|
|

Felice Nowruz!

×

Messaggio di errore

  • User warning: The following module is missing from the file system: views_xml. For information about how to fix this, see the documentation page. in _drupal_trigger_error_with_delayed_logging() (line 1184 of includes/bootstrap.inc).
  • User warning: The following module is missing from the file system: better_watchdog_ui. For information about how to fix this, see the documentation page. in _drupal_trigger_error_with_delayed_logging() (line 1184 of includes/bootstrap.inc).
  • User warning: The following module is missing from the file system: better_watchdog_ui_entity. For information about how to fix this, see the documentation page. in _drupal_trigger_error_with_delayed_logging() (line 1184 of includes/bootstrap.inc).
  • Deprecated function: Creation of dynamic property EntityTranslationUserHandler::$revisionId is deprecated in EntityTranslationDefaultHandler->setEntity() (linea 1013 di sites/all/modules/entity_translation/includes/translation.handler.inc).
Pubblicato il 20/03/2023

Il 20 marzo si celebra una delle festività più importanti del calendario persiano: il Capodanno Persiano. Conosciuto in tutto il mondo come Nowruz, Nouruz o Nawrūz, il Capodanno Persiano inizia con l'arrivo della primavera ed è uno dei momenti più speciali per la popolazione iraniana.

Con il passare degli anni, l'impatto del Nowruz a livello internazionale ha fatto sì che l'arrivo di un nuovo anno sia festeggiato anche in luoghi come Afghanistan, Pakistan, Azerbaigian, Uzbekistan e diverse parti dell'India e della Turchia.

Questa celebrazione vanta più di tremila anni di storia, un fattore che rende il Capodanno Persiano una delle ricorrenze più antiche dell'umanità. La sua influenza culturale e linguistica rappresenta l'arrivo di uno dei momenti più interessanti per più di un'agenzia di traduzione.

Se sei appassionato di lingue e vuoi scoprirne di più su questa celebrazione conosciuta in tutto il mondo, continua a leggere. Ti spiegheremo i dettagli più importanti del Capodanno Persiano e le ragioni che lo rendono un evento imperdibile per un’agenzia di traduzione.

Índice de contenidos

Index of contents

Index du contenu

Inhaltsverzeichnis

Indice dei contenuti

  1. In cosa consiste il Capodanno Persiano?
  2. L'influenza della cultura persiana nel mondo della traduzione

1. In cosa consiste il Capodanno Persiano?

Nowruz deriva dal termine no (nuovo) e ruz (giorno); unendo quindi entrambi i concetti, otteniamo un’espressione che rappresenta l'arrivo di un nuovo giorno in persiano. Tuttavia, questa festa va ben oltre.

Poiché coincide esattamente col momento dell'equinozio, il nuovo anno persiano non si festeggia mai lo stesso giorno e alla stessa ora. Pertanto, il benvenuto all'anno entrante sarà sempre celebrato in un'ora e un giorno diversi. Questo evento ha una durata di 13 giorni e segna l'arrivo del momento più atteso dagli iraniani: viaggiare e visitare i propri cari per celebrare con entusiasmo l'arrivo di un nuovo anno.

Durante la celebrazione, le famiglie iraniane purificano le loro case attraverso la pulizia, con l'obiettivo di accogliere un nuovo anno carico di buone notizie e fortuna per i loro cari. In questo processo, l’Haft Sin svolge un ruolo di grande rilievo, essendo uno dei momenti più emblematici dell'arrivo del Capodanno Persiano.

La tradizione dell’Haft Sin (le sette S, in italiano) implica la raccolta di sette elementi che condividono quest’iniziale. Ad esempio, il termine Sabzeh fa riferimento alle lenticchie o germogli di grano incaricati di richiedere buoni auspici. Sekke, d'altra parte, rappresenta la ricchezza e la prosperità attraverso monete d'oro.

Se parliamo d'amore, Senyed è il termine incaricato di raggruppare i frutti dell'olivo rosso, che simboleggiano la fertilità e l'emozione. Il quarto elemento, Sir, è responsabile della salute, e centinaia di famiglie lo attraggono attraverso l'aglio.

Per rappresentare il desiderio e la bellezza, le mele sono il simbolo del termine Sib. Inoltre, il concetto di Zumaque è uno dei preferiti degli amanti delle spezie, poiché riunisce gli elementi che rappresentano la luce e l'alba.

Infine, l'aceto appartiene al Serkeh, e simboleggia la maturità e l'intelligenza. Quest’usanza diventa evidente durante le ultime ore del giorno 13, poiché è il momento in cui le famiglie si dirigono in campagna e nei parchi per raccogliere i sette elementi che caratterizzano questa tradizione.

2. L'influenza della cultura persiana nel mondo della traduzione

L'impatto del nuovo anno iraniano ha portato questa celebrazione a diventare Patrimonio Culturale Immateriale dell'Unesco nel 2010. Tra le sue motivazioni si trovano valori e obiettivi come la pace e la diversità culturale, accolti positivamente dall'ONU.

Pertanto, non sorprende che l'arrivo del Capodanno Persiano sia più che benvenuto per agenzie di traduzione di diversi Paesi, incaricate di trasmettere il valore culturale e linguistico di questa celebrazione in lingue come l'inglese, lo spagnolo, il tedesco, l'italiano o il portoghese.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Ritratto di Virginia Pacheco
Virginia Pacheco

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.

Aggiungi un commento

1