|
|

5 errori da evitare nella traduzione biosanitaria

×

Messaggio di errore

Deprecated function: Creation of dynamic property EntityTranslationUserHandler::$revisionId is deprecated in EntityTranslationDefaultHandler->setEntity() (linea 1013 di sites/all/modules/entity_translation/includes/translation.handler.inc).
Pubblicato il 24/03/2023

Oggigiorno la traduzione biosanitaria è essenziale. La domanda di traduzione nel settore biosanitario è in costante aumento.

Perché? 

Questo è dovuto semplicemente alla continua innovazione di questo settore, con nuovi tipi di analisi, nuovi farmaci e trattamenti, e nuove tecniche.

Quando un'innovazione risulta promettente, è necessario condividerla con il mondo. È proprio quello che è successo, ad esempio, durante la pandemia di Covid-19!

È qui che entra in gioco la traduzione biosanitaria.

La traduzione medica consiste nel tradurre documenti medici come cartelle clinichestudi clinicibrevetti, istruzioni dei farmaci e molto altro ancora.

Svolge un ruolo decisivo nel garantire una comunicazione efficace tra gli operatori sanitari e i pazienti, specialmente i pazienti stranieri o che non parlano la lingua madre degli operatori sanitari.

Tradurre informazioni mediche specializzate è un processo complicato, per cui vanno prese tutte le precauzioni necessarie affinché la traduzione venga eseguita in modo soddisfacente.

Una traduzione medica affidabile può contribuire a migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria, evitare errori medici e proteggere i diritti dei pazienti.

Tuttavia, gli errori di traduzione possono verificarsi e avere gravi conseguenze, soprattutto per la salute dei pazienti.

In quest’articolo, condivideremo con te i 5 errori più comuni che devi evitare nella traduzione biosanitaria.

1. Uso di traduttori automatici per termini medici

In primo luogo, devi evitare l'uso di traduttori automatici nel campo medico. 

Forse stai cercando un modo economico e rapido per le tue traduzioni biosanitarie, ma permettici di dirti che la traduzione automatica non è la soluzione.

Anche se soddisfa i due criteri di rapidità e basso costo, non è così affidabile.

Infatti, a causa della complessità del vocabolario medico e delle espressioni specifiche, la traduzione automatica può commettere molti errori. 

Come abbiamo già detto, anche i piccoli errori di traduzione possono essere fatali!

Prendiamo l'esempio di Willie Ramírez:

Nel 1980, non si sentì tanto bene e la sua famiglia decise di portarlo al pronto soccorso. 

Qui le cose si complicarono... La sua famiglia era di origine cubana e venne portato al pronto soccorso in Florida, Stati Uniti.

Capito dove vogliamo arrivare?

No? Allora aspetta di scoprire cosa succede dopo...

La sua famiglia non parlava inglese, ma spagnolo.

Per descrivere cosa succedeva a Willie, usarono la parola “intoxicado”: soffriva di un'intossicazione alimentare.

Ma la traduzione non fu così semplice per il personale dell'ospedale.

Infatti, lo tradussero come “intoxicated”, che per loro non significa “intossicazione alimentare”, ma “ubriaco”.

Quindi, secondo loro, bastava trattare l'overdose e tutto sarebbe tornato alla normalità, una volta scomparsi l'alcool o le droghe che aveva ingerito...

La situazione si aggravò quando il paziente ebbe un'emorragia cerebrale!

Per via del trattamento dell'overdose effettuato per colpa dell’errore di traduzione, divenne tetraplegico.

Capisci un po' meglio perché bisogna evitare di fidarsi di un traduttore automatico

Immagina se commettesse un errore di traduzione come questo...

Questo accade, ad esempio, con il Traduttore di Google, che traduce «intoxicated» come «ubriaco». 

Se vuoi saperne di più sugli errori di traduzione, puoi leggere il nostro articolo sugli errori di traduzione nella storia.

