|
|

Marketing internazionale

Pubblicato il 14/07/2025

Perché il linguaggio inclusivo è importante nella comunicazione

Utilizzare un linguaggio inclusivo non solo significa valorizzare la diversità, ma anche plasmare la nostra percezione del mondo. Il linguaggio inclusivo contrasta gli stereotipi e promuove una comunicazione paritaria e rispettosa, particolarmente importante al giorno d’oggi, in un contesto caratterizzato da rivendicazioni sociali, diversità culturale e strategie di marketing a livello globale. Secondo la teoria del relativismo linguistico, il linguaggio e le parole che utilizziamo influenzano il nostro comportamento e il nostro modo di pensare. Ad esempio, in inglese il pronome neutro “the” viene utilizzato per riferirsi a una persona non binaria o di cui non si conosce il genere. Allo stesso modo, il pronome svedese “hen” viene utilizzato per far riferimento a qualcuno senza, però, dare indicazioni sul sesso. Attraverso l’uso della lingua e di queste parole, è possibile delineare il concetto di “identità di genere” che altrimenti sarebbe difficile da comprendere. La tematica dell’identità di genere viene spesso percepita come qualcosa di astratto da chi non si sente direttamente coinvolto. Tuttavia, l’esistenza di queste parole rimarca il suo valore e delinea questa realtà sociale nell’immaginario collettivo. Il linguaggio inclusivo è quindi importante non solo per rispettare la diversità, ma anche per indurre alla riflessione e ad una tolleranza verso realtà che sono diventate molto importanti nella società di oggi.

Difficoltà specifiche della traduzione inclusiva

Alcune lingue, come il finlandese, non hanno un genere grammaticale e ciò facilita l’utilizzo del linguaggio inclusivo, visto che non c’è la necessità di adattare le parole secondo il genere. Al contrario, esistono altre lingue, come l’italiano, che richiedono adattamenti quando si punta ad una scrittura inclusiva.

Sempre riguardo l’inclusività, è sconsigliato l’uso di traduttori automatici. Quest’ultimi sono strumenti di traduzione distorti che spesso riproducono stereotipi di genere. Ad esempio, la parola "nurse" in inglese sarà generalmente tradotta come “infermiera”, anche in assenza di un contesto di genere, e questo semplicemente perché viene seguito lo stereotipo secondo cui si tratta di una professione esercitata principalmente da donne.

Infine, l’assenza di standard universali rende difficile tradurre un testo con una scrittura inclusiva. Le convenzioni variano molto in base al paese e alla cultura. Pertanto, per tradurre questi testi, è necessario avere una conoscenza approfondita della cultura e delle regole legate alla scrittura inclusiva di entrambe le lingue.

Tradurre la neutralità di genere: una sfida tecnica ed etica

In un mondo in cui le lingue strutturano il pensiero e danno forma all’immaginario collettivo, tradurre la neutralità di genere non è un semplice esercizio linguistico. Si tratta di una sfida tecnica, dal momento che non tutti i sistemi grammaticali hanno gli stessi strumenti per veicolare la neutralità, ed etica, perché si tratta di rispettare le identità senza compromettere la chiarezza del messaggio. Le resistenze culturali, le peculiarità delle lingue d’arrivo e la necessità di essere fedeli al testo di partenza, rendono la traduzione un compito delicato, nonostante le diverse tecniche a disposizione, tra le quali si sottolineano:

  • Transcreazione: Predilige l’adattamento del messaggio alla traduzione parola per parola, al fine di preservare l'intenzione, il tono e la dimensione culturale. Per esempio, applicando questo metodo al contesto del linguaggio inclusivo, la parola inglese “employee” non verrebbe tradotta come “impiegato/a” (un sostantivo di genere), ma come “dipendente”, che è neutro e include sia dipendenti maschi che femmine.
  • Tecniche linguistiche: Esistono diverse tecniche per mettere in pratica un linguaggio inclusivo. I pronomi neutri sono pronomi che non indicano il genere grammaticale, come “io” o “tu”. Poiché in italiano non esiste una terza persona, in alcuni ambienti viene utilizzata lo schwa (ə) per marcare neutralità. Ad esempio, nell’espressione “buongiorno a tutti”, per rimanere neutri rispetto al genere, può essere utilizzata lo schwa per “tutti” che in questo caso diventa “tuttə”. Sebbene non sia ancora stata adottata dall’Accademia della Crusca, poiché non è molto utilizzata, la sua presenza popolare e il dibattito che genera dimostrano un'evoluzione del pensiero ed è possibile che col tempo venga accettata a livello istituzionale. Un altro modo per evitare la denominazione di genere è la neutralizzazione sintattica, ossia la sostituzione di un sostantivo marcato dal genere con un sostantivo collettivo o astratto. Ad esempio, invece di “gli elettori”, potremmo optare per "l'elettorato", che sicuramente è una soluzione neutra.
  • Lo sdoppiamento: Questa tecnica consiste nell’adoperare una forma doppia, includendo tutti i generi. In questo modo, possiamo duplicare il sostantivo con entrambe le forme di genere e anche con una terza forma non binaria. Ad esempio, invece di “lettori”, potremmo dire “lettori e lettrici”, nonostante in questo caso anche l'ordine scelto può essere un potenziale punto di divergenza perché suggerisce una gerarchia di generi. Esistono anche forme abbreviate per indicare entrambe le forme (“alunni/e”) con variazioni ortografiche a seconda del paese. Ad ogni modo, questa opzione non risolve il problema dell'ordine di genere.

Limiti e controversie della scrittura inclusiva

Non tutti sono favorevoli alla scrittura inclusiva, non a caso, molte persone mostrano perplessità sul suo utilizzo. Uno degli aspetti più criticati è la poca leggibilità. Formulare un testo inclusivo richiede l’aggiunta di suffissi o parole che appesantiscono il testo ed in più, la nuova ortografia associata richiede uno sforzo supplementare per decodificare le parole. Se il linguaggio inclusivo non è ben integrato nel testo, si provocano ripercussioni sulla fluidità.

Inoltre, l'inclusione ufficiale di un linguaggio inclusivo in una lingua implicherebbe la totale revisione delle regole grammaticali legate al genere, come la concordanza, la sintassi o l’ortografia, con le conseguenti modifiche. Questo avrebbe un grande impatto culturale ed economico, sia per la transizione richiesta agli adulti che sono abituati alla lingua nella sua forma attuale e sono riluttanti al cambiamento, sia per l'educazione delle nuove generazioni. Infatti, tutti i manuali, le risorse e le strategie pedagogiche esistenti dovrebbero essere rivisti. Questa transizione richiederebbe quindi una massiccia campagna di sensibilizzazione e un enorme investimento finanziario.

D'altra parte, anche istituzioni come l'Accademia della Crusca sono restii sul suo utilizzo. Infatti, la Crusca non consente l’uso dello schwa nei contesti ufficiali e giuridici, in quanto non corrisponde al parlato e contribuisce alla formazione di testi poco chiari e non accessibili. Sebbene queste autorità linguistiche debbano fungere da quadri di riferimento e non hanno il compito di stabilire ciò che è giusto o sbagliato, le loro decisioni possono influenzare l'opinione popolare e la velocità con cui avviene il cambiamento linguistico.

