|
|

Qual è il ruolo del project manager in un'agenzia di traduzione?

Pubblicato il 01/09/2025

Nell’ambiente economico globalizzato di oggi, padroneggiare la comunicazione multilingue è diventata una necessità strategica per qualsiasi azienda con una proiezione internazionale. In Abroadlink traduciamo molto più che semplici parole: accompagniamo i nostri clienti nella loro espansione, assicurando precisione, coerenza e sensibilità culturale in ogni contenuto. Al centro di questo sistema c'è una figura nascosta, ma decisiva: il project manager di traduzione. É un professionista che riunisce in sé la competenza tecnica, il coordinamento, la consulenza e il controllo della qualità. In questo articolo andremo a scoprire come si svolge la giornata tipo di un project manager di AbroadLink.

Qual è il ruolo di un project manager di traduzione?

Il project manager di traduzione è responsabile dell'esecuzione operativa delle richieste dei clienti. È la prima persona a intervenire quando un'azienda ci contatta per tradurre un contratto, una brochure di marketing o un referto medico. Valuta la complessità del testo, identifica le difficoltà (formattazione, layout, terminologia specifica) e seleziona le risorse più appropriate. Ad esempio, per tradurre in tedesco un testo tecnico del settore ingegneristico, il project manager saprà trovare un traduttore specializzato che non abbia solo esperienza linguistica, ma anche una conoscenza del settore industriale.

Ma il suo ruolo non è solo assegnare progetti e inviare file. Controlla costantemente come procede il lavoro, risolve gli eventuali dubbi dei traduttori, fornisce glossari o documenti di riferimento e risponde a qualsiasi richiesta dell'ultimo minuto da parte del cliente. È inoltre responsabile del controllo qualità e della coerenza dei documenti finali al momento della consegna.

Che qualità deve avere un project manager di traduzione?

Questa professione richiede un'ampia gamma di competenze. Oltre a un'eccellente padronanza delle lingue, tra le principali competenze risaltano quelle organizzative. I progetti spesso hanno tempi di consegna brevi, quindi è necessario stabilire le priorità, anticipare potenziali problemi e reagire rapidamente alle situazioni impreviste.

Anche la competenza relazionale è fondamentale: il project manager interagisce con clienti molto diversi tra loro (product manager, consulenti legali, responsabili della comunicazione...), ma anche con traduttori provenienti da ogni angolo del mondo. Perciò, è importante saper ascoltare, adattare il proprio discorso e creare un clima di fiducia. Inoltre, è cruciale avere una buona dose di curiosità e apertura mentale, soprattutto quando si lavora con testi delicati che hanno contesti complessi e/o sfumature interculturali.

Un'altra competenza necessaria è saper usare gli strumenti digitali, come i software di traduzione assistita (CAT), le piattaforme collaborative e i sistemi di gestione dei contenuti. Questi strumenti, se utilizzati correttamente, garantiscono maggiore coerenza e produttività.

La giornata tipo di un project manager di traduzione

In AbroadLink, lavorare da casa è ormai naturale per i project manager. Grazie a strumenti digitali, processi fluidi e una forte cultura basata sull’autonomia, i nostri project manager lavorano in modo efficiente... da casa. Una giornata tipo, quindi, è fatta di controlli di qualità della lingua, di accordi dell'ultimo minuto e di 4/5 caffè al giorno. Sebbene esistano tanti modi di organizzarsi quanti sono i project manager, questo è un buon esempio di come potrebbe svolgersi il lavoro di un project manager nell’arco della giornata:

8:30 - Preparazione del programma della giornata
Non c'è bisogno di spostarsi nell’ora di punta perché la giornata inizia davanti al computer con il primo caffè. Il project manager esamina le richieste in arrivo: un'azienda alimentare vuole che il suo packaging venga tradotto in sei lingue, uno studio legale si aspetta che un contratto sia venga tradotto in inglese e in italiano, e così via. Per prima cosa, si stabliscono le priorità e vengono poi avviati i primi contatti con i traduttori.

10:00 - Lancio del progetto e coordinamento internazionale
Il project manager seleziona i traduttori in base alla loro specializzazione e disponibilità. Vengono inviate le istruzioni, vengono configurati gli strumenti di traduzione assistita e vengono effettuate le prime convalide tecniche. Grazie alle piattaforme collaborative, gli scambi sono rapidi e precisi, sia che i nostri partner si trovino in Argentina o in Polonia. Ognuno riceve le proprie istruzioni e i progetti iniziano senza tanti problemi.

12:30 - Monitoraggio in tempo reale e gestione degli imprevisti
Una volta che i progetti sono operativi, ecco che sorgono i primi problemi. Un traduttore chiede se sia necessario adattare le unità di misura al sistema britannico, un cliente aggiunge un paragrafo extra da integrare nella traduzione... Il project manager risponde e apporta le modifiche necessarie, evitando interruzioni nel flusso di lavoro e rispettando, così, le scadenze. Si tratta spesso di un momento intenso ma altrettanto stimolante, in cui tutte le competenze della professione entrano in gioco.

14:30 - Pausa pranzo meritata
Finalmente! Sì, in Abroadlink si pranza alle 14:30. Un pasto gustoso e sano, da consumare in famiglia o da soli davanti a una serie TV. Trenta minuti per respirare, ritrovare la concentrazione e riposare gli occhi prima dell'ultima spinta della giornata.

15:00 - Controllo qualità e preparazione dei file finali
Il pomeriggio inizia con la ricezione dei file tradotti. Il project manager li esamina nel dettaglio: stile, terminologia, coerenza e layout. Ogni documento viene revisionato con attenzione, soprattutto quando si tratta di settori delicati come quello medico o legale. Per una brochure turistica, il tono viene adattato al nuovo pubblico destinatario; per un manuale di istruzioni, l'accuratezza tecnica è la priorità.

16:15 - Consegna al cliente e chiusura del progetto
I file che sono stati revisionati vengono inviati ai clienti attraverso una comunicazione chiara e professionale. A volte si può includere un riassunto delle scelte di traduzione o un commento sulla formattazione. Questo dettaglio è fondamentale e permette di trasmettere un senso di fiducia al cliente, così da fidelizzarlo e, perché no, anticipare progetti futuri.

17:00 - Chiusura del progetto e programmazione
Concludiamo riordinando i file del progetto, aggiornando i database e preparandoci per il lavoro del giorno successivo. Chiudiamo il computer e ci riposiamo... almeno fino alla prossima richiesta urgente o alla riunione mattutina del giorno dopo.

Un attore strategico impegnato a raggiungere i suoi obiettivi

I responsabili dei progetti di traduzione di AbroadLink sono attori strategici che incarnano il nostro impegno per la qualità, la reattività e la vicinanza. Il loro lavoro quotidiano, anche se spesso invisibile al cliente, garantisce che i progetti si svolgano senza intoppi e che il servizio sia impeccabile. Grazie alla loro esperienza, siamo in grado di trasformare esigenze complesse in servizi chiari e professionali, modellati in base alle sfide del settore. Affidare le tue traduzioni ad Abroadlink significa scegliere un partner linguistico che comprende le tue esigenze e le soddisfa con rigore e professionalità.

Ritratto di Djobdi SAIDOU
Djobdi SAIDOU

Assistant marketing chez Abroadlink, Djobdi SAÏDOU est actuellement en deuxième année de Master Langues Étrangères Affaires Internationales à l'Université de Lorraine. Il est également titulaire d'une licence de langues étrangères appliquées.

Aggiungi un commento

1