|
|

Scopri gli eroi nascosti delle agenzie di traduzione 

×

Messaggio di errore

Deprecated function: Creation of dynamic property EntityTranslationUserHandler::$revisionId is deprecated in EntityTranslationDefaultHandler->setEntity() (linea 1013 di sites/all/modules/entity_translation/includes/translation.handler.inc).
Pubblicato il 22/03/2024

In un momento storico in cui ogni angolo del pianeta sembra essere a un clic di distanza grazie alla magia di Internet, la traduzione sta diventando cruciale per garantire che tutti si capiscano tra di loro. Dietro quest'arte si celano professionisti che lavorano dietro le quinte per assicurarsi che ogni parola superi le barriere linguistiche con precisione e coerenza. Di chi si tratta? Addentriamoci nel mondo delle agenzie di traduzione e conosciamo meglio i loro supereroi.

Índice de contenidos

Index of contents

Index du contenu

Inhaltsverzeichnis

Indice dei contenuti

  1. I traduttori
  2. I revisori
  3. Project manager 
  4. Conclusione

1. I traduttori

I traduttori sono il cuore pulsante di ogni agenzia di traduzione. Non si limitano a cambiare le parole da una lingua all'altra, ma cercano di cogliere l'essenza del messaggio originale, cioè il tono, l'intenzione e tutte le sue sfumature. Sono consapevoli delle differenze culturali, adattano le espressioni idiomatiche e danno vita ai messaggi tradotti.

Tra questi traduttori, ce ne sono alcuni altamente specializzati per soddisfare esigenze specifiche. I traduttori letterari sono i veri custodi della bellezza testuale, che si impegnano per preservare l’arte e le emozioni nelle loro traduzioni. I traduttori tecnici si destreggiano con precisione tra i termini specializzati, traducendo documenti tecnici o manuali. I traduttori giuridici , invece, garantiscono l'accuratezza di documenti, contratti e testi giuridici. Svolgono un ruolo chiave nella protezione dei diritti e degli obblighi. Un altro ambito particolarmente critico è quello della traduzione medica, dove ogni parola può influire sulla vita dei pazienti. I traduttori medici sono alleati indispensabili per garantire la trasmissione precisa di informazioni cruciali in ambito medico.

Per assicurare la coerenza terminologica, questi professionisti ricorrono ai glossari, raccolte di termini specifici di un campo, che guidano le loro scelte lessicali per una traduzione precisa e coerente. Hanno anche un altro strumento a loro disposizione: le memorie di traduzione, delle magiche cassette degli attrezzi che memorizzano segmenti di testo già tradotti, permettendo ai traduttori di riutilizzarli successivamente. 

2. I revisori

Mentre i traduttori giocano con le parole, i revisori sono come detective alla ricerca di errori. I revisori sono linguisti esperti nella lingua di arrivo e possiedono una profonda conoscenza delle sfumature linguistiche, poiché spesso sono anche traduttori. In un'agenzia di traduzione, possono dover svolgere entrambi i compiti in base alle esigenze del progetto. Un traduttore può terminare un progetto di traduzione e poi presentarlo a un revisore per una revisione finale prima di consegnarlo al cliente.

Il compito cruciale dei revisori è garantire la qualità finale del documento tradotto, rilevando le incoerenze, perfezionando la grammatica e assicurandosi che il tono sia adeguato e che il testo sia scorrevole. Questi linguisti esperti svolgono un ruolo essenziale come correttori, editori e revisori, valutando la chiarezza del messaggio e la sua adeguatezza al contesto culturale del target di riferimento.

Ma non è tutto: devono anche attenersi a norme rigorose per garantire l'eccellenza del loro lavoro.

La ISO 17100, ad esempio, è una norma internazionale che stabilisce i requisiti dei servizi di traduzione, inclusi quelli dei processi di revisione. Aderendo a questa norma, i revisori si impegnano a mantenere alti livelli di qualità e a rispettare procedure rigorose.

3. Project manager 

In un’agenzia di traduzione, il coordinamento degli sforzi è tanto essenziale quanto la competenza individuale. Armati non di bacchette magiche ma di agende stracolme, i project manager sono i maestri del coordinamento all'interno di un'agenzia di traduzione. Sono gli intermediari tra i clienti e i traduttori.

Il loro ruolo va ben oltre il semplice processo di traduzione e si basa su una conoscenza approfondita delle esigenze del cliente. Sono loro a selezionare i traduttori adeguati in base alla loro esperienza e a supervisionare ogni fase del progetto, dai dettagli logistici alle specifiche tecniche.

I project manager si assicurano inoltre che vengano rispettati tutti gli aspetti logistici, come scadenze, budget e specifiche. Il loro ruolo inizia molto prima della traduzione iniziale e si estende oltre la consegna del progetto finale, poiché coordinano tutto, assicurandosi che la traduzione venga completata in tempo, senza stress e che il processo si svolga senza intoppi dalla A alla Z.

Conclusione

In conclusione, un'agenzia di traduzione è un luogo dove professionisti con una vasta gamma di competenze lavorano insieme per garantire una comunicazione efficace su scala mondiale.

I traduttori professionisti, creatori di significato, i revisori, custodi della qualità, e i gestori di progetti, direttori d'orchestra, formano una squadra armoniosa. Equipaggiati con i loro superpoteri linguistici, utilizzano strumenti come glossari e memorie di traduzione per ridurre le distanze tra persone di tutto il mondo, permettendo una convivenza armoniosa tra le diverse lingue.

Comprendendo l'importanza degli attori e il ruolo che ciascuno svolge all'interno di un’agenzia di traduzione, possiamo apprezzare fino in fondo l'impegno e la dedizione necessari per garantire il successo di un'agenzia di traduzione, attore cruciale della comunicazione globale.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Ritratto di Virginia Pacheco
Virginia Pacheco

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.

Aggiungi un commento

1