Infine, l'adozione di un linguaggio inclusivo varia molto a seconda dei settori professionali, delle varietà regionali e dei registri. Questi aspetti rendono difficile la traduzione da una lingua all'altra quando non si condividono gli stessi standard per la scrittura inclusiva. Perciò, i traduttori professionisti devono avere una grande capacità di adattamento per rispettare le norme linguistiche e gli aspetti culturali coinvolti.

Perché rivolgersi a un'agenzia di traduzione esperta in comunicazione inclusiva?

Rivolgersi a un’agenzia specializzata in comunicazione inclusiva offre diversi vantaggi importanti. L'esperienza di queste agenzie garantisce la scelta delle migliori strategie linguistiche adattate ad ogni pubblico, volte a garantire una comunicazione più precisa e rappresentativa, preservando la coerenza linguistica e culturale ed evitando riformulazioni scomode o messaggi involontariamente discriminatori.

Un'agenzia specializzata in scrittura inclusiva ha la capacità di offrire traduzioni di testi basati su principi di uguaglianza e di valorizzazione delle diversità. Utilizza strumenti e metodi specifici, come audit dei testi esistenti, linee editoriali inclusive, team editoriali specifici ed in più, si avvalgono di tecnologie come i convertitori automatici, come Inclus, per adattare i contenuti a diversi stili (pronomi neutri, divisione, sostantivi epiceni, ecc.). Un’agenzia specializzata aiuta a redigere documenti ufficiali, materiali di marketing e contenuti web in versioni inclusive, garantendo la leggibilità e l’accessibilità.

Inoltre, l'adozione di un approccio inclusivo è anche una scelta strategica, in quanto aiuta a rafforzare l'immagine del marchio, trasmettendo valori di apertura, rispetto e impegno sociale. Questo permette alle aziende di prendere posizione sulle sfide contemporanee della diversità e dell'inclusione, in modo responsabile e attento.

Adattare il linguaggio inclusivo a ogni lingua è molto più di una questione di forma : è un impegno strategico, etico e tecnico. Combinando adattamento linguistico, sensibilità culturale ed esperienza, un'agenzia di traduzione specializzata garantisce un messaggio chiaro, inclusivo e d'impatto. Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi di traduzione e sulla nostra agenzia di traduzione.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

Ritratto di Djobdi SAIDOU
Djobdi SAIDOU

Assistant marketing chez Abroadlink, Djobdi SAÏDOU est actuellement en deuxième année de Master Langues Étrangères Affaires Internationales à l'Université de Lorraine. Il est également titulaire d'une licence de langues étrangères appliquées.

1
Pubblicato il 30/07/2024

L’organizzazione degli Europei 2024 non si è limitata agli aspetti logistici e sportivi. Un carico di lavoro importante è stato dato dalla preparazione dei documenti ufficiali, dei comunicati stampa e delle guide, in modo da garantire una comunicazione chiara e precisa in più lingue. Questo processo di traduzione ha assicurato che le informazioni fossero accessibili a un pubblico internazionale variegato. Ecco una panoramica delle sfide di questo processo.

[TOC]

1. L’importanza della traduzione multilingue

Con spettatori, giornalisti e squadre provenienti da tutta l’Europa e non solo, è fondamentale che i documenti siano disponibili in più lingue in modo da:

  • Assicurare una comunicazione coerente: Tutti i partecipanti devono avere accesso alle stesse informazioni, per garantire un’organizzazione scorrevole ed evitare malintesi.
  • Promuovere l’inclusività: Fornire documenti in più lingue permette a tutti di sentirsi inclusi e rispettati, indipendentemente dalla lingua che parlano.
  • Rispettare le norme: La UEFA (Union of European Football Associations, Unione Europea delle Federazioni Calcistiche Europee) e gli organizzatori locali devono adattarsi alle norme linguistiche del Paese ospitante e dei partecipanti.

2. Il processo di traduzione di documenti ufficiali

La traduzione di documenti ufficiali dell’Euro 2024 è stato un processo complesso che ha implicato varie tappe fondamentali:

  • Selezione dei traduttori: I traduttori specializzati vengono selezionati in base alle loro competenze linguistiche e le loro conoscenze del gergo sportivo. È anche necessario che si tratti di traduttori madrelingua nella lingua di arrivo. Le agenzie di traduzione vengono spesso richieste in questo tipo di progetti per via della loro abilità nel gestire traduzioni di grandi dimensioni con precisione.
  • Preparazione dei contenuti di partenza: I documenti originali vengono preparati con cura per assicurarsi che siano chiari e coerenti prima di essere tradotti. Questo include il regolamento dei tornei, i manuali e le indicazioni di sicurezza.
  • Traduzione e revisione: I documenti vengono tradotti da traduttori professionali e poi controllati da editor bilingue per garantire la precisione e la coerenza e quindi la qualità delle traduzioni. Questi servizi linguistici possono implicare molti botta e risposta tra i traduttori e gli esperti tecnici per chiarire le ambiguità.
  • Convalida finale: Le traduzioni vengono convalidate da esperti linguistici e rappresentanti dei Paesi partecipanti, per assicurarsi che rispettino le norme linguistiche e culturali locali.

3. Le sfide specifiche dei comunicati stampa

comunicati stampa, in particolare, presentano sfide uniche in termini di traduzione:

  • Rapidità: I comunicati stampa devono essere tradotti rapidamente per rispondere alle esigenze mediatiche in tempo reale. Questo richiede una coordinazione tra i media e i traduttori.
  • Precisione: Le informazioni devono essere precise e senza ambiguità, in modo da evitare malintesi e fake news.
  • Stile e tono: Lo stile e il tono dei comunicati devono essere adattati alle diverse culture, conservando l’uniformità del marchio UEFA.

4. Uso degli strumenti di traduzione

Per facilitare i processi di traduzione, vengono usate varie tecnologie:

  • Strumenti di traduzione assistita (CAT): Questi strumenti aiutano i traduttori a generare grandi volumi di testo e mantenere la coerenza terminologica, soprattutto grazie all’uso di memorie di traduzione.
  • Software di gestione delle traduzioni (TMS): I TMS (Translation Management System in inglese) permettono di seguire e controllare la gestione di progetti di traduzione, garantendo che tutte le tappe e le scadenze vengano rispettate.
  • Applicazioni di revisione collaborativa: Piattaforme come SDL Trados Studio o MemoQ permettono ai traduttori e ai revisori di collaborare in tempo reale, migliorando così l’efficacia e la qualità dei servizi di traduzione.

5. Esempi concreti e casi pratici

  • UEFA.com: Il sito Internet ufficiale della UEFA offre informazioni in più lingue, anche per quanto riguarda gli annunci delle partite, i risultati e le interviste dei giocatori. I traduttori devono lavorare a stretto contatto con i redattori per assicurare una copertura multilingue in tempo reale.
  • Comunicati stampa della Rai e di Sky : Queste emittenti dispongono di team di traduttori per preparare comunicati stampa in inglese, italiano e altre lingue, in modo da garantire una comunicazione fluida con i media internazionali.

