I falsi amici, veri e propri nemici dei traduttori

La traduzione è un'arte raffinata che richiede una conoscenza approfondita di almeno due lingue e una particolare sensibilità alle sottigliezze culturali. Tuttavia, anche i traduttori più esperti possono cadere nella trappola dei "falsi amici", quei termini che sembrano molto simili in due lingue ma hanno significati molto diversi. In quest’articolo analizzeremo questi falsi amici e qualche strategia per evitarli, in modo da garantire traduzioni accurate e fedeli.
Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
1. Che cosa sono i falsi amici nel mondo della traduzione?
I falsi amici o “false friends” sono parole che sembrano simili in due lingue, ma che in realtà hanno significati diversi. Possono causare malintesi ed errori di traduzione se il traduttore abbassa la guardia. A volte questi falsi amici sono evidenti, ma a volte sono più subdoli e quindi ancora più pericolosi.
2. Qualche esempio classico di falsi amici
- “Attualmente” (italiano) versus “actually” (inglese): In italiano, "attualmente" significa "in questo momento", mentre in inglese "actually" significa "in realtà". Usare uno al posto dell'altro potrebbe generare una confusione totale.
- “Libreria” (italiano) versus “library” (inglese): In italiano, una "libreria" è un negozio che vende libri, mentre in inglese "library" è una biblioteca, cioè il luogo in cui si prendono in prestito i libri.
- “Simpatia” (italiano) versus “sympathy” (inglese): In italiano, "simpatia" significa provare sentimenti positivi nei confronti di qualcuno, mentre in inglese "sympathy" si traduce con "compassione" o "pietà". Pertanto, usare la parola "sympathy" in inglese per esprimere un semplice apprezzamento nei confronti di qualcuno potrebbe creare confusione.
- “Eventualmente” (italiano) versus “eventually” (inglese): In italiano, "eventualmente" significa "possibilmente" o "forse", mentre in inglese "eventually" vuol dire "alla fine". Confondere questi due termini potrebbe portare a un’interpretazione errata in un determinato contesto.
- “Sensibile” (italiano) contro “sensible” (inglese): In italiano, "sensibile" significa "suscettibile" o "emotivo", mentre in inglese "sensible" vuol dire "prudente" o "ragionevole". Una traduzione inappropriata può cambiare completamente il tono di una frase.
3. Come evitare i falsi amici?
- Analizzare il registro linguistico: I falsi amici possono talvolta nascondersi nel registro linguistico. È fondamentale capire il tono, lo stile e il livello di formalità del testo originale per scegliere gli equivalenti appropriati nella lingua di arrivo.
- Esaminare le espressioni idiomatiche: Le espressioni idiomatiche possono rappresentare una sfida per la traduzione, poiché il loro significato non può essere sempre dedotto letteralmente. È essenziale avere familiarità con le espressioni idiomatiche in entrambe le lingue, così da evitare errori di traduzione.
- Mettere l’accento sulla coerenza culturale: La comprensione delle differenze culturali è importante quanto la competenza linguistica. Una parola che può essere perfettamente appropriata in un contesto culturale può risultare inappropriata in un altro. I traduttori devono quindi tenere conto delle sottigliezze culturali per garantire una comunicazione accurata.
- Condurre ricerche approfondite: Prima di iniziare a tradurre, è essenziale effettuare ricerche approfondite sul contesto del testo. Comprendere il significato esatto delle parole nel loro contesto culturale e linguistico aiuta a evitare errori.
- Consultare dizionari bilingue affidabili: L'uso di dizionari bilingue affidabili è un modo efficace per identificare ed evitare i falsi amici. Queste risorse forniscono definizioni precise ed esempi di utilizzo.
- Chiedere consiglio ai madrelingua: Collaborare con madrelingua nella lingua di arrivo può offrire spunti preziosi. La loro comprensione intuitiva della lingua può aiutare a identificare sfumature che potrebbero sfuggire anche ai dizionari più dettagliati.
In conclusione, la traduzione è un'arte che va oltre la semplice sostituzione di parole da una lingua all'altra. Per evitare falsi amici è necessaria una conoscenza approfondita delle lingue coinvolte e una sensibilità alle differenze culturali. Dando prova di rigore e ricorrendo a risorse affidabili, il traduttore può superare questi ostacoli linguistici e produrre traduzioni accurate e fedeli. Per traduzioni di qualità e prive di errori, ti consigliamo di rivolgerti a un'agenzia di traduzione.
Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:
Emeline tiene un máster en Lenguas Extranjeras Aplicadas, especializado en Gestión Internacional y Técnicas de Comercio Internacional. Realizó sus prácticas de fin de estudios en AbroadLink Traducciones y ahora trabaja allí como asistente de ventas y marketing.


Aggiungi un commento