Conosci le lingue Pidgin?

Nel corso della storia, per via della colonizzazione e delle migrazioni, persone di diverse nazionalità e lingue hanno dovuto lavorare insieme. Tuttavia, non padroneggiando l’una la lingua dell'altra, la comunicazione tra queste persone è stata spesso difficile.
È per questo che molti gruppi sociali in diverse parti del mondo hanno creato le lingue pidgin, un codice semplificato che permette una comunicazione concisa riguardo a questioni lavorative basilari per la sopravvivenza.
Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
Cosa sono le lingue pidgin?
Le lingue pidgin sono il risultato dell’interazione tra due o più persone che non parlano la stessa lingua ma che, per necessità, devono comunicare in qualche modo.
Generalmente, vengono mescolati tratti lessicali, fonetici e morfologici di una lingua con le strutture lessicali di un'altra. Si tratta di lingue instabili che col tempo possono però arricchirsi e persino continuare ad essere usate.
Non è una lingua unica, ne esistono varie. Sono miscele di inglese, spagnolo, italiano, tedesco o portoghese, in continuo cambiamento in base a chi le parla e in che contesto, cultura e nazione.
Storia delle lingue pidgin
L'origine del termine pidgin è incerta, ma secondo alcuni potrebbe essere una variazione o deformazione cinese della parola “business”. L'origine del termine risale al XVII secolo, quando i cinesi entrarono in contatto con persone che parlavano inglese per fare affari. Poiché questo codice è nato proprio per questioni di business, è stato battezzato come pidgin.
Col passare del tempo, qualsiasi mescolanza di altre lingue iniziò a essere chiamata così. Più che una lingua, si potrebbe dire che è un metodo per facilitare la comunicazione.
Ripercorrendo la storia, si scopre che il pidgin veniva usato molto tempo prima di essere chiamato così. Con la scoperta del Nuovo Mondo e la colonizzazione, la comunicazione tra i diversi popoli divenne indispensabile.
Queste lingue comparivano (e compaiono) in ogni contesto in cui esistono differenze sociali. L’estrazione mineraria, la schiavitù, il commercio o il traffico di merci ne sono un chiaro esempio.
Le lingue pidgin attuali e la loro longevità
Le lingue pidgin potrebbero sembrare una risorsa a cui si ricorreva solo secoli fa, ma in realtà alcune vengono usate ancora oggi, sia all'interno dei Paesi africani che al di fuori di essi.
Anche se inizialmente le lingue pidgin non erano la lingua madre di nessuno, a differenza dello spagnolo, dell'inglese o del portoghese, man mano che si formarono e vennero utilizzate, si radicarono nelle generazioni, diventando la lingua madre di molte persone.
Non si sa esattamente quante persone parlino pidgin attualmente, ma si stima che in Nigeria ci siano circa 5 milioni di persone che lo padroneggiano. Non è la lingua ufficiale, ma viene utilizzata con familiari, amici e in quotidianamente in contesti informali.
Queste persone che parlano pidgin non hanno bisogno di fare uso della traduzione o di ricorrere ad agenzie di traduzione per poter comunicare a livello internazionale, poiché la lingua ufficiale della Nigeria è l'inglese. Tuttavia, usano il pidgin per comodità, proprio come accade in parte della Cina, del Ghana, della Guinea Equatoriale, del Camerun e di altri Paesi del mondo.
Importanza di queste lingue
Le lingue pidgin erano fondamentali per le relazioni commerciali e i rapporti tra padroni e schiavi. Era un metodo di contatto provvisorio, necessario per la sopravvivenza. Queste lingue permisero di effettuare operazioni di scambio ed evitare determinati conflitti.
Col passare del tempo, sono diventate le lingue madri di molti popoli, passando da pidgin a creoli, sottolineandone l’importanza per l’identità e l’unione dei popoli.
Tuttavia, l'uso dei pidgin è ancora diffuso. Come commentano le agenzie di traduzione, i pidgin sono fluidi, cambiano costantemente e sono molto espressivi; aiutano infatti a creare un'onomatopea se non si trova la parola giusta per qualcosa, facilitando così la traduzione in altre lingue più comuni come l'inglese, lo spagnolo, il tedesco, l'italiano o il portoghese.
Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.
Aggiungi un commento