Conclusione

La preparazione di documenti ufficiali e di comunicati stampa per gli Europei 2024 è un processo complesso e rigoroso che ha richiesto una coordinazione perfetta tra i traduttori, le agenzie di traduzione professionali e gli organizzatori. Garantendo una traduzione precisa e rapida, questi team hanno contribuito a rendere gli Europei 2024 un evento veramente inclusivo e accessibile a tutti i partecipanti e gli spettatori, indipendentemente dalla loro lingua madre.

Ritratto di Emeline PADIEU
Emeline PADIEU

Emeline tiene un máster en Lenguas Extranjeras Aplicadas, especializado en Gestión Internacional y Técnicas de Comercio Internacional. Realizó sus prácticas de fin de estudios en AbroadLink Traducciones y ahora trabaja allí como asistente de ventas y marketing.

1
Pubblicato il 14/06/2024

Venerdì 14 giugno, calcio d’inizio in Germania degli Europei 2024, uno degli eventi sportivi più attesi dell'anno. Ogni edizione dimostra che gli Europei di calcio sono un evento imperdibile, seguito da milioni di fan in tutto il mondo. Una copertura mediatica efficace e multilingue è quindi essenziale per raggiungere un pubblico internazionale eterogeneo. Le agenzie di traduzione svolgono un ruolo cruciale in questo processo, garantendo ad un pubblico globale l’accesso alla telecronaca, alle analisi tattiche e alle interviste.

[TOC]

1. L'importanza di una traduzione precisa

Per un evento della portata di Euro 2024, una traduzione di alta qualità è essenziale per una serie di motivi:

  • Non diffondere informazioni false: La telecronaca, le analisi tattiche e le interviste devono essere tradotte accuratamente nelle varie lingue per evitare errori o stravolgimenti.
  • Rispettare le differenze culturali: Le espressioni idiomatiche e i riferimenti culturali vanno adattati in modo da risultare comprensibili e rilevanti per gli spettatori internazionali.
  • Coinvolgere i fan: Una traduzione scorrevole e comprensibile coinvolge i fan e permette loro di godersi appieno il campionato.

2. Le problematiche della traduzione in tempo reale

La traduzione in tempo reale in occasione di eventi sportivi come Euro 2024 implica una serie di complicazioni :

  • Velocità e precisione: I traduttori professionisti devono lavorare rapidamente per fornire servizi di traduzione in diretta, mantenendo un alto livello di precisione.
  • Terminologia specifica del calcio: La padronanza dei termini tecnici e delle espressioni specifiche del calcio è indispensabile per una traduzione accurata.
  • Gestione del rumore di fondo: I traduttori devono lavorare spesso in ambienti rumorosi, come per esempio gli stadi pieni di tifosi.

3. Il ruolo delle agenzie di traduzione

Le agenzie di traduzione sono il cuore pulsante della copertura mediatica di Euro 2024. Ecco i loro compiti:

  • Assunzione di traduttori specializzati: Le agenzie selezionano traduttori esperti che conoscono la terminologia sportiva e che possano quindi fornire servizi linguistici precisi e di alta qualità.
  • Formazione e preparazione: I traduttori ricevono una formazione specifica sulle squadre, i giocatori e gli aspetti tecnici del campionato, per garantire traduzioni chiare e precise.
  • Coordinamento e gestione del team: Le agenzie di traduzione gestiscono team multilingue per coprire le esigenze di traduzione di partite, conferenze stampa e interviste.

4. Tecnologie per la traduzione e l’interpretariato

Per affrontare le sfide della traduzione e dell'interpretariato in tempo reale, le agenzie di traduzione utilizzano una serie di tecnologie e strumenti:

  • Sottotitolazione in diretta: Squadre di sottotitolatori lavorano in tempo reale per generare sottotitoli in diverse lingue durante le trasmissioni in diretta.
  • Applicazioni di traduzione automatica: Nonostante le applicazioni di traduzione automatica non siano perfette, offrono un prezioso aiuto per le traduzioni istantanee.
  • Interpreti professionisti: Il ruolo degli interpreti è fondamentale per poter fornire la traduzione simultanea durante le conferenze stampa e le interviste post-partita.

5. Copertura mediatica internazionale

Le principali emittenti come FOX Sports negli Stati Uniti e i canali europei come TF1 in Francia e Rai in Italia lavorano a stretto contatto con le agenzie di traduzione per fornire una copertura multilingue efficace per eventi come Euro 2024. Questa collaborazione è fondamentale per garantire ad un pubblico globale l’accesso alle trasmissioni in diretta, ai programmi post-partita e alle interviste ai giocatori. 

Il lavoro di traduttori interpreti professionisti permette di riprodurre fedelmente in diverse lingue ogni sfumatura, commento tecnico ed emozione delle partite. Oltre a queste traduzioni in diretta, anche gli articoli e i video pubblicati sui siti web e sui social network dei canali TV vengono tradotti rapidamente per continuare a coinvolgere il pubblico internazionale. Un'intervista post-partita con un giocatore importante, ad esempio, viene tradotta in diverse lingue e sottotitolata, permettendo ai fan di tutto il mondo di cogliere ogni parola ed emozione.

Grazie a questa collaborazione tra emittenti e agenzie di traduzione professionali, la copertura mediatica degli Europei consentirà a un pubblico eterogeneo di vivere l'evento con la stessa intensità senza perdersi neanche una parola, eliminando le barriere linguistiche.

6. L'impatto della traduzione sull'esperienza dei fan

Una traduzione efficace migliora l'esperienza dei fan, consentendo loro di :

  • Capire la telecronaca e le analisi tattiche: Gli spettatori possono seguire la telecronaca degli esperti e le analisi tattiche nella loro lingua madre.
  • Avere accesso a interviste e conferenze stampa: Il feedback dei giocatori e degli allenatori è accessibile senza barriere linguistiche.
  • Vivere appieno le partite: La traduzione dei cori dei tifosi e dei momenti salienti della partita permette di condividere l'entusiasmo anche da casa.

Conclusione

La copertura mediatica di Euro 2024 si basa molto sul lavoro delle agenzie di traduzione e delle emittenti, che forniscono traduzioni accurate per soddisfare le aspettative di spettatori di tutto il mondo

Grazie all'esperienza di traduttori e interpreti e all'uso di tecnologie moderne, i media possono offrire un'esperienza coinvolgente ad ogni singolo tifoso, indipendentemente dalla sua lingua. Fornendo traduzioni di alta qualità, le agenzie di traduzione contribuiscono a rendere Euro 2024 un evento davvero universale, dove ogni spettatore può sentirsi connesso e coinvolto.

Ritratto di Emeline PADIEU
Emeline PADIEU

Emeline tiene un máster en Lenguas Extranjeras Aplicadas, especializado en Gestión Internacional y Técnicas de Comercio Internacional. Realizó sus prácticas de fin de estudios en AbroadLink Traducciones y ahora trabaja allí como asistente de ventas y marketing.

