Curiosità sul tedesco

Nel caso non lo sapessi, il tedesco è la seconda lingua più parlata in Europa dopo l'inglese. Stiamo parlando di quasi 100 milioni di persone. Per darti un'idea, è considerata lingua ufficiale in Austria, Liechtenstein, Lussemburgo, Belgio e Svizzera, oltre che, ovviamente, in Germania.
Pertanto, possiamo dire che chi conosce sia il tedesco che l'inglese potrà comunicare senza problemi praticamente in qualsiasi parte del continente europeo. I suoi innumerevoli vantaggi sono un motivo che spinge sempre più persone a scegliere di impararlo. Vediamone alcuni.
Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
I mille vantaggi del tedesco
- Imparare una nuova lingua come il tedesco è senza dubbio una grande sfida; una volta che la padroneggerai, però, potrai iniziare a godere di un'infinità di attività culturali come la musica, i film o le opere di teatro e potrai viaggiare senza limiti.
- È sicuramente la lingua del futuro, una lingua che apre le porte a importanti opportunità lavorative. Parlare tedesco darà slancio alla tua carriera: potrai svolgere lavori di traduzione freelance e in qualsiasi agenzia di traduzione.
- Inoltre, sarà una fonte inestimabile per accedere a nuove informazioni. Non bisogna dimenticare che il tedesco è la lingua più diffusa in rete e nel mondo scientifico dopo l’inglese. Il numero di testi filosofici, tecnologici, giornalistici, scientifici e culturali scritti in tedesco non è indifferente. Non a caso occupa il secondo posto per numero di pagine web, sopra lo spagnolo.
- I Paesi germanofoni hanno offerto e offrono importanti contributi alla scienza e alla tecnologia; per questo motivo, molti scienziati sono motivati a trasferirsi in Paesi di lingua tedesca per continuare i loro studi di post-laurea, dottorato o post-dottorato. È inoltre risaputo che questi Paesi concedono numerose borse di studio destinate allo sviluppo di questi progetti.
Oltre a tutte queste qualità, va anche detto che il tedesco è protagonista di un gran numero di curiosità che siamo sicuri non ti lasceranno indifferente.
Il tedesco, una lingua che riserva grandi sorprese
Considerata la lingua di poeti e pensatori (Nietzsche, Marx, Humboldt e Kant), il tedesco è una lingua affascinante e complessa le cui rigide regole la rendono unica e inimitabile.
1. Per cominciare, l’etimologia della parola tedesco deriva dal germanico antico “theod”, che significa “popolo, volgo”. In altre lingue, invece, deriva dal latino alamanus, il cui significato è “tutti gli uomini”. Il gentilizio in francese, portoghese e spagnolo è infatti simile, rispettivamente: allemand, alemão e alemán.
2. Continuando sulla stessa linea, possiamo dire che sia il tedesco che il latino sono lingue flessive, nominativo-accusative e possiedono genere e numero grammaticale.
3. Per quanto riguarda l'influenza del latino sulla lingua tedesca, possiamo aggiungere che, sebbene il latino abbia dato origine alle lingue romanze europee (tra cui francese, spagnolo, portoghese e italiano), ha anche contribuito al vocabolario di tutte le lingue moderne, come nel caso del tedesco. Questa lingua si basa infatti sull'alfabeto latino con l’aggiunta del carattere ß (eszett). Il tedesco presenta molti prestiti sia diretti che tradotti.
4. Il tedesco è anche la lingua madre più parlata in Europa, parlata da più del 16% della popolazione europea.
5. Un'altra delle sue curiosità più rilevanti è che ne esistono vari dialetti. L'Hochdeutsch è quello che si impara nelle scuole di altri Paesi o quello che si utilizza per i comunicati ufficiali.
6. Il primo libro stampato era scritto proprio in tedesco! Si trattava de "la Bibbia di Gutenberg", pubblicata nel 1454.
Dopo aver letto quest’articolo, non ti sorprenderà più sapere che il tedesco si è confermato come una delle lingue più importanti da imparare e che i suoi seguaci stiano aumentando sempre di più.
Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.
Aggiungi un commento