Gli algoritmi di traduzione automatica non sono in grado di comprendere le sottigliezze e le sfumature del linguaggio medico, il che può portare a gravi errori di traduzione e mettere in pericolo la salute e la sicurezza dei pazienti.

2. Ignorare la terminologia medica specifica

Un altro errore da evitare se si desidera tradurre un documento medico è ignorare la terminologia propria della traduzione medica.

Infatti, la terminologia medica è la chiave per una traduzione precisa e affidabile dei documenti medici.

La terminologia medica specifica indica termini tecnici ed espressioni specifiche utilizzate nel campo medico.

In generale, una parola medica è composta da diverse unità di significato distinte, che spesso derivano da parole greche o latine.

Le unità di significato sono le radici, i prefissi o i suffissi che ci permettono di comprendere il significato di una parola. 

Prendiamo come esempio il prefisso «dis-», che significa «funzione anormale», o il suffisso «-patia», che significa «malattia».

Solo le persone con una formazione in terminologia medica possono comprendere tutte queste unità di significato e, quindi, tradurre documenti medici con affidabilità e precisione.

Inoltre, bisogna tenere ben presente che la terminologia medica varia notevolmente da una lingua all'altra, il che può complicare il compito dei traduttori. 

I traduttori devono avere familiarità con i termini medici in entrambe le lingue ed essere in grado di utilizzarli in modo coerente per garantire una traduzione precisa e affidabile. 

Devono avere una buona conoscenza della terminologia medica per garantire una traduzione precisa e affidabile dei documenti medici.

3. Non tenere conto degli aspetti culturali

Ma non è tutto: oltre a conoscere la terminologia medica, bisogna conoscere anche le eventuali differenze culturali.

Non tenere conto delle considerazioni culturali è un errore comune nella traduzione biosanitaria.

La cultura può influenzare gli atteggiamenti, le credenze e i comportamenti sanitari dei pazienti.

Vediamo alcuni esempi di differenze culturali legate alla salute:

  • Credenze e pratiche mediche: alcune persone credono in trattamenti alternativi come l'agopuntura o le erbe medicinali, altre hanno fede che la religione li guarirà, altre ancora in metodi più tradizionali come i farmaci o la chirurgia.
  • Concezione della salute: alcune culture includono nella salute non solo la salute fisica, ma anche quella emotiva e spirituale, mentre altre si concentrano solo sulle cure mediche tradizionali.
  • Concezione della famiglia: mentre alcune culture hanno una forte tendenza a consultare i membri della famiglia prima di prendere decisioni legate alla salute, altre consultano direttamente gli operatori sanitari.
  • Concezione del tempo: alcune persone sono più pazienti durante un processo di guarigione, mentre altre avranno fretta di trovare soluzioni rapide ai loro problemi.

Se stai per intraprendere una traduzione biosanitaria, è fondamentale tenere conto delle differenze culturali.

Questo include conoscere le credenze e gli atteggiamenti legati alla salute, ma anche le differenze linguistiche tra le varie culture. 

Infatti, alcune lingue hanno un vocabolario medico più sviluppato di altre, il che può rendere difficile la traduzione di termini medici complessi.

Lo stesso vale per le strutture grammaticali, che possono essere diverse.

La sensibilità linguistica può anche complicare la traduzione medica, soprattutto quando elementi come il contesto o le sfaccettature linguistiche possono rendere difficile la traduzione di alcuni concetti medici velati.

Quando non si tiene conto delle considerazioni culturali, possono sorgere problemi di comunicazione e comprensione tra pazienti e operatori sanitari.

Questo può portare a una cattiva gestione dei pazienti, una cattiva valutazione dei rischi e una cattiva prevenzione delle malattie.

Se stai per tradurre documenti medici, è fondamentale considerare gli aspetti culturali per garantire una traduzione precisa e affidabile.

I traduttori devono essere consapevoli delle differenze culturali e del loro impatto sulla comprensione e sull'uso della documentazione medica per garantire la prevenzione della salute e la sicurezza dei pazienti.