1
Pubblicato il 26/04/2024

La traduzione è un pilastro indispensabile della creazione di contenuti e del marketing online. Garantisce una trasmissione precisa delle sfumature culturali e dei riferimenti specifici. Questa pratica va di pari passo con l'ampliamento del target di riferimento e il rafforzamento dei legami interculturali. In questo articolo, esploreremo i motivi per cui la traduzione è essenziale in queste aree chiave.

[TOC]

Ampliare il target di riferimento

Tradurre è molto più che trasporre un testo in un'altra lingua. Implica anche la trasmissione di sottigliezze culturali, modi di dire e riferimenti specifici, essenziali per una comunicazione efficace. Ad esempio, una metafora che funziona perfettamente in una lingua può essere completamente fraintesa in un'altra se non viene tradotta adeguatamente. Inoltre, la traduzione non si limita ai testi scritti, ma include anche contenuti audiovisivi come sottotitoli e doppiaggio, il che permette di raggiungere un pubblico ancora più ampio. In questo contesto, ricorrere a servizi di traduzione professionali garantisce la qualità e la precisione necessarie per trasmettere il messaggio nel miglior modo possibile.

Rispetto della diversità culturale

Il processo di traduzione è qualcosa di più della semplice conversione di parole da una lingua all'altra; richiede una profonda comprensione delle differenze culturali.  Alcuni concetti o idee, ad esempio, possono non avere un equivalente diretto in un'altra lingua, il che spesso richiede un adattamento creativo per conservare il significato originale rispettando le specificità della cultura di destinazione. Inoltre, una traduzione di qualità tiene conto delle norme linguistiche e delle convenzioni stilistiche proprie di ogni cultura, contribuendo così al rispetto reciproco e alla comprensione tra persone di origini diverse. Grazie ai servizi di traduzione professionale di un'agenzia di traduzione ti assicurerai quindi che le tue traduzioni siano adeguate dal punto di vista culturale.

Creare legami

La traduzione promuove le connessioni, permettendo alle persone di condividere idee, storie ed esperienze eliminando le barriere linguistiche. Svolge un ruolo cruciale nella diffusione della letteratura, della musica, del cinema e di altre forme d'arte in tutto il mondo, arricchendo la diversità culturale e rafforzando i legami tra i popoli. Anzi, nel contesto degli affari e della diplomazia, una comunicazione efficace grazie alla traduzione può addirittura aiutare a risolvere conflitti, promuovere la cooperazione internazionale e costruire ponti tra comunità diverse. Lavorare con un'agenzia di traduzione specializzata in relazioni interculturali facilita la creazione di queste connessioni.

Generare nuove opportunità di business

La traduzione dei contenuti non è solo un mezzo per renderli accessibili a un pubblico internazionale, ma anche uno strumento strategico per le aziende che desiderano ampliare la loro presenza in nuovi mercati. La traduzione di alta qualità di contenuti di marketing, siti web e documenti aziendali può aumentare la credibilità di un'azienda e migliorare l'esperienza del cliente, il che può avere un impatto significativo sulle vendite e sulla crescita aziendale. Inoltre, conoscendo le esigenze e le preferenze linguistiche dei clienti, le aziende possono adattare i loro prodotti e servizi per soddisfare meglio le richieste specifiche di ciascun mercato. Tenendo presente questo fattore, collaborare con un’agenzia di traduzione specializzata nel settore commerciale per i tuoi progetti di traduzione sarà una strategia vincente per raggiungere i tuoi obiettivi.

Conclusione

In sintesi, la traduzione è molto più della semplice conversione di parole da una lingua all'altra; è uno strumento potente per promuovere la comunicazione interculturale, ampliare gli orizzonti e costruire ponti tra persone e comunità di tutto il mondo. Investendo nella traduzione dei propri contenuti e collaborando con le migliori agenzie di traduzione o aziende specializzate che lavorano con traduttori professionisti, i creatori possono arricchire le loro opere, ampliare la loro portata e contribuire a costruire un mondo più connesso e inclusivo attraverso traduzioni di qualità.

Ritratto di Virginia Pacheco
Virginia Pacheco

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.

1
Pubblicato il 17/01/2024

Oggigiorno, creare siti web multilingue è diventato una priorità per molte aziende e organizzazioni. Posizionare una pagina web multilingue non significa soltanto tradurne il contenuto; richiede anche una profonda conoscenza degli aspetti tecnici e culturali, nonché delle migliori tecniche SEO. In quest’articolo, esploreremo i passaggi essenziali per posizionare efficacemente una pagina web multilingue.

[TOC]

1. Pianificazione della struttura del sito:

Il primo passo è creare una struttura chiara e facile da usare per il tuo sito multilingue. Scegli tra un sottodominio (it.iltuosito.com), una sottodirectory (iltuosito.com/it) o un parametro lingua nell'URL (iltuosito.com/?lang=it). Assicurati che la tua scelta sia compatibile con i motori di ricerca e offra un'esperienza utente intuitiva.

Immagina di gestire un sito di e-commerce chiamato «FashionWorld». Per posizionare il sito in diverse lingue, puoi scegliere di utilizzare delle sottodirectory nell'URL. Ad esempio, si potrebbe accedere alla versione francese del tuo sito tramite «fashionworld.com/fr». Questa struttura non solo aiuta gli utenti a navigare facilmente tra le diverse lingue, ma è anche compatibile con i motori di ricerca.

2. Uso di tag HTML:

I tag HTML specifici di ogni lingua, come <html lang=”it”>, sono fondamentali per indicare al motore di ricerca la lingua di ogni pagina. Questi tag aiutano ad aumentare la rilevanza della pagina per gli utenti che cercano contenuti in una lingua specifica.

Assicurati di includere il tag HTML specifico della lingua nell'intestazione di ogni pagina. Se la pagina di un tuo prodotto è disponibile in inglese e francese, i tag HTML avrebbero questo aspetto:

<html lang="fr">Esempio</html>

3. Traduzione del contenuto:

I contenuti web devono essere tradotti con cura. Evita le traduzioni letterali, che potrebbero non avere nessun significato in un'altra lingua. Assumi agenzie di traduzione che lavorano con traduttori professionisti o utilizza strumenti di traduzione automatica, assicurandoti però di rivedere e perfezionare il contenuto per garantire la qualità.

Prendiamo l'esempio di un negozio online che offre descrizioni dei prodotti. Se il tuo prodotto di punta è un «abito elegante», assicurati che la traduzione in francese non sia letterale. Una traduzione adeguata potrebbe essere «robe chic», in modo da trasmettere le sfumature culturali della moda in francese.

4. Tag hreflang:

I tag hreflang sono essenziali per indicare ai motori di ricerca che la tua pagina è disponibile in varie versioni in base alla lingua. Aggiungi questi tag all'intestazione di ogni pagina per aiutare i motori di ricerca a capire la relazione tra le varie versioni in lingue diverse.

Ad esempio:

<link rel="alternate" hreflang="en" href="https://iltuosito.com/en/page" />

<link rel="alternate" hreflang="fr" href="https://iltuosito.com/fr/page" />

5. Content strategy:

Adatta la tua strategia di contenuti alle preferenze culturali e linguistiche del tuo target di riferimento. Impara a cogliere le sfumature culturali per garantire che il contenuto sia pertinente e rispettoso in ogni lingua.

