Cosa contiene un buon briefing di traduzione di un’azienda

La riuscita di un progetto di traduzione non dipende solo dalle capacità del traduttore. La qualità delle informazioni che vengono fornite a riguardo ha un ruolo fondamentale. Un briefing di traduzione chiaro e dettagliato fa risparmiare tempo, evita malintesi e fa in modo che il risultato si adatti perfettamente alle tue esigenze. Quanto più precise sono le indicazioni del cliente, tanto maggiore è la garanzia di ottenere una traduzione fedele ed efficace, capace di adattarsi perfettamente alla tua strategia di comunicazione.
Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
- Perché un briefing di traduzione è essenziale
- Definisci i tuoi obiettivi: qual è lo scopo del testo?
- Specifica le lingue di origine e di destinazione
- Descrivi il contesto e il pubblico a cui ti rivolgi
- Indica il formato e i requisiti tecnici
- Fornisci riferimenti ed esempi
- Stabilisci scadenze realistiche e pianifica le varie convalide
- Identifica le persone giuste da contattare
- Lista: gli 8 punti di un briefing efficace
Perché un briefing di traduzione è essenziale
Il briefing è la tabella di marcia del traduttore. Lo aiuta a capire le aspettative del cliente, a scegliere il giusto stile e ad adottare la giusta terminologia. Senza un briefing, il traduttore dovrà indovinare le intenzioni del cliente, il che può comportare ritardi, correzioni che si potevano evitare o un risultato che non rispecchia a pieno l’immagine della tua azienda. Un briefing ben preparato garantisce una collaborazione più fluida e dei risultati ottimali. È anche un modo per risparmiare tempo e risorse grazie alla possibilità di anticipare meglio ogni passo.
Definisci i tuoi obiettivi: qual è lo scopo del testo?
Vuoi informare i tuoi lettori, convincerli, vendere loro un prodotto o formarli? A seconda dell'obiettivo, lo stile e il vocabolario saranno diversi. Una brochure deve essere attraente e persuasiva, mentre un manuale tecnico richiede chiarezza, precisione e neutralità. Se stabilisci i tuoi obiettivi fin dall'inizio, eviterai che il traduttore prenda decisioni approssimative e otterrai un testo perfettamente in linea con le tue intenzioni.
Specifica le lingue di origine e di destinazione
Non limitarti a indicare la lingua. Devi anche indicare la variante desiderata: inglese britannico o americano, spagnolo della Spagna o dell'Argentina... Questi dettagli ti aiuteranno a evitare malintesi e aggiustamenti alla fine del progetto. Una traduzione che non tenga conto dell'uso regionale e/o locale della lingua potrebbe non essere cosí impattante oppure dare luogo a fraintendimenti. Con un briefing studiato nei minimi dettagli, il traduttore saprà che variante usare fin dall'inizio.
Descrivi il contesto e il pubblico a cui ti rivolgi
A chi è rivolto il testo? A specialisti che parlano il gergo del tuo settore o a un pubblico generale che forse ha bisogno di un linguaggio non troppo specializzato? Il contesto è altrettanto importante: si tratta di un documento interno, di una campagna di marketing o di una comunicazione ufficiale? Queste informazioni non solo influenzano il tono, ma anche il grado di precisione del vocabolario utilizzato. Più il traduttore conosce il pubblico a cui ti rivolgi, più la traduzione sarà precisa.
Indica il formato e i requisiti tecnici
Specifica il formato previsto: Word, InDesign, Excel, HTML... se la traduzione deve adattarsi al layout di una pagina o rispettare un limite di caratteri (ad esempio su un sito web o un'applicazione), indicalo chiaramente. Queste limitazioni tecniche hanno un impatto diretto sul lavoro del traduttore, in quanto a volte obbligano il traduttore a riformulare o ridurre la traduzione. Indicarle prima della consegna aumenta l'efficienza ed evita modifiche dell'ultimo minuto che richiedono più tempo e denaro.
Fornisci riferimenti ed esempi
Per assicurarti la coerenza, condividi i tuoi glossari, eventuali traduzioni precedenti, una guida di stile o anche esempi di testi esterni che rispecchiano i tuoi contenuti. Questi documenti aiutano il traduttore a capire il tono del tuo marchio e a mantenere la coerenza tra tutti i tuoi documenti. Fornire questi punti di riferimento è un'azione semplice ma preziosa, in quanto limita il rischio di incongruenze o fraintendimenti.
Stabilisci scadenze realistiche e pianifica le varie convalide
Un calendario ben programmato evita spiacevoli sorprese. Indica la data di consegna finale, ma anche le fasi intermedie se necessario (bozza, correzione interna, conferma da parte di un dipartimento specifico). Prendersi del tempo per pianificare permetterà di anticipare gli imprevisti, di apportare modifiche in modo efficiente e di ridurre lo stress associato alle scadenze ravvicinate. Una tabella di marcia chiara è vantaggiosa sia per te che per il traduttore.
Identifica le persone giuste da contattare
I traduttori devono sapere chi possono contattare in caso di dubbi. Devi fornire un contatto principale che si occupi esclusivamente della comunicazione con il traduttore, così da aumentare l'efficienza ed evitare messaggi ridondanti. In questo modo la comunicazione fluisce senza intoppi e i potenziali problemi che bloccano l'avanzamento del progetto vengono risolti in un batter d’occhio. Se il contatto scelto è una persona di contatto reattiva e disponibile, si assicura un follow-up professionale e scorrevole.
Lista: gli 8 punti di un briefing efficace
- Obiettivi chiari e dettagliati
- Lingua di origine e lingua di destinazione (con varianti regionali)
- Descrizione del target e del contesto
- Formato del documento e specifiche tecniche
- Glossari e documenti di riferimento
- Calendario preciso con le fasi di convalida
- Dati dei contatti scelti
- Eventuali istruzioni specifiche del progetto
Un briefing di traduzione ti fa risparmiare tempo ed è garanzia di qualità. Noi di Abroadlink lavoriamo con te fin dalla preparazione del briefing per farti ottenere il massimo dai tuoi progetti multilingue.
Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

Assistant marketing chez Abroadlink, Djobdi SAÏDOU est actuellement en deuxième année de Master Langues Étrangères Affaires Internationales à l'Université de Lorraine. Il est également titulaire d'une licence de langues étrangères appliquées.
Aggiungi un commento