|
|

Cosa sono le lingue romanze?

Pubblicato il 10/10/2022

Padroneggiare le lingue romanze può servire per ottenere più opportunità di lavoro e, per un traduttore, è una porta aperta a molteplici offerte e possibilità

Le lingue romanze sono tra le lingue più tradotte al mondo. Le migliori agenzie di traduzione sanno che padroneggiare le lingue romanze è una porta aperta a infiniti incarichi in tutto il mondo legati a ogni tipo di specializzazione, dai testi medici a quelli giuridici o accademici.

Sono molte le aziende o i privati che possono aver bisogno di un servizio di traduzione svolto da un professionista che conosca perfettamente le lingue romanze e sappia padroneggiarle. Di seguito, ti racconteremo l'origine delle lingue romanze e vedremo quali fanno parte di questo gruppo di lingue più tradotte al mondo.

1. L'origine delle lingue romanze

Le lingue romanze derivano dal latino volgare parlato nell'impero romano tra il VI e il IX secolo. Hanno costituito un ramo indoeuropeo di lingue che presto si è ampliato e ha dato vita a nuove derivazioni. Il loro nome deriva dalla connessione con Roma.

2. Le 4 lingue romanze più parlate

Si stima che attualmente esistano più di 900 milioni di persone che parlano lingue romanze in tutto il mondo, la maggior parte in Europa, America e Africa. Tuttavia, ci sono 4 lingue romanze che sono le più parlate sul pianeta e sono le seguenti:

2,1. Lo spagnolo:

Devi sapere che, approssimativamente, il 75% del vocabolario spagnolo deriva dal latino. Lo spagnolo è la lingua romanza più parlata al mondo, con più di 300 milioni di parlanti distribuiti su tutti i continenti. Molti degli incarichi delle agenzie di traduzione riguardano lo spagnolo, sia nella traduzione di documenti ufficiali che in altri tipi di testi.

2,2. Il portoghese

La seconda lingua romanza più parlata è il portoghese. Ha molte somiglianze con lo spagnolo e la maggior parte dei parlanti portoghesi si trova, oltre che in Portogallo, anche in Brasile. È parlata da circa 200 milioni di persone.

2,3. Il francese

Ci sono circa 76 milioni di francofoni nel mondo. Il francese ha molta rilevanza nel mondo degli affari e nel turismo e chi lo parla loda la sua ricchezza espressiva e il suo suono melodico.

2,4. L'italiano:

Si tratta, oggi, della lingua più vicina al latino originale e la quarta lingua romanza per numero di parlanti. Lo parlano più di 60 milioni di persone sul nostro pianeta.

3. Le lingue romanze estinte

Sfortunatamente, non tutte le lingue romanze hanno saputo resistere al passare del tempo e alcune sono state abbandonate fino a estinguersi. Tra le lingue romanze scomparse, ma delle quali è rimasta testimonianza storica, troviamo il dalmatico, la lingua romanza africana o il latino britannico.

3.1 Il dalmatico

È scomparso nel XIX secolo ed era parlato principalmente in quella che è l'attuale Croazia. È considerata una lingua intermedia tra il rumeno e l'italiano.

Della lingua romanza africana abbiamo meno documenti e riferimenti, ma sappiamo che è stata parlata fino al XII o XIII secolo nella zona che va dallo stretto di Gibilterra fino a Tunisi.

Per quanto riguarda il latino britannico, si parlava nell'Inghilterra medievale ed è stata una lingua viva per due secoli. Secondo gli storici, era una lingua molto simile al dialetto normanno attuale, derivato dal francese.

4. Altre lingue romanze in Spagna

Non possiamo terminare questo articolo senza menzionare le altre lingue romanze che continuano a esistere in alcune regioni della Spagna. Anche il catalano, il gallego, l'estremegno, l'aragonese e l'asturiano sono lingue romanze molto vive e attive, apprezzate da chi le parla e con una ricca tradizione e storia alle spalle.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Ritratto di Virginia Pacheco
Virginia Pacheco

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.

Aggiungi un commento

1