Supponiamo che il tuo sito pubblichi articoli sulle tendenze della moda. Adatta la tua content strategy alle preferenze culturali. Se ti rivolgi al mercato asiatico, per esempio, prova ad esplorare nei tuoi contenuti le tendenze della moda specifiche di questa zona..

6. Prove e ottimizzazione:

Realizza una serie di test raccogliendo opinioni di utenti nativi di ogni lingua. Ad esempio, se il tuo sito include un modulo per ordinare dei prodotti, assicurati che i campi siano chiari e adattati a ciascuna lingua. Monitora le prestazioni, correggi gli errori e ottimizza i contenuti basandoti su dati analitici.

Conclusione

Posizionare un sito web multilingue richiede un’attenta pianificazione e una profonda conoscenza degli aspetti tecnici e culturali. Seguendo questi passaggi, potrai creare un sito multilingue efficace che offra un'esperienza utente ottimale e massimizzi la visibilità nei motori di ricerca.

Ritratto di Emeline PADIEU
Emeline PADIEU

Emeline tiene un máster en Lenguas Extranjeras Aplicadas, especializado en Gestión Internacional y Técnicas de Comercio Internacional. Realizó sus prácticas de fin de estudios en AbroadLink Traducciones y ahora trabaja allí como asistente de ventas y marketing.

1
Pubblicato il 12/01/2024

In un mondo in cui le barriere geografiche stanno scomparendo e i consumatori hanno accesso a una moltitudine di informazioni, la traduzione pubblicitaria sta diventando un elemento cruciale per il successo aziendale. Se vuoi ampliare il tuo pubblico, rafforzare la tua presenza sul mercato internazionale o semplicemente soddisfare al meglio una clientela eterogenea, la traduzione pubblicitaria offre notevoli vantaggi.

[TOC]

1. Raggiungere un pubblico globale:

Traducendo la propria pubblicità, un'azienda avrà accesso a un pubblico globale. Adattando i messaggi promozionali in diverse lingue, un'azienda può raggiungere consumatori al di fuori dei confini nazionali. Quest’espansione geografica non solo offre significative opportunità di crescita, ma rafforza anche la credibilità del marchio dimostrando il suo impegno nei confronti della diversità culturale. 

Prendiamo l'esempio di una tech company statunitense che vuole espandere la propria clientela in Asia. Traducendo i suoi annunci in cinese, giapponese e coreano, si rivolge direttamente a questi mercati, raggiungendo consumatori che non sarebbero altrettanto ricettivi ai messaggi in inglese. Questo adattamento linguistico può aumentare significativamente la visibilità del marchio e incrementare le vendite in queste zone.

2. Creare una connessione emotiva con i consumatori:

La traduzione pubblicitaria non si limita a convertire le parole da una lingua all'altra: trasmette efficacemente le sfumature culturali ed emotive. Comprendendo la sensibilità culturale del target di riferimento, un'azienda può adattare il proprio messaggio per creare un legame più profondo ed emotivo. Questo vincolo aiuta ad aumentare la fedeltà e il coinvolgimento dei clienti nei confronti del marchio.

Supponiamo che un'azienda di cosmetici voglia conquistare il mercato europeo. Tradurre i messaggi pubblicitari in francese, tedesco e spagnolo limitandosi a convertire le parole non basta, è necessario anche un adattamento culturale. Essendo al corrente delle tendenze, delle preferenze e della sensibilità locale, le aziende possono realizzare campagne pubblicitarie che arrivino dritte ai clienti, instaurando un legame più profondo.

3. Aumento della credibilità e della fiducia:

I consumatori hanno più fiducia in un'azienda che comunica nella loro lingua madre. La traduzione pubblicitaria aiuta ad abbattere le barriere linguistiche, creando un clima di fiducia. Quando i clienti comprendono chiaramente i vantaggi e le caratteristiche di un prodotto o di un servizio, è più probabile che prendano decisioni di acquisto consapevoli.

Pensiamo ad un’azienda di servizi finanziari che vuole espandere la propria clientela in Sud America. Tradurre le sue comunicazioni in spagnolo e portoghese aiuterà senza dubbio i consumatori locali a fidarsi più facilmente. Utilizzando la lingua madre, l'azienda elimina le barriere linguistiche, rendendo più facile la comprensione dei vantaggi dei propri servizi e rafforzando la credibilità del marchio.

4. Rispetto delle norme culturali e legislative:

Ogni mercato ha le proprie norme culturali e leggi. Traducendo la propria pubblicità, un’azienda si assicura di rispettare questi standard, evitando potenziali malintesi e gaffe culturali. Adattando il linguaggio e le immagini alle aspettative locali, un'azienda dimostra di impegnarsi per rispettare la diversità culturale e conformarsi alla legislazione locale.

Immaginiamo un'azienda del settore alimentare che vuole espandersi nei mercati del Medio Oriente. Tradurre la propria pubblicità in arabo rispettando le norme culturali e religiose della zona è fondamentale. Adattando il linguaggio e gli elementi visivi per rispettare le tradizioni locali, l'azienda evita le incomprensioni culturali e aderisce alle normative alimentari specifiche del Paese.

5. Massimizzare il ritorno sugli investimenti:

Investire nella traduzione pubblicitaria implica normalmente un significativo ritorno sugli investimenti. Raggiungere nuovi mercati può generare una maggiore visibilità del marchio, aiutando un'azienda ad ampliare la propria clientela, aumentare le vendite e generare entrate supplementari. Ciò rende la traduzione una strategia efficace dal punto di vista dei costi per massimizzare il potenziale di crescita di un'azienda.

Prendiamo l'esempio di un'azienda di moda europea che decide di entrare nel mercato cinese traducendo le sue campagne pubblicitarie nella lingua del Paese. Quest’iniziativa può portare a un significativo aumento delle vendite, poiché consente all'azienda di raggiungere un amplio pubblico in Cina, dove una chiara comprensione dei messaggi pubblicitari è essenziale per influenzare le decisioni di acquisto.

Conclusione:

La traduzione pubblicitaria non è solo un optional, ma una necessità per le aziende che puntano alla crescita globale. Adattando i messaggi promozionali alle specificità linguistiche e culturali dei consumatori, le aziende possono instaurare legami più profondi, ottenere la fiducia dei clienti e aumentare la propria presenza sul mercato internazionale. Investendo nella traduzione con l’aiuto delle agenzie di traduzione, le aziende gettano delle solide fondamenta per espandersi con successo e prosperare a lungo termine nei mercati internazionali.

Ritratto di Emeline PADIEU
Emeline PADIEU

Emeline tiene un máster en Lenguas Extranjeras Aplicadas, especializado en Gestión Internacional y Técnicas de Comercio Internacional. Realizó sus prácticas de fin de estudios en AbroadLink Traducciones y ahora trabaja allí como asistente de ventas y marketing.

1
Pubblicato il 10/01/2024

Nel mondo degli affari, sempre più aziende scelgono nomi inglesi per rappresentare il proprio marchio. Questa tendenza non riguarda soltanto le multinazionali, ma anche le aziende locali e nazionali. Da dove viene questa preferenza per l'inglese nella scelta dei nomi delle aziende? In quest’articolo analizzeremo le ragioni di questa decisione.

