5 errori della traduzione medica: con la salute non si scherza

Il lavoro del traduttore è un mestiere molto gratificante ma, come in qualsiasi disciplina, è fondamentale farlo nel miglior modo possibile. Una delle basi più importanti di qualsiasi traduzione è saper comunicare e interpretare il messaggio, affinché entrambe le parti coinvolte si capiscano alla perfezione. Non tutti i lavori nel campo della traduzione hanno la stessa complessità, e in alcuni settori non comprendere o modificare parole o frasi può dar vita a importanti problemi che possono avere effetti potenzialmente catastrofici.
Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
1. Che cos'è la traduzione medica?
La traduzione medica riguarda la traduzione della documentazione relativa al settore farmaceutico e agli altri elementi che compongono il settore sanitario. Parliamo di uno dei settori dove la responsabilità verso i propri clienti è maggiore, per cui i contenuti sono molto sensibili e devono essere rivisti con attenzione per evitare di commettere errori.
Se elaborare la documentazione di questo settore è già di per sé complicato nella lingua locale, tradurla in altre lingue è un processo che non si realizza parola per parola; si deve infatti curare il significato del testo e cercare le diverse equivalenze nella terminologia utilizzata dal settore medico/farmaceutico.
2. Un lavoro vitale per il settore medico
Nel settore della traduzione medica, il lavoro degli esperti in traduzione gode di una grande considerazione, poiché è vitale usare le parole giuste e il vocabolario tecnico del settore. Noi sappiamo per esperienza che, quando si parla di medicina, non è possibile lasciare spazio a supposizioni, cambiamenti o fraintendimenti su qualcosa che ci viene fatto notare.
Pensiamo alle conseguenze nefaste di una cattiva traduzione nel settore della medicina e della salute, poiché può essere un fattore dal quale dipende lo stato medico e fisico del paziente.
Attualmente, esistono molti casi sorprendenti di cattive traduzioni nel campo medico. Tra questi, alcuni hanno finito per causare grande indignazione, poiché hanno provocato una serie di problemi gravi ai pazienti: far diventare tetraplegica una persona, far sbagliare operazioni chirurgiche, modificare i dati di una ricetta emessa da un medico, causare intossicazioni, ecc.
Come abbiamo detto prima, gli errori di una traduzione in questi casi possono causare:
- Operazioni chirurgiche e procedure mal eseguite.
- Cambiamenti nei farmaci che devono essere somministrati
- Diagnosi errate riguardo al quadro clinico del paziente
- Interpretazione errata della dose del medicinale che il paziente deve prendere
- Fraintendere le allergie a determinati farmaci
Qualche anno fa, gli esperti hanno determinato che il 50% delle ricette o traduzioni mediche presentava una serie di errori, alcuni dei quali potevano avere conseguenze fatali. Crediamo che sia vitale disporre di professionisti che abbiano un'alta conoscenza del vocabolario tecnico nel campo della medicina e nell’ambito della salute in generale. È una garanzia per consentire una comunicazione chiara tra medici e pazienti.
3. Conclusione
Possiamo concludere dicendo che, in qualità di agenzia di traduzione, sappiamo benissimo che è fondamentale insistere sul fatto che per evitare errori nelle cure mediche è necessario contare su professionisti della traduzione che conoscano perfettamente la lingua, il gergo e i tecnicismi del settore. Nella nostra agenzia di traduzione possiamo affrontare ogni tipo di traduzione professionale in lingue come lo spagnolo, l’inglese, il tedesco, l’italiano o il portoghese.
La fiducia dei nostri clienti è qualcosa a cui teniamo particolarmente, poiché è necessario fidarsi e lavorare a stretto contatto per raggiungere gli obiettivi stabiliti. Puoi sempre contare su di noi per un'attenzione personalizzata; saremo sempre pronti ad offrirti preziosi consigli quando necessario.
Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:
Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.


Aggiungi un commento