Post-editing: ridurre i costi, non la qualità!

La crisi economica sta inevitabilmente portando le aziende a voler risparmiare il più possibile. Tuttavia, in alcune occasioni ricorrere a soluzioni più economiche si traduce in un risultato di qualità inferiore. Fortunatamente, nel campo della traduzione non dev’essere per forza così.
Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
Traduzione automatica
Quando si affida un progetto a un'agenzia di traduzione, è possibile portarlo a termine in vari modi. Uno di questi consiste nel tradurre il testo manualmente. Tuttavia, con il progresso tecnologico, un altro modo di tradurre testi ha finito per imporsi. Si tratta della traduzione automatica.
In questo caso, la traduzione viene eseguita da una macchina o un software informatico. Non è necessario avere ampie conoscenze per farlo. Infatti, tu stesso puoi eseguire un processo simile utilizzando un servizio online come il noto Google Translate.
Ma cosa succede con questo tipo di traduzioni? Basta dare un'occhiata al testo generato dagli strumenti di traduzione automatica per rendersi conto che il risultato lascia a desiderare in vari aspetti. È qui che sorge la possibilità di ricorrere al post-editing.
Cos'è il post-editing?
Fondamentalmente, questo termine si riferisce a all’attività svolta da un’agenzia di traduzione dopo che un testo è stato tradotto automaticamente. L'obiettivo è chiaro: migliorare la qualità ottenuta ricorrendo a questa alternativa.
Se si consegna un testo tradotto automaticamente al cliente che ha richiesto il progetto in questione, il suo livello di soddisfazione non sarà assolutamente quello desiderato. La situazione cambia completamente se si effettua un processo di post-editing
Compiti del responsabile di post-editing
Immagina la situazione: una PMI affida una traduzione a un'agenzia specializzata. Il suo budget non è molto elevato, quindi l'agenzia di traduzione a cui si rivolge le offre la possibilità di ricorrere alla traduzione automatica e poi al post-editing. Cosa fa concretamente il professionista che se ne occupa?
I compiti che svolge sono numerosi. Uno di questi, anche se può sembrare sorprendente, consiste nell'applicare correzioni al testo di partenza. L'obiettivo è chiaro: evitare che in seguito si verifichino problemi legati ad ambiguità e persino falsi amici, che sono piuttosto comuni nel caso della traduzione automatica.
Tuttavia, nonostante questo passaggio preliminare che alcuni post-editori eseguono, è molto difficile evitare che si verifichino gli errori tipici delle traduzioni automatiche. Non importa se si traduce dall'inglese all’italiano o si tratta di altre lingue come il tedesco, il portoghese o lo spagnolo: in ogni caso, i problemi finiscono per emergere. Sintassi, contraddizioni, errori ortografici e mancanza di naturalezza sono alcuni degli aspetti con cui deve confrontarsi il professionista in questione.
Bisogna tenere presente che, per quanto questa tecnologia sia avanzata nel corso di mezzo secolo, continua a presentare alcune carenze come quella di trattare separatamente ogni termine o frase. Vale a dire che le traduzioni automatiche non identificano completamente il messaggio che quel contenuto intende trasmettere.
Un professionista del settore invece sì e per questo motivo può applicare delle correzioni dopo la traduzione automatica.
Vantaggi del post-editing
Non sorprende che la traduzione automatica e il post-editing siano un'alternativa così diffusa oggi, poiché presentano diversi vantaggi molto importanti, primo tra tutti il risparmio di tempo. Poiché il traduttore ha bisogno di meno ore per svolgere i compiti che gli vengono affidati, il prezzo dei suoi servizi diventa più accessibile.
Tuttavia, per ottenere questi vantaggi, è essenziale che la traduzione automatica preliminare sia di buona qualità. In caso contrario, l'agenzia di traduzione sarà costretta a riscrivere il testo, dicendo addio alla riduzione dei costi.
Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.
Aggiungi un commento