[TOC]

1. Universale e internazionale

Uno dei motivi principali per cui le aziende optano per nomi inglesi è la portata universale di questa lingua. L'inglese è diventato la lingua principale del commercio, della tecnologia e della comunicazione internazionale. Scegliendo un nome inglese, un'azienda può raggiungere un pubblico più ampio e rivolgersi a potenziali clienti su scala globale. Facilita inoltre la comprensione e il riconoscimento del marchio su scala internazionale.

2. Modernità e innovazione

L'inglese è spesso associato alla modernità, all'innovazione e alla tecnologia. L’inglese può essere un’ottima strategia per le aziende che vogliono dare un'immagine di dinamismo e avanguardia. I termini inglesi sono spesso associati a concetti contemporanei, che possono attrarre un pubblico giovane e orientato alla tecnologia.

3. Accessibilità culturale

L'inglese viene insegnato e compreso in molti Paesi del mondo. Attraverso l'inglese, le aziende possono assicurarsi che il loro nome risulti comprensibile per un pubblico eterogeneo. I nomi inglesi sono spesso più semplici e concisi e ciò li rende più facili da ricordare. Gli utenti sono più propensi a digitare e ricordare nomi in inglese, il che può aumentare l’efficienza delle ricerche online. Una maggiore accessibilità porta a una maggiore visibilità, che rafforza la presenza online di un'azienda.

4. Branding internazionale

Le aziende che aspirano a trasformarsi in marchi globali spesso usano l'inglese per rafforzare il proprio branding internazionale. Un nome inglese può trasmettere l’idea di apertura al mondo e di qualità e professionalità, elementi importanti per attrarre clienti su scala globale. Dopo la pandemia, per esempio, il settore medico è cresciuto notevolmente e ha sempre più bisogno di traduzioni mediche per i propri contenuti.

5. Influenze e tendenze culturali

La cultura popolare, soprattutto grazie alla musica, al cinema e alla letteratura in lingua inglese, esercita una forte influenza in molti Paesi. I nomi inglesi possono venire percepiti come trendy e alla moda, il che attira l'attenzione dei consumatori. Le aziende spesso cercano di attingere al repertorio di influenze culturali per creare marchi facili da ricordare.

Poiché l'inglese è la lingua dominante per quanto riguarda i contenuti online, le aziende che adottano nomi inglesi possono creare contenuti di marketing più facilmente condivisibili e comprensibili in tutto il mondo. Questa strategia promuove il marketing digitale, le campagne pubblicitarie online e l'interazione sui social media, favorendo il coinvolgimento degli utenti.

6. Strategia SEO e visibilità online

I motori di ricerca come Google dominano il processo di ricerca delle informazioni. Le aziende sanno perfettamente che apparire in cima ai risultati di ricerca è fondamentale per aumentare la propria visibilità e attirare traffico qualificato. Utilizzando parole inglesi per il proprio nome, le aziende aumentano le possibilità di essere scoperte da un pubblico globale che effettua ricerche in inglese.

La scelta di termini inglesi può anche far parte di una strategia per scegliere parole chiave pertinenti al proprio settore. Le aziende anticipano le parole chiave che i consumatori utilizzano frequentemente nelle loro ricerche su Internet e le incorporano nel loro nome per massimizzare la loro visibilità nei motori di ricerca. Ciò contribuisce a rafforzare la loro posizione nel settore.

Tenendo conto di queste strategie SEO per scegliere il proprio nome, le aziende non solo si rivolgono a un pubblico più ampio, ma cercano anche di massimizzare la loro presenza online in modo strategico. Questo approccio meditato alla SEO contribuisce a rafforzare la posizione delle aziende nel mercato digitale globale. La scelta di un nome inglese diventa quindi parte integrante di una strategia globale che mira a conquistare mercati sia locali che internazionali. Per avere successo con la propria strategia SEO internazionale, è altamente consigliato avvalersi dei servizi di specialisti in traduzione per il marketing.

Conclusione

La scelta dei nomi delle aziende in inglese non è una questione casuale, ma è dettata da considerazioni strategiche e culturali. Le aziende vedono nell'inglese un modo per rafforzare la propria presenza internazionale, proiettare un' immagine moderna e innovativa e creare marchi facilmente accessibili a un pubblico eterogeneo. Questa tendenza non è destinata a fermarsi, dato che il mondo degli affari continua a internazionalizzarsi e la comunicazione interculturale sta diventando sempre più essenziale. Se vuoi sviluppare il tuo marchio su scala internazionale, ti consigliamo di rivolgerti ad agenzie di traduzione come AbroadLink Translations per ottenere traduzioni di alta qualità.

Ritratto di Emeline PADIEU
Emeline PADIEU

Emeline tiene un máster en Lenguas Extranjeras Aplicadas, especializado en Gestión Internacional y Técnicas de Comercio Internacional. Realizó sus prácticas de fin de estudios en AbroadLink Traducciones y ahora trabaja allí como asistente de ventas y marketing.

1
Pubblicato il 05/01/2024

La globalizzazione ha avvicinato molto persone di tutto il mondo con le rispettive culture, dando vita a una crescente domanda di traduzione di contenuti online. Sia che tu voglia accedere a informazioni rilevanti in un'altra lingua o condividere i tuoi contenuti con un pubblico internazionale, saper tradurre un sito web è un'abilità preziosa. In quest’articolo esploreremo due approcci principali: la traduzione automatica, veloce ma a volte imperfetta, e il ricorso alle agenzie di traduzione, che garantiscono accuratezza grazie alle loro competenze linguistiche.

[TOC]

1. Traduzione automatica: veloce e accessibile

Gli strumenti di traduzione automatica sono una soluzione pratica e veloce per tradurre un sito web. Strumenti come Google Translate, DeepL e Microsoft Translator hanno rivoluzionato la traduzione online. Queste soluzioni automatizzate forniscono una traduzione istantanea in pochi clic. Basta copiare e incollare il testo, scegliere la lingua di destinazione e voilà! È un metodo veloce e accessibile, ideale per una comprensione generale dei contenuti.

Tuttavia, la traduzione automatica presenta dei limiti. Le sfumature linguistiche, i giochi di parole e i contesti specifici possono sfuggire a questi strumenti ed essere quindi talvolta fraintesi. Non bisogna quindi abbassare la guardia. È fondamentale fare attenzione alle possibili imperfezioni per evitare malintesi. L'uso di questi strumenti deve essere accompagnato da una conoscenza approfondita del testo e delle sue sottigliezze nella lingua di partenza.

Quando si utilizza la traduzione automatica, è necessario prendersi il tempo necessario per comprendere il contesto generale. Verifica che il messaggio sia coerente e fai attenzione a eventuali errori di traduzione che possono comparire nel testo tradotto. Se necessario, consulta diverse fonti per chiarire i tuoi dubbi.

2. Agenzie di traduzione: accuratezza e competenza

Le agenzie di traduzione offrono un approccio più sofisticato, grazie a traduttori professionisti specializzati ed esperti. Spiccano per la traduzione di contenuti tecnici, documenti ufficiali e siti web professionali. La loro professionalità garantisce traduzioni accurate e adatte al contesto e al target di riferimento.

