L'MHRA del Regno Unito pubblica le linee guida relative al nuovo regolamento sulla sorveglianza post-commercializzazione (PMS)

Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
Contesto
A dicembre, l'MHRA ha pubblicato il nuovo regolamento sulla sorveglianza post-commercializzazione (PMS) (SI 2024/1368), disponibile a questo link.
Il nuovo regolamento sulla PMS introduce alcune modifiche, come ad esempio:
- Nuove tempistiche per segnalare incidenti gravi,
- L'obbligo di attuare un sistema PMS che raccolga e valuti in modo proattivo i dati relativi ai dispositivi presenti sul mercato, e
- La segnalazione di aumenti significativi della frequenza o della gravità degli incidenti che coinvolgono un dispositivo, se il fabbricante ritiene che tale aumento possa avere un significativo impatto negativo sull'analisi dei rischi.
Il regolamento entrerà in vigore a partire dal 16 giugno 2025.
Quali sono i dispositivi interessati?
Il regolamento SI 2024/1368 si applica a tutti i dispositivi immessi sul mercato o messi in servizio in Gran Bretagna, compresi quelli che recano la marcatura CE. Infatti, nel Memorandum esplicativo (in inglese) del regolamento si legge:
“5.3 Il regolamento amplia l'ambito dei dispositivi medici in Gran Bretagna che dovranno rispettare i requisiti della PMS. Ciò include i dispositivi con la marcatura CE, attualmente ammessi nel mercato britannico, in base alle disposizioni transitorie del regolamento relativo ai dispositivi medici del Regno Unito (MDR) del 2002, e al momento stimati di ammontare al 91% dei dispositivi registrati presso l'MHRA, sulla base della registrazione di nuovi prodotti di tecnologia medica. Estendere l'ambito di applicazione del regolamento a questi dispositivi significa richiedere ai fabbricanti di segnalare all'MHRA i dispositivi che recano sia la marcatura CE, sia quella UKCA…”
Si noti che il regolamento non può richiedere ai fabbricanti di dispositivi con marcatura CE di modificare la propria documentazione tecnica CE con le informazioni apprese dal rapporto sulla PMS del Regno Unito; può solo richiedere ai fabbricanti di dispositivi con marcatura UKCA quanto segue:
“5.3 …Per i dispositivi con marcatura CE, l'articolo 44ZE (parte 4), che richiede a un fabbricante di garantire che i dati raccolti attraverso il sistema PMS siano utilizzati per aggiornare la documentazione tecnica, non si applica in quanto questo strumento non può imporre ai fabbricanti di aggiornare la documentazione tecnica, come stabilito dalla legge dell'UE.”
Tuttavia, le nuove linee guida sulla PMS rilevano che, sebbene non possa essere imposto dalla legge, “l'MHRA si aspetta che i fabbricanti applichino gli stessi principi per aggiornare la documentazione tecnica ai dispositivi con marcatura CE immessi sul mercato britannico”. Ciò significa che i fabbricanti di dispositivi con marcatura CE devono rispettare anche questo articolo del SI 2024/1368, o dovranno fornire valide risposte all'MHRA durante un'eventuale ispezione.
Panoramica delle linee guida
Le linee guida sono disponibili in inglese a questo link.
Di seguito, riportiamo alcuni esempi degli argomenti trattati dal regolamento. Per informazioni esaustive, consultare l'intera guida.
Vita utile di un dispositivo
L'MHRA definisce la vita utile di un dispositivo come segue:
“La vita utile del dispositivo intercorre dal momento della fabbricazione/data di produzione alla fine del periodo in cui il fabbricante ha convalidato che il dispositivo funzionerà come previsto, talvolta indicata come vita utile attesa (durata di utilizzo convalidata; vedere la Figura 1). Ciò include la durata di conservazione del dispositivo, nel caso in cui sia indicata”.
Inoltre, fornisce esempi di dispositivi che possono continuare ad essere utilizzati oltre la vita utile definita dal fabbricante, fino alla loro “durata potenziale”, ossia il tempo in cui “potrebbero ragionevolmente essere utilizzati”.
- “Un impianto può ragionevolmente essere testato e convalidato per continuare a funzionare come previsto per 10 anni, mentre il rapporto rischi-benefici suggerisce di mantenere l'impianto in sede fino a quando non inizia a mostrare segni di cedimento/guasto. Raccogliere informazioni sulla PMS per tutto il tempo in cui l'impianto viene utilizzato aiuta a sviluppare la comprensione della sua funzionalità clinica a lungo termine, e garantisce che eventuali rischi tardivi imprevisti vengano rilevati il più rapidamente possibile.
- Per motivi economici e pratici, i grandi sistemi di imaging installati in ambienti sanitari possono continuare ad essere utilizzati oltre il periodo per il quale sono stati convalidati. Inoltre, la manutenzione e la sostituzione dei componenti possono estendere la vita del dispositivo. Laddove sorgano problemi relativi alla sicurezza o alle prestazioni derivati dall'uso prolungato di questi sistemi, è necessario informare gli altri utilizzatori in modo da evitare un grave impatto sull'assistenza dei pazienti.
- Una sedia a rotelle o uno scooter per la mobilità vengono generalmente utilizzati fino a quando non possono più funzionare o essere riparati, soprattutto in ambito domestico. Possono anche essere rivenduti più volte come dispositivi usati.
- Gli strumenti analitici di laboratorio (destinati alla diagnosi in vitro) vengono spesso utilizzati oltre la loro vita utile, a condizione che siano sottoposti a un'adeguata manutenzione e a regolare calibrazione”.
