si potrà raggiungere in modo efficace il target di riferimento.
In alcune zone, Amazon offre tempi e tariffe di consegna più elevati rispetto alle aziende locali e quindi non competitivi.
- Adeguamento dei prezzi: regolare i prezzi e trascriverli nella valuta locale senza necessità di cambio consente di mantenere la competitività nel mercato locale.
Adattamento di una campagna di marketing a un mercato internazionale
- Considerazione delle differenze culturali: In un mercato internazionale, le differenze culturali possono essere ancora più marcate. Una campagna internazionale deve adottare un approccio neutro dal punto di vista culturale e inclusivo per raggiungere un pubblico diversificato, al contrario di ciò che abbiamo visto nell'esempio di Coca-Cola.
- Uso di simboli e immagini universali: Questo permette di trasmettere messaggi chiari e comprensibili oltrepassando le barriere linguistiche e culturali.
Nike, per esempio, ha creato una campagna pubblicitaria con simboli e immagini universali che sono associati allo sport, allo sforzo, alla perseveranza e al successo. Utilizzando immagini di sportivi di diversi Paesi, culture e discipline, Nike riesce così a trasmettere efficacemente il suo messaggio.
- Rispetto delle leggi e delle norme internazionali: Ciò include la protezione dei dati, restrizioni pubblicitarie specifiche e requisiti legali.
Lanciando una campagna pubblicitaria senza problemi legali, Google ha guadagnato la fiducia dei consumatori, mostrando il suo impegno per la protezione dei dati e la privacy.
- Coerenza del marchio: L'immagine del brand deve adattarsi alle specificità locali, rimanendo allo stesso tempo riconoscibile e fedele ai suoi valori principali.
Apple, per esempio, promuove immagini eleganti e minimaliste, con colori e tipografie specifiche del marchio e facilmente riconoscibili.
In conclusione, l'adattamento di una campagna di marketing a un mercato locale, estero o internazionale richiede una comprensione profonda sia delle culture, che dei consumatori e delle norme specifiche di ciascun mercato. Un’iniziativa ben pensata e mirata può aiutare a massimizzare l'efficacia della campagna e creare un legame duraturo con il target di riferimento, indipendentemente dal mercato di arrivo.
Aggiungi un commento