|
|

Consigli per tradurre un sito web

Pubblicato il 18/12/2023

Hai bisogno di un servizio di traduzione per il sito web della tua azienda? Scopri alcuni aspetti da tenere in considerazione e qualche buon motivo per usufruire dei servizi di un'agenzia di traduzione con esperienza.

Valuta le tue necessità

Il primo passo è capire di cos’hai bisogno. In quante lingue hai bisogno di tradurre il tuo portale? Puoi puntare sulla traduzione in inglese, spagnolo, tedesco, italiano e portoghese, tra le altre lingue. Per selezionare le lingue di cui potresti aver bisogno ti basterà pensare ai Paesi in cui offrirai i tuoi servizi o prodotti. 

L'importanza della qualità

La qualità della traduzione la dirà lunga sul servizio che offri. Molte delle persone che consulteranno il tuo sito saranno madrelingua; farai quindi una buona impressione e trasmetterai loro un senso di fiducia solo se opti per una traduzione di massima qualità e realizzata da professionisti. Ecco perché è importante rivolgersi a un'agenzia di traduzione esperta.

Laddove possibile, cerca sempre di preferire una traduzione di qualità, in modo tale che i tuoi potenziali clienti capiscano tutto ciò che scrivi e riescano a fidarsi. Nessuno si fiderebbe di un sito web tradotto male nella propria lingua, no?

Non dimenticarti del testo non modificabile

Per tradurre al meglio un sito web, è necessario effettuare una traduzione completa, senza tralasciare il testo non modificabile, pdf, ecc. Capita spesso di dimenticarsi del testo non modificabile. In questa categoria sono inclusi titoli, banner, grafici, illustrazioni, ecc. Il processo per tradurli è semplice: consiste nel salvare tutte le immagini e i documenti non modificabili in una cartella e chiedere all'agenzia di tradurre anche quei testi nel formato pertinente.

Fare attenzione al testo nascosto

Lo stesso accade con il cosiddetto testo nascosto. Non bisogna trascurare questo tipo di testo che spesso viene dimenticato e quindi non tradotto, come possono essere i file JavaScript o Ajax, le frasi collocate nell'header, gli slider, i messaggi di errore, gli avvisi, i validatori, le testimonianze, le recensioni, ecc.

Sarà inoltre fondamentale tradurre aspetti come le categorie, i meta tag, i meta titoli e le meta descrizioni, ovvero gli aspetti che indicheranno a Google il contenuto presente in una pagina ai fini dei risultati di ricerca.

Hai intenzione di tradurre gli URL?

D'altra parte, dovrai anche determinare se vuoi tradurre gli URL. Potrebbe essere un aspetto importante per migliorare il posizionamento SEO. Grazie ad un'agenzia di traduzione, avrai a disposizione anche un buon informatico che ti aiuti con i diversi URL.

Adattare il testo per la localizzazione

All'interno di una traduzione è anche importante tenere conto di determinati termini che si usano solo in un luogo specifico. Ad esempio, se venderai i tuoi prodotti sia negli Stati Uniti che in Europa, dovrai distinguere tra euro e dollari.

Mantenere la stessa struttura SEO

Le agenzie di traduzione sanno come mantenere la stessa struttura SEO, adattandola alla lingua in questione. Questo è fondamentale per non perdere la SEO on page e il contenuto ottimizzato su cui si è lavorato fino a quel momento. A questo punto è anche importante che, se possibile, venga fornito il briefing SEO all'agenzia in questione. In ogni caso, non bisogna dimenticare che, nel realizzare la parte SEO di una pagina multilingue, si devono tenere in considerazione aspetti come il tag «lang», i tag «hreflang», ecc.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Ritratto di Virginia Pacheco
Virginia Pacheco

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.

Aggiungi un commento

1