4. Mancanza di conoscenza delle normative sanitarie

Un altro errore comune nelle traduzioni mediche è non conoscere la normativa sanitaria vigente.

La normativa può variare significativamente da un Paese all'altro.

Se desideri tradurre documenti medici, è importante che tu conosca la normativa locale per assicurarti che la documentazione medica tradotta rispetti i requisiti legali sanitari.

Se i traduttori non sono familiarizzati con la normativa sanitaria, possono includere involontariamente informazioni non consentite o errate.

Ancora una volta, questo può avere gravi conseguenze per i pazienti e gli operatori sanitari. 

Ad esempio, certe informazioni sui farmaci possono essere considerate contrarie alla normativa sulla pubblicità, il che può comportare conseguenze legali per le aziende coinvolte.

In Francia, la legge vieta la pubblicità di farmaci soggetti a prescrizione medica.

Come scritto nell’articolo 7 del Regolamento 2017/745 del Parlamento Europeo e del Consiglio sui prodotti sanitari: «Nell'etichettatura, nelle istruzioni per l'uso, nella messa a disposizione, nella messa in servizio e nella pubblicità dei dispositivi è proibito il ricorso a testi, denominazioni, marchi, immagini e segni figurativi o di altro tipo che potrebbero indurre l'utilizzatore o il paziente in errore per quanto riguarda la destinazione d'uso, la sicurezza e le prestazioni del dispositivo».

Negli Stati Uniti, l'Agenzia per gli alimenti e i medicinali (la FDA, dal suo acronimo in inglese) stabilisce che la pubblicità dei prodotti sanitari debba essere veritiera, imparziale e non ingannevole per i consumatori.

In Giappone, la Legge sui dispositivi medici e farmaceutici proibisce la promozione diretta dei farmaci al pubblico in generale.

Come puoi vedere, già solo per quanto riguarda la pubblicità dei prodotti medici esistono molte differenze considerevoli tra i vari Paesi!

Lo stesso vale per la normativa sulla privacy e protezione dei dati.

È essenziale per garantire la privacy dei pazienti.

Se vuoi tradurre un documento medico, c’è un altro elemento che devi conoscere: la normativa sulla protezione dei dati medici, per garantire che le informazioni sensibili non vengano divulgate o pubblicate senza permesso.

La riservatezza è un elemento chiave della traduzione biosanitaria.

Vuoi sapere perché?

In poche parole, perché i documenti medici contengono dati sensibili e personali sulla salute dei pazienti.

Quindi, come puoi capire, trascurare la normativa sulla privacy può avere gravi conseguenze per i pazienti, specialmente per quanto riguarda la loro intimità e sicurezza.

Pertanto, i traduttori devono conoscere la normativa relativa alla protezione dei dati medici e delle informazioni sensibili, come le cartelle cliniche, le informazioni sulla salute mentale, le informazioni sui trattamenti, ecc.

Bisogna anche essere consapevoli dei problemi di privacy che riguardano le informazioni memorizzate nei computer e nei sistemi di traduzione. 

Devono essere stabilite misure di sicurezza adeguate per garantire che i dati sensibili non vengano compromessi.

Infine, i traduttori devono essere consapevoli dell'importanza della riservatezza nella comunicazione con i clienti e le altre parti coinvolte.

E sì... Naturalmente, le conversazioni sui progetti di traduzione devono essere mantenute private e le informazioni sensibili non devono essere condivise con terzi senza autorizzazione.

Se traduci materiale medico, assicurati di non comunicarlo a nessuno estraneo al processo di traduzione.

Una conoscenza approfondita della normativa sanitaria è un punto determinante per ottenere una traduzione biosanitaria affidabile e garantire la protezione del paziente e il rispetto delle norme etiche e giuridiche.

5. Non lavorare con traduttori qualificati

Potresti evitare tutti questi errori ricorrendo a traduttori qualificati...

Non farlo è un altro errore!