Lavorare con un'agenzia di traduzione consente una collaborazione più personale. I traduttori sono in grado di comprendere le sfumature specifiche del loro settore e garantire che il messaggio venga trasmesso fedelmente nella lingua di arrivo. Molto più che una semplice conversione di parole.

Quando scegli un'agenzia di traduzione, cerca referenze affidabili, verifica le loro specializzazioni e non esitare a richiedere campioni di lavori precedenti. Comunicando chiaramente i requisiti specifici per i tuoi progetti ti assicurerai traduzioni di alta qualità.

3. Come scegliere?

Per esigenze puntuali e informali, la traduzione automatica può essere sufficiente. Tuttavia, per contenuti importanti, sensibili o tecnici, le competenze delle agenzie di traduzione sono spesso essenziali.

Gli strumenti di traduzione automatica sono spesso gratuiti e veloci. Lavorando con agenzie di traduzione, invece, l’investimento è senza dubbio maggiore, ma la qualità offerta è superiore. È essenziale valutare le proprie esigenze anche in funzione del budget e del tempo a disposizione.

Conclusione

Per tradurre un sito web bisogna tenere in conto la natura dei contenuti, l'accuratezza richiesta e i limiti di tempo. Gli strumenti di traduzione automatica sono utili, ma le agenzie di traduzione offrono competenze essenziali per traduzioni di alta qualità. Scegliendo il metodo più adatto alle tue esigenze e seguendo alcuni consigli pratici, potrai assicurarti che il tuo messaggio attraversi i confini linguistici con chiarezza e precisione.

Ritratto di Emeline PADIEU
Emeline PADIEU

Emeline tiene un máster en Lenguas Extranjeras Aplicadas, especializado en Gestión Internacional y Técnicas de Comercio Internacional. Realizó sus prácticas de fin de estudios en AbroadLink Traducciones y ahora trabaja allí como asistente de ventas y marketing.

1
Pubblicato il 03/01/2024

Oggigiorno, la presenza online è fondamentale per qualsiasi azienda che voglia prosperare su scala globale. Tuttavia, le barriere linguistiche possono ostacolare quest’espansione. È qui che entra in gioco la traduzione di siti web. È importante sottolineare che non è necessario tradurre tutti gli elementi, come il nome della società o di un prodotto, soprattutto se sono stati scelti in un'ottica di internazionalizzazione dell'azienda e sono già comprensibili all'estero. In quest’articolo esploreremo gli elementi essenziali da tradurre in un sito web per garantire una comunicazione efficace con un pubblico eterogeneo

[TOC]

Contenuto di base del testo

Il nucleo di ogni sito web è il suo contenuto testuale; tradurlo è un passo fondamentale. Il contenuto testuale principale del sito deve essere tradotto. I titoli, le descrizioni dei prodotti, le informazioni sui servizi offerti e sull'azienda, i post del blog e i testi dei pulsanti call-to-action (CTA) sono esempi di elementi essenziali che devono essere trasposti nella lingua di arrivo.

Se il tuo sito offre anche moduli da compilare, anche questi devono essere tradotti in modo che tutti gli utenti possano capirli e compilarli correttamente. Lo stesso vale per documenti importanti come i termini e condizioni o la politica sulla privacy.

Esempio: Un e-commerce che traduce le descrizioni dei prodotti e adatta i moduli d'ordine alla lingua dei suoi potenziali clienti può aumentare significativamente le vendite internazionali.

Adattamento culturale per una comunicazione efficace

La traduzione di un sito web comporta molto di più della semplice sostituzione di parole da una lingua all'altra. L'adattamento culturale è fondamentale per una comunicazione efficace. Le agenzie di traduzione, con i loro team di traduttori madrelingua, sono in grado di tenere conto delle sfumature culturali. Assicurano che il messaggio di un'azienda rispetti la sensibilità locale.

L'adattamento culturale va ben oltre le parole. Include anche la comprensione delle norme sociali, dei valori e delle preferenze culturali. Una traduzione di successo deve essere in sintonia con la cultura del pubblico di destinazione, in modo da instaurare un legame autentico.

Esempio: Uno slogan pubblicitario può essere adattato in modo creativo per riflettere giochi di parole o riferimenti culturali specifici della zona di arrivo, rafforzando così l'impatto del messaggio.

Elementi visivi: immagini, grafici e video

Gli elementi visivi svolgono un ruolo fondamentale nell'esperienza dell'utente di un sito web. Immagini, grafici e video aiutano a trasmettere il messaggio in modo più accattivante. La traduzione di questi elementi visivi è importante quanto la traduzione del testo. Lo stesso vale per i menù e le impostazioni di navigazione, in modo che gli utenti possano trovare rapidamente le informazioni che cercano.

I traduttori professionisti comprendono quest’esigenza e sono dotati di strumenti come software specializzati per gestire la traduzione di elementi visivi. 

Esempio: Un’impresa turistica non traduce soltanto il testo delle offerte di viaggio, ma anche le immagini delle destinazioni, in modo da attirare l’attenzione del pubblico internazionale.

SEO: un aspetto cruciale della traduzione di siti web

In un mondo in cui la visibilità online è sinonimo di successo, l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) non può essere trascurata. È importante comprendere l'importanza di un buon posizionamento SEO in diverse lingue.

La traduzione deve tenere conto delle parole chiave rilevanti nella lingua di destinazione, dell'efficacia dei meta-tag e della struttura dei link. Questo garantisce che il sito rimanga visibile sia in una lingua che in un'altra, massimizzando il suo potenziale nei mercati internazionali. È altamente consigliabile rivolgersi ad agenzie di traduzione specializzate in marketing per ottimizzare il proprio posizionamento SEO.

Esempio: Integrando parole chiave pertinenti a livello locale, un'azienda può migliorare la propria visibilità nei risultati di ricerca specifici di quel mercato, generando traffico qualificato.

Coerenza tra le lingue

Mantenere la coerenza è una sfida importante quando si traducono siti web. Le agenzie di traduzione utilizzano strumenti avanzati come le memorie di traduzione per garantire la coerenza terminologica. Questo genera un'esperienza utente coerente, che rafforza la credibilità e il riconoscimento del marchio su scala globale.

Esempio: Utilizzando le memorie di traduzione, un'azienda può assicurarsi che il termine specifico utilizzato per descrivere una funzionalità chiave del suo prodotto sia lo stesso ovunque esso appaia, in modo da garantire la comprensione e rafforzare l'affidabilità del prodotto sul mercato internazionale.

Conclusione

In conclusione, se vuoi espandere la tua presenza globale, attirare nuovi clienti o semplicemente offrire un'esperienza utente eccezionale, la traduzione di siti web è un investimento strategico. Lavorare con traduttori professionisti aiuterà la tua azienda a rafforzare la propria presenza online e la propria posizione su scala globale. Le agenzie di traduzione sono partner preziosi che offrono soluzioni complete per garantire che il tuo messaggio raggiunga con successo un pubblico eterogeneo in tutto il mondo.

