|
|

Le sfide della traduzione: quando le parole non hanno un equivalente

×

Messaggio di errore

Deprecated function: Creation of dynamic property EntityTranslationUserHandler::$revisionId is deprecated in EntityTranslationDefaultHandler->setEntity() (linea 1013 di sites/all/modules/entity_translation/includes/translation.handler.inc).
Pubblicato il 24/03/2025
The challenges of translation

Le sfide della traduzione: quando le parole non hanno un equivalente

La traduzione è molto più di una semplice conversione linguistica. Non solo deve adattarsi a un contesto, un'area tematica e uno stile, ma comporta anche comprendere e trasmettere sfumature culturali, concetti specifici ed espressioni idiomatiche che a volte sembrano intraducibili.

Una difficoltà più ricorrenti riguarda la presenza, in alcune lingue, di parole o espressioni che non hanno un equivalente diretto in altre, rendendo la loro traduzione talmente complessa da richiedere delle strategie mirate.

Índice de contenidos

Index of contents

Index du contenu

Inhaltsverzeichnis

Indice dei contenuti

  1. Le sfide delle parole intraducibili
  2. Strategie di traduzione
  3. L’impatto culturale ed emotivo
  4. Conclusione

Le sfide delle parole intraducibili

Alcune lingue hanno termini unici che rispecchiano specifiche realtà culturali . Tradurre queste parole può essere difficile, poiché non si tratta solo di trovare un equivalente lessicale, ma anche di trasmettere il loro significato più profondo. Ecco alcuni esempi ben noti:

  • “Saudade” (portoghese): un sentimento di profonda nostalgia accompagnato da malinconia e desiderio di qualcosa o qualcuno irraggiungibile.
  • “Tingo” (rapanui, lingua parlata sull'Isola di Pasqua): descrive l'azione di impossessarsi gradualmente dei beni di un amico, prendendo in prestito oggetti fino a quando non gliene rimane nessuno.
  • “Wabi-sabi” (giapponese): un concetto estetico che rivaluta l'imperfezione, la transitorietà e la bellezza della semplicità.
  • “Schadenfreude” (tedesco): il piacere che deriva dall’assistere alle disgrazie altrui.
  • “Dépaysement” (francese): una sensazione di confusione o stranezza provata quando ci si trova in un ambiente completamente diverso da quello a cui si è abituati.

Strategie di traduzione

Di fronte a queste sfide, i traduttori adottano diversi approcci:

a) Adattamento

Quando una parola non ha un equivalente diretto, si può adattare al contesto culturale. Ad esempio, “hygge” (danese), una parola che fa riferimento a un’atmosfera calda e accogliente, può essere tradotta in inglese come “cocooning”, anche se i due concetti non sono del tutto identici.

b) Espansione

Alcune parole richiedono una spiegazione più lunga per riuscire a trasmettere il loro significato. “Saudade” è spesso tradotta con “nostalgia” in italiano, ma molte volte è necessaria una spiegazione in più per rappresentare la sua intensità emotiva.

c) Prestito

A volte, una parola viene semplicemente integrata nella lingua di destinazione, soprattutto quando non c'è un equivalente preciso. Ad esempio, “Schadenfreude” è talvolta usata così com'è in inglese e in francese.

d) Compensazione

Quando la traduzione diretta non trasmette tutte le sfumature di un termine, un traduttore può compensare attraverso altri elementi del testo per riuscire a trasmettere l'idea.

L’impatto culturale ed emotivo

La traduzione non si limita alle parole, ma deve anche essere in grado di trasmettere emozioni e il suo contesto culturale. La parola spagnola “sobremesa”, che si riferisce al piacevole tempo trascorso a tavola dopo un pasto, non ha un equivalente diretto in molte lingue, ma il suo significato sociale è imprescindibile.

Allo stesso modo, alcune espressioni idiomatiche, come “it’s raining cats and dogs” in inglese, devono essere riformulate per essere comprensibili in altre lingue (in italiano: “piove a catinelle”).

Conclusione

Tradurre è molto più che convertire parole da una lingua all'altra. È un'arte che richiede una grande conoscenza delle lingue, delle culture e dei diversi contesti. Quando una parola non ha un equivalente esatto, il traduttore deve usare la sua creatività e il suo ingegno per trasmetterne l'essenza. Questo è ciò che rende la traduzione così affascinante e, soprattutto, essenziale per la comunicazione tra culture diverse.

Per noi di AbroadLink, è estremamente importante selezionare traduttori qualificati che siano esperti nei loro ambiti. Questo ci permette di fornire traduzioni fedeli al testo originale, ma che allo stesso tempo prevedono le azioni che servono per adattarsi alle particolarità linguistiche e culturali del pubblico di destinazione.

Rivolgerti ad un’agenzia di traduzione per tradurre i tuoi documenti di marketing, il tuo sito web o altri contenuti è il modo migliore per avere successo se ti vuoi espandere a livello internazionale.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

Ritratto di Alex Le Baut
Alex Le Baut

Con una formazione in Marketing e Commercio Internazionale, Alex ha sempre mostrato un interesse per le lingue e le diverse culture. Originario della Bretagna, in Francia, ha vissuto in Irlanda e in Messico prima di tornare per un periodo in Francia e poi stabilirsi definitivamente in Spagna.

Aggiungi un commento

1