Lavorare con traduttori qualificati è infatti un aspetto essenziale, se non il più essenziale, per garantire la qualità e l'accuratezza delle traduzioni mediche.

Ricorrere a traduttori che non hanno ricevuto una formazione nel campo della medicina e che, quindi, non possono comprendere i termini medici specifici né gli aspetti culturali relativi alla salute può portare a gravi errori di traduzione. 

Per questo motivo è cruciale lavorare con traduttori qualificati che abbiano una formazione specifica in medicina e traduzione. 

Per questo, ti consigliamo di ricorrere ai servizi di agenzie di traduzione.

Le agenzie di traduzione come AbroadLink Translations sono un'opzione ideale per progetti di traduzione medica poiché, di solito, dispongono di un team di traduttori qualificati ed esperti. 

Le agenzie di traduzione specializzate nel settore medico possono anche fornire conoscenze aggiuntive su normative sanitarie e sulla privacy, così come sulle differenze culturali e linguistiche.

I traduttori specializzati, ad esempio, potranno tradurre "damage" dall'inglese come "alterazione", "lesione" o "disturbo" e non come "danno".

Eviteranno anche di tradurre "condition” dall’inglese come "condizione" in italiano... Opterebbero per il termine corretto, che è "stato".

Sono solo piccoli esempi, ma come ti abbiamo raccontato nel caso di Willie Ramírez, una parola è bastata affinché la traduzione fosse errata e il risultato fatale...

I traduttori qualificati che lavorano in agenzie di traduzione sono in grado di fornire traduzioni precise e affidabili che rispettano gli standard di qualità più rigorosi e ci si può fidare di loro per traduzioni nell’ambito medico.

È anche importante tenere in considerazione che le agenzie di traduzione dispongono di sistemi di controllo qualità per garantire che la traduzione rispetti gli standard più rigorosi.

Questo è il caso di AbroadLink Translations, che possiede le certificazioni ISO 17100 e ISO 13485. Queste certificazioni garantiscono che la traduzione venga rivista e corretta, che la normativa sia rispettata, che si tengano in considerazione i requisiti del cliente e che si monitorino il lavoro e i rischi ad esso associati. 

Lavorare con traduttori non qualificati significherebbe ignorare tutto quanto detto sopra.

Ora capisci perché è importante se non addirittura di vitale importanza ricorrere a traduttori qualificati in campo medico? 

Conclusione: 5 errori da evitare nella traduzione biosanitaria

In conclusione, la traduzione biosanitaria è un ambito complesso che richiede conoscenze professionali. 

Bisogna evitare errori comuni come utilizzare traduttori automatici poco affidabili, non conoscere la terminologia medica specifica, trascurare le considerazioni culturali, non essere al corrente delle normative sanitarie e sulla privacy, e ricorrere a traduttori non qualificati.

Lavorando con un'agenzia di traduzione potrai essere sicuro di ottenere una traduzione professionale e affidabile che rispetti le norme e i regolamenti medici.

E ti assicurerai anche di evitare questi 5 errori fatali.

Ti ricordiamo che questi gravi errori nelle traduzioni biosanitarie possono mettere a rischio la salute e la vita dei pazienti.

Pertanto, è cruciale vigilare sulla qualità e l'affidabilità della traduzione.

In ultima analisi, la traduzione biosanitaria è un'area critica che richiede particolare attenzione ed esperienza professionale per garantire la sicurezza e la qualità dell'assistenza sanitaria.

Speriamo che ora tu possa evitare questi errori nella traduzione di testi medici! Se hai altre domande, non esitare a farle nei commenti, saremo lieti di risponderti! 

Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Ritratto di Emeline PADIEU
Emeline PADIEU

Emeline tiene un máster en Lenguas Extranjeras Aplicadas, especializado en Gestión Internacional y Técnicas de Comercio Internacional. Realizó sus prácticas de fin de estudios en AbroadLink Traducciones y ahora trabaja allí como asistente de ventas y marketing.

Aggiungi un commento

1