Ritratto di Emeline PADIEU
Emeline PADIEU

Emeline tiene un máster en Lenguas Extranjeras Aplicadas, especializado en Gestión Internacional y Técnicas de Comercio Internacional. Realizó sus prácticas de fin de estudios en AbroadLink Traducciones y ahora trabaja allí como asistente de ventas y marketing.

1
Pubblicato il 05/12/2023

Nell'era della trasformazione digitale, le aziende si trovano di fronte a nuove opportunità, ma anche a dover affrontare nuove sfide per raggiungere un pubblico internazionale. Analizziamo insieme il progresso tecnologico, gli onnipresenti social network e l'ascesa dell’e-commerce internazionale. 

[TOC]

Trasformazione digitale 

La tecnologia digitale ha rivoluzionato il modo in cui le aziende affrontano le strategie di marketing internazionale, fornendo nuove opportunità, migliorando l'efficienza e offrendo vantaggi competitivi per raggiungere un mercato globale. Questa trasformazione ha permesso:

  • Automazione, che ottimizza i processi. Esempio: campagne di marketing via e-mail.

Vantaggi: più rapido, meno costoso e meno personale.

  • Analisi dei dati in tempo reale 

Vantaggi: reattività, correzione e capacità di adattarsi al mercato o alla strategia utilizzata.

  • Personalizzazione 

Vantaggi: fedeltà, coinvolgimento dei consumatori, personalizzazione del servizio, offerte.

Marketing sui social media 

I social network come Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn offrono opportunità senza precedenti:

  • Portata mondiale istantanea 
  • Segmentazione precisa: contenuti specifici in base ai segmenti di mercato, facilitando la personalizzazione e l'adattamento locale.
  • Coinvolgimento e interazione: commenti, like, condivisioni e retweet.
  • Contenuto visivo: nessuna barriera linguistica.
  • Monitoraggio delle prestazioni 
  • Adattamento culturale e linguistico 
  • Pubblicità: annunci a pagamento, post sponsorizzati e promozioni. 
  • Strategie di contenuto variegate: video, immagini, articoli di blog e infografiche.

User experience internazionale 

Un'esperienza utente ben pensata e adattata alle diverse culture di tutto il mondo ha un ruolo cruciale. Individuare il proprio target di riferimento consente di rispondere alle esigenze dei consumatori, rafforzare la loro fiducia e promuovere la loro fedeltà a lungo termine. Ciononostante, esistono anche alcune complicazioni:

  • Navigazione intuitiva e flussi di interazione: facile da capire e da usare. 
  • Barriere linguistiche: traduzioni precise, pertinenti e che tengono conto delle espressioni e delle sfumature di ogni lingua. La nostra agenzia di traduzione AbroadLink può aiutarti in questo processo.
  • Adattamento culturale: ciò che viene percepito come accattivante o professionale varia da un Paese all'altro.
  • Prestazioni tecniche: tempo di caricamento e interfaccia «responsive».
  • Test di usabilità: convalida l'efficacia ma può essere complesso a causa della diversità geografica e culturale.

Marketing di influenza 

Il marketing di influenza consiste nel collaborare con creatori di contenuti locali per promuovere prodotti, servizi o marchi con il loro pubblico di tutto il mondo. Gli influencer permettono: 

  • Segmentazione precisa: pubblico fedele e specifico.
  • Credibilità: fiducia del pubblico.
  • Comprensione culturale: conoscono le preferenze del loro pubblico e le tengono in considerazione.
  • Contenuto autentico: suggerimenti e testimonianze su un marchio.

Tuttavia, anche questo tipo di marketing implica qualche difficoltà:

  • Valori simili a quelli del marchio.
  • Adattare il contenuto e il messaggio.
  • Controllo creativo: coerenza del marchio.
  • Trasparenza: conformità alle norme. I consumatori devono anche essere consapevoli del fatto che stanno assistendo una promozione retribuita.

Intelligenza artificiale (IA) e apprendimento automatico (machine learning)

Ecco come vengono utilizzati l'IA e il machine learning a livello mondiale:

  • Previsione delle tendenze: analizzano enormi quantità di dati per indicare l’evoluzione delle preferenze in diverse zone del mondo.
  • Segmentazione avanzata del mercato 
  • Personalizzazione delle campagne in base alle preferenze dei consumatori.
  • Progresso delle strategie pubblicitarie: annunci trasmessi in momenti e luoghi rilevanti.
  • Analisi dei commenti e feedback in tempo reale 
  • Traduzione automatica
  • Analisi predittive delle prestazioni basate su dati storici e diverse variabili. 

E-commerce internazionale 

L’e-commerce ha creato nuove opportunità a livello internazionale per aziende di tutte le dimensioni. Tuttavia, ci sono alcuni punti chiave da conoscere:

  • Selezione delle piattaforme in base alla zona 
  • Contenuto multilingue: adattare le descrizioni, le immagini e le promozioni ad ogni mercato. 
  • Strategie di pricing: adeguare le tariffe in base al potere d'acquisto e alla concorrenza in ogni mercato. Fare attenzione al cambio, alle tariffe di transazione internazionali e alla fiducia dei consumatori nei pagamenti online.
  • Metodi di pagamento: per semplificare la vita ai consumatori. 
  • Logistica: attenzione ai costi e ai tempi di spedizione.
  • Leggi e dogane: variano da un Paese all'altro.

Dati e privacy 

I consumatori sono sempre più consapevoli di come vengono utilizzati i loro dati personali nell’e-commerce. È un aspetto fondamentale per assicurarsi la fiducia dei consumatori e mantenere una buona reputazione. Per questo, esistono leggi per garantire la sicurezza degli utenti. 

Una delle leggi con maggiore influenza in Europa è il Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD), che ha avuto un forte impatto sui negozi online: 

  • Ottenere il consenso esplicito dei consumatori per raccogliere i loro dati. 
  • Trasparenza relativa all'uso e all’archiviazione dei dati.
  • Diritto dei consumatori di richiedere la cancellazione dei propri dati. 
  • Le violazioni dei dati possono avere gravi conseguenze legali e finanziarie.

Reattività 

La reattività è diventata una qualità essenziale nel marketing internazionale. In un mondo globalizzato in costante evoluzione, infatti, le aziende che hanno successo sono quelle che riescono ad adattarsi rapidamente, sia alle nuove tendenze, ai cambiamenti del mercato e alle preferenze dei consumatori, che alla vendita online, ai negozi fisici e al marketing digitale.

In sintesi, le tendenze digitali nel marketing internazionale sono essenziali per le aziende per continuare ad essere rilevanti e competitive. I segreti per essere sempre un passo avanti e avere successo sulla scena internazionale sono la reattività e la personalizzazione, così come l'uso delle tecnologie e il rispetto della riservatezza dei dati.

Ritratto di Emeline PADIEU
Emeline PADIEU

Emeline tiene un máster en Lenguas Extranjeras Aplicadas, especializado en Gestión Internacional y Técnicas de Comercio Internacional. Realizó sus prácticas de fin de estudios en AbroadLink Traducciones y ahora trabaja allí como asistente de ventas y marketing.

1