|
|

Gli istituti culturali: Cervantes, Goethe, The British Council, Confucio

×

Messaggio di errore

Deprecated function: Creation of dynamic property EntityTranslationUserHandler::$revisionId is deprecated in EntityTranslationDefaultHandler->setEntity() (linea 1013 di sites/all/modules/entity_translation/includes/translation.handler.inc).
Pubblicato il 28/11/2022

La padronanza di una seconda lingua non è più solo un semplice complemento nel curriculum di pochi. Con la globalizzazione e l'internazionalizzazione del mercato, conoscere una seconda lingua, o più di una, è diventata una necessità lavorativa.

Con un alto tasso di disoccupazione in molti Paesi del primo mondo, il progresso professionale che può derivare dalla conoscenza di una seconda lingua spinge milioni di persone a studiare inglese, francese, tedesco e persino cinese, essendo lingue molto richieste a livello internazionale. Tuttavia, anche la padronanza di altre lingue meno richieste, come l'italiano, il portoghese e il russo, può essere importante per la crescita professionale.

Purtroppo, imparare una seconda lingua "immergendosi" in un paese straniero non è fattibile per tutti. Per questo motivo, frequentare un corso di lingue senza lasciare il proprio Paese è diventata un'opzione diffusa.

I centri o gli istituti culturali permettono l'apprendimento delle lingue attraverso diversi corsi e livelli. Negli ultimi anni, dopo la pandemia, molti di essi sono diventati online o semipresenziali.

Padroneggiare le lingue di lavoro è un elemento chiave per qualsiasi traduttore. Studiare una lingua in questi istituti e ottenere le certificazioni corrispondenti è la migliore opzione per presentarsi come traduttore professionista in un’ agenzia di traduzione.

Se vuoi studiare una seconda lingua, ecco alcune opzioni:

1. Instituto Cervantes

È un'istituzione spagnola che ha iniziato a operare nel 1991. Il suo obiettivo era promuovere l'insegnamento e l'uso della lingua spagnola. L'Instituto Cervantes è responsabile di una grande quantità di attività culturali, realizzate per la diffusione della cultura ispanica e del patrimonio linguistico spagnolo all'estero. Ha sedi in 45 paesi, 88 città e 5 continenti del mondo. Inoltre, ha una sede centrale a Madrid e un'altra sede ad Alcalá de Henares.

1.1 Obiettivi e funzioni

  • Organizzare corsi di lingua spagnola e lingue co-ufficiali spagnole.
  • Rilasciare i titoli ufficiali spagnoli DELE e organizzare gli esami per ottenerli.
  • Occuparsi di modernizzazione dei metodi di insegnamento e formazione docente.
  • Partecipare a programmi culturali e di diffusione della lingua spagnola.
  • Collaborare con altre organizzazioni e unità spagnole e iberoamericane nei paesi ospitanti.
  • Gestire reti di biblioteche spagnole, pubblicare risorse digitali e creare biblioteche elettroniche.

2. Instituto Goethe

È un istituto culturale che opera sotto la supervisione della Repubblica Federale di Germania. Il suo obiettivo principale è la diffusione della lingua tedesca, nonché lo scambio culturale all'estero. Ha due sedi in Spagna, una a Madrid e l'altra a Barcellona, oltre a collaborare con diverse istituzioni esaminatrici che offrono anche corsi di tedesco. Conta 22 sedi in Paesi come Belgio, Italia, Francia, Portogallo, tra gli altri.

2.1 Obiettivi e funzioni

  • Dare un’immagine positiva e completa della Germania, sia a livello culturale che sociale e politico.
  • Creare programmi culturali ed educativi che supportino il dialogo interculturale.
  • Promuovere l'insegnamento della lingua tedesca all'estero
  • Essere un punto di riferimento a livello internazionale nell'insegnamento della lingua e della cultura tedesca.
  • Lavorare congiuntamente con altre istituzioni per favorire e rafforzare la fiducia nella Germania.

3. The British Council School

È un'istituzione che opera in Spagna dal 1940. La sua prima sede è stata aperta a Madrid. Il suo obiettivo principale è fornire un'educazione bilingue, oltre a promuovere valori come la libertà, l'onestà, l'integrità, l'impegno e la professionalità.

3.1 Obiettivi e visione

  • Offrire agli studenti un'istruzione in un ambiente bilingue e multiculturale.
  • Formare studenti completi, responsabili e che possiedano fiducia in se stessi.
  • Supportare il sistema didattico migliorando le relazioni tra il Regno Unito e altri paesi.

4. L'Istituto Confucio

È un'istituzione senza scopo di lucro, dedicata all'insegnamento e allo scambio culturale. È stata fondata nel 2005 dall'Università Autonoma di Madrid e dall'Università degli Studi Internazionali di Shanghai (SISU), diventata la prima sede dell'Istituto Confucio. È stato il risultato di un accordo tra la Repubblica Cinese, l'Università Autonoma e Casa Asia.

4.1 Obiettivi

  • Insegnare la lingua e diffondere la cultura cinese.
  • Realizzare gli esami ufficiali della lingua cinese.
  • Cooperare attivamente con altre istituzioni educative.
  • Offrire un sistema di borse di studio in Cina, che va dai corsi di lingua a master e dottorati.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Ritratto di Virginia Pacheco
Virginia Pacheco

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.

Aggiungi un commento

1