Come ho sostenuto in altre occasioni in questo blog, nessuno ne sa di più sulla tua azienda di chi ci lavora. Per questo motivo, in un processo ideale in cui le traduzioni di manuali, istruzioni per l’uso, opuscoli o cataloghi sono affidate a fornitori di servizi di traduzione esterni, l'ultimo passo dovrebbe essere una revisione del testo finale da parte di professionisti interni all’azienda. Se sei una multinazionale, l'ideale sarebbe affidare la revisione a un madrelingua della filiale competente. Se sei un esportatore senza uffici all'estero, questo compito potrebbe essere svolto dal distributore nel paese di interesse.
[TOC]
Sembra evidente che questo processo elevi la qualità delle traduzioni, fornendo feedback alla tua agenzia di traduzione e fungendo da controllo qualità. Tuttavia, è fondamentale stabilire una metodologia di lavoro che risulti efficiente.
Sia che l’ impaginazione venga effettuata esternamente, sia che venga affidata alla stessa agenzia di traduzione o a un'agenzia di grafica, il formato PDF è la soluzione ideale. Questo formato può essere visualizzato da tutte le persone coinvolte nel processo: il responsabile del progetto nella tua azienda, l’agenzia di traduzione (project manager, traduttori e impaginatori) e i revisori (interni, di filiale o distributori). Inoltre, il documento potrà essere visualizzato gratuitamente grazie ad Acrobat Reader. Purtroppo, Word non è un’opzione infallibile, in quanto spesso non riesce a preservare il formato. Tuttavia, quando il formato viene rispettato, l'opzione di Word per rilevare le modifiche può comunque essere una valida alternativa al PDF.
Ecco alcune raccomandazioni da seguire per garantire un processo efficiente utilizzando il formato PDF.
Utilizzando gli strumenti di annotazione, i revisori possono indicare le modifiche in modo univoco senza fare uso di note. È fondamentale evitare indicazioni scritte che possano essere soggette a interpretazione. Tra l’altro, a volte il revisore le fa nella sua lingua madre, senza considerare che l'impaginatore che le inserirà potrebbe non avere una conoscenza approfondita (o addirittura alcuna conoscenza) di quella lingua. Altre volte, utilizza un inglese poco accurato.
La maggior parte delle modifiche rientra in tre categorie: barratura, inserimento o sostituzione del testo. Con queste tre funzioni di Adobe Acrobat, non è necessario scrivere istruzioni aggiuntive. Le diverse versioni di Acrobat possono presentare queste opzioni in posizioni diverse. In Adobe Acrobat XI, troveremo il set di possibili "Annotazioni" sotto la sezione "Commento". Questi sono quelli che Adobe definisce "strumenti di annotazione":

Per inserire il testo, possiamo usare il menu accessibile con il tasto destro del mouse.


Per inserire il testo, clicchiamo con il puntatore del mouse nel punto della frase in cui deve essere aggiunto, poi clicchiamo sull'icona (o selezioniamo l'opzione dal menu) e scriviamo il testo.
Questa è, senza dubbio, l'opzione avanzata più veloce. In questo caso, cliccheremo direttamente sull’icona di correzione del testo. Il simbolo per questa funzione è:


Selezionando questa opzione, potremo scrivere direttamente nel punto in cui posizioniamo il cursore del mouse. Sarà la soluzione più simile all'uso dell’opzione per il rilevamento delle modifiche di Word.
Per sostituire il testo, bisogna selezionare la seguente icona.

Possiamo anche usare il menu accessibile con il tasto destro del mouse.

Per sostituire il testo tradotto, dovremo selezionare con il puntatore del mouse la parola o la frase tradotta che vogliamo sostituire, fare clic sull'icona corrispondente (o selezionare l'opzione del menu) e scrivere la nuova traduzione.
Questa è, senza dubbio, l'opzione avanzata più veloce. In questo caso, cliccheremo direttamente sull’icona di correzione del testo. Il simbolo per questa funzione è:


Selezionando questa opzione, sceglieremo la traduzione da sostituire e scriveremo direttamente il nuovo testo.
Per barrare il testo, bisogna selezionare la seguente icona:

Possiamo anche usare il menu accessibile con il tasto destro del mouse.

Per barrare il testo tradotto, dovremo selezionare con il puntatore del mouse la parola o la frase tradotta che vogliamo eliminare, fare clic sull'icona corrispondente (o selezionare l'opzione del menu) e premere il tasto "Canc".
Questa è, senza dubbio, l'opzione avanzata più veloce. In questo caso, cliccheremo direttamente sull’icona di correzione del testo. Il simbolo per questa funzione è:


Selezionando questa opzione, sceglieremo la traduzione da eliminare e premeremo il tasto "Canc".
Si tratta di un passaggio fondamentale affinché i revisori che lavorano con Acrobat Reader, la versione gratuita, possano utilizzare gli strumenti di annotazione. Per impostazione predefinita, non è possibile scrivere annotazioni con la versione gratuita di Acrobat. La versione di Adobe Acrobat Pro ci permetterà di abilitare l'inserimento di annotazioni e commenti con Acrobat Reader. Come ho già accennato, questo è uno dei grandi vantaggi di lavorare con Acrobat. Tutti i revisori potranno avere accesso a questo programma e a questi strumenti.
È, quindi, fondamentale che l'azienda incaricata dell'impaginazione del manuale, opuscolo, catalogo o istruzioni per l’uso abiliti questa opzione quando crea il PDF da inviare per la revisione.
Man mano che i nostri revisori acquisiranno sicurezza ed esperienza con questo metodo di lavoro, affineranno il loro approccio per diventare sempre più efficienti. Se è necessario modificare più di una parola all'interno di una frase, è preferibile selezionare direttamente l'intera frase e apportare la modifica in modo globale. In questo modo, il lavoro del revisore sarà più rapido. Inoltre, aiuterà anche l'impaginatore a inserire la modifica nel layout e il project manager o il traduttore ad aggiornare la memoria di traduzione, cioè il database con le traduzioni della tua azienda.
Esempio:
Invece di segnalare tre modifiche separatamente:

Modifichiamo direttamente la frase copiandola e incollandola:

Sono consapevole che introdurre cambiamenti nelle nostre aziende possa non essere sempre semplice, ma il miglioramento dei processi è un obiettivo a cui tutti dovremmo aspirare. Posso assicurarti che questo metodo di lavoro, quando si interviene su documenti finali tradotti, evita molti grattacapi e andirivieni per chiarire istruzioni ambigue, poco chiare o fraintese.