|
|

4 punti chiave per ottenere una buona traduzione di brevetti

Pubblicato il 14/06/2021

Un brevetto presentato in un solo Paese protegge l'invenzione solamente in quel Paese. Attualmente, se vuoi espandere il tuo business all'estero e proteggere in modo adeguato i tuoi diritti a livello internazionale, è essenziale tradurre i tuoi brevetti.


Ecco 4 punti chiave a cui prestare attenzione quando si sceglie un’agenzia di traduzione per garantire la qualità della traduzione dei tuoi brevetti.

 

1. Rivolgiti a un'agenzia di traduzione con esperienza nella traduzione di brevetti

Rivolgiti a un'agenzia di traduzione con esperienza nella traduzione di brevetti

Il settore più innovativo in termini di numero di brevetti presentati all'Ufficio Europeo dei Brevetti (OEP) è il settore medico, con 13.833 brevetti presentati, il che rappresenta un aumento del 28% in soli 10 anni.

Questo dimostra che la traduzione di brevetti richiede conoscenze scientifiche adeguate e familiarità con la redazione di questo tipo di documentazione.

Si tratta di conoscenze così avanzate da rendere la traduzione di brevetti un campo specializzato della traduzione, poiché richiede un rigoroso rispetto delle norme e un'eccellente padronanza della terminologia.

Assicurati che l'agenzia di traduzione impieghi traduttori specializzati nella traduzione di brevetti, che abbia ottenuto le certificazioni di qualità necessarie (ISO-9001) e che inoltre rispetti le norme di qualità specifiche per le agenzie di traduzione (ISO 17100).

2. Assicurati che la traduzione dei tuoi brevetti sia fedele al testo originale

Assicurati che la traduzione dei tuoi brevetti sia fedele al testo originale

Una traduzione di qualità di un brevetto deve essere priva di pericolose insidie come:

  • Descrizione insufficiente o poco chiara dell'invenzione,
  • Errori di traduzione evidenti che sminuiscono la serietà del processo di richiesta di brevetti,
  • Traduzioni troppo simili a quelle di invenzioni già brevettate (plagio).

Immagina che ti venga negato un brevetto in un altro Paese solo perché hai presentato una traduzione di bassa qualità che deforma l'idea originale della tua invenzione. Non osi nemmeno immaginarlo. Assicurati che il lavoro consegnato sia una traduzione completa e corretta del tuo brevetto e che rispetti i requisiti del Paese di destinazione. 

Ogni Paese ha la propria autorità competente. In Spagna, per esempio, puoi informarti su come registrare un brevetto presso l’Oficina española de Patentes y Marcas (OEPM); negli Stati Uniti è il Patent and Trademark Office (USPTO) a gestire tutte le richieste.

3. Elabora un glossario e verifica che la terminologia venga applicata nella traduzione del tuo brevetto

Elabora un glossario e verifica che la terminologia venga applicata nella traduzione del tuo brevetto

Come ho già menzionato in precedenza, nella presentazione di un brevetto si utilizza la terminologia specifica dell'invenzione. È importante utilizzare un riferimento terminologico per garantire che la traduzione sia corretta e coerente.

Ove possibile, dovrebbe essere utilizzato un glossario specifico per ogni brevetto. È possibile che siano già stati tradotti documenti simili in passato, quindi è conveniente fornire questi documenti ai traduttori che, in questo modo, potranno lavorare con la terminologia corretta e con l'aiuto delle memorie di traduzione dei programmi di traduzione assistita.

4. Ottieni una buona traduzione dei tuoi brevetti minimizzando i costi

Ottieni una buona traduzione dei tuoi brevetti minimizzando i costi

Anche se non esiste un modo per presentare un brevetto valido in tutto il mondo, ci sono modi per ridurre i costi della traduzione.

Un brevetto concesso dall'Ufficio europeo dei brevetti permette di acquisire la proprietà intellettuale in diversi Paesi europei contemporaneamente (in 38 stati membri a partire dal 1 ottobre 2019).

Questo significa che il costo totale di un brevetto valido in 12 Paesi, che prima era di circa 30.000 euro, ora si riduce a soli 5.000 euro, con un risparmio di 25.000 euro!

Questo sistema ha anche il vantaggio di concedere sovvenzioni a persone fisiche e giuridiche per aiutarle a finanziare i costi della traduzione.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Ritratto di Virginia Pacheco
Virginia Pacheco

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.

Aggiungi un commento

1