Requisiti del sistema di sorveglianza post-commercializzazione (PMS)
L'MHRA introduce l'obbligo di attuare un sistema di sorveglianza post-commercializzazione. L'immagine che segue mostra una panoramica dettagliata di questo sistema.
Come minimo, nel piano PMS il fabbricante deve specificare:
- Gli obiettivi del sistema di PMS;
- Le azioni intraprese per raccogliere informazioni, garantendo dati reali e completi;
- I metodi di analisi dei dati;
- L'adempimento degli obblighi riguardanti i rapporti di vigilanza;
- I collegamenti con azioni preventive e correttive nell'ambito di un processo di gestione dei rischi.
I fabbricanti devono rivedere le azioni intraprese rispetto al piano di PMS a intervalli regolari e includere, a seconda dei casi, la stessa revisione in un rapporto sulla sorveglianza post-commercializzazione (PMSR) o in un rapporto periodico di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR).
Su richiesta, il rapporto più recente deve essere messo a disposizione dell'MHRA entro 3 giorni lavorativi.
L'immagine che segue mostra una panoramica dettagliata delle tempistiche per la consegna dei rapporti.
Feedback degli utilizzatori
Nell'articolo 44ZF (paragrafo 3, lettera a, punto V) vengono fornite indicazioni relative ai requisiti per ottenere un “feedback dagli utilizzatori, compreso il coinvolgimento dei pazienti e del pubblico generale”, ad esempio:
- Ottenere un feedback sull'utilizzabilità del dispositivo e sull'adeguatezza delle istruzioni per l'uso fornite, il quale è “particolarmente importante per i dispositivi utilizzati dai pazienti o dal pubblico con un coinvolgimento limitato o del tutto assente da parte degli operatori sanitari”.
- Gli utilizzatori dovrebbero essere in grado di fornire il loro feedback nel modo meno oneroso possibile.
- Vengono fornite risorse per ottenere ulteriori informazioni e consigli su come coinvolgere i pazienti e il pubblico, come le seguenti (in inglese): Home - PEM Suite, Devices-PE QG.pdf (pemsuite.org), MTG Guide to Meaningful Patient Involvement.
Azioni correttive di sicurezza sul campo (FSCA)
In presenza di tutti i criteri che seguono, un'azione correttiva diventa un'azione correttiva di sicurezza sul campo (FSCA):
- campo: i dispositivi sono già stati messi a disposizione per l'uso (ad esempio, sono entrati nella catena di distribuzione attraverso un distributore, importatore, rivenditore, ospedale o sono stati forniti direttamente all'utilizzatore finale);
- sicurezza: esiste un rischio di morte o di grave peggioramento delle condizioni di salute;
- azione correttiva: qualsiasi azione intrapresa per ridurre o mitigare questo rischio nei dispositivi.
I fabbricanti devono presentare l'avviso di sicurezza (FSN) all'MHRA prima di condividerlo con i clienti, per consentire all'agenzia britannica di fornire indicazioni sulla strategia di attuazione delle FSCA e/o commentare la bozza dell'FSN. Se non si riceve una risposta entro 5 giorni dalla presentazione all'MHRA, si può inviare l'FSN ai clienti. Oppure, in caso di urgenza, si può pubblicare l'FSN subito dopo averlo inviato all'MHRA, senza attendere 5 giorni.
Inoltre, l'MHRA fornisce i seguenti modelli e linee guida (in inglese) per la redazione degli FSN: Guida per avvisi di sicurezza efficaci, Modello di FSN, Domande e risposte sul modello di FSN, Modello di risposta del cliente all'FSN, Modello di risposta del distributore/importatore all'FSN.
Relazioni sulle tendenze
Il regolamento introduce l’obbligo di disporre di un sistema per rilevare le tendenze e segnalare un eventuale aumento statistico della frequenza o della gravità degli incidenti che coinvolgono un dispositivo, se il fabbricante ritiene che tale aumento possa avere un significativo impatto negativo sull'analisi dei rischi.
L'MHRA rimanda a ulteriori indicazioni su come stabilire se un aumento è statisticamente significativo (in inglese): PD CEN ISO/TR 20416 Dispositivi medici - Sorveglianza post-commercializzazione per i fabbricanti e questo documento storico della task force “Armonizzazione globale” (GHTF).
Inoltre, fornisce esempi di tendenze segnalabili:
- “un aumento significativo del numero di falsi positivi o falsi negativi ottenuti da un test diagnostico rispetto alle prestazioni del dispositivo dichiarate nelle istruzioni per l'uso;
- un numero di reclami relativi a dispositivi che sono stati forniti danneggiati e inutilizzabili a causa di danni arrecati durante il trasporto;
- un numero di reclami superiore al previsto riguardo all'eccessiva infusione da parte di una pompa di infusione, con la stessa causa di fondo;
- un numero significativo di reclami relativi al guasto di un impianto, nonostante questi si verifichino dopo la vita utile indicata dal fabbricante del dispositivo;
- un aumento significativo del tasso di ictus tra i pazienti a cui è stato posizionato un particolare tipo di stent della carotide”.
Le relazioni sulle tendenze devono essere presentate tramite la piattaforma MORE.
Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

Josh Gambín Asensio è laureato in Scienze biologiche presso l'Università di Valencia e in Traduzione e Interpretazione presso l'Università di Granada. Ha lavorato come project manager, impaginatore e traduttore freelance e in-house. Dal 2002 è socio fondatore di AbroadLink e attualmente ricopre la carica di Direttore Vendite e Marketing.
Aggiungi un commento