I Paesi del mondo con più lingue ufficiali

La lingua ufficiale di uno Stato è quella che può essere utilizzata negli atti del governo. Sicuramente ti sarai chiesto quale sia il Paese con più lingue ufficiali. La risposta ti sorprenderà. Dobbiamo tenere presente che ci sono Paesi che adottano lingue ufficiali per tutto il loro territorio, mentre altri conferiscono un carattere ufficiale a un'altra lingua, ma solo in alcune regioni. Ci sono due Paesi nel mondo che possiedono un gran numero di lingue ufficiali in tutto il loro territorio. Per scoprirlo dobbiamo fare un viaggio nel continente sudamericano.
Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
Le lingue ufficiali nel mondo
Il primo di questi è la Bolivia, che conta 37 lingue ufficiali in tutto il suo territorio, mentre in Perù ce ne sono 32. Oltre allo spagnolo, convivono altre lingue con carattere pienamente ufficiale e di uso corrente. Sono lingue che si sono mantenute dalle antiche civiltà indigene e sono riuscite a sopravvivere fino al XXI secolo con totale normalità. I governi di questi Paesi cercano di proteggere queste lingue di inestimabile valore, conferendo loro carattere ufficiale.
All'interno del continente europeo, la penisola italiana ha solo una lingua ufficiale, l'italiano. Tuttavia, a livello regionale hanno carattere ufficiale anche il tedesco, lo sloveno, il francese, il friulano e il ladino. Questa ricchezza linguistica è dovuta al gran numero di Paesi con cui confina.
La situazione è simile in Spagna, dove la lingua comune è lo spagnolo, ma hanno carattere ufficiale il valenciano, il catalano, il galiziano, il basco e l'occitano. Ci sono altre lingue che stanno lottando per ottenere anche loro carattere ufficiale nelle loro regioni, come il bable.
La Svizzera è uno dei Paesi europei con il maggior numero di lingue ufficiali in tutto il suo territorio, poiché sono riconosciuti il tedesco, il francese, l'italiano e il romancio. A seconda della regione della Svizzera in cui ti trovi, predominerà una lingua o un'altra.
In Portogallo l’unica lingua ufficiale è proprio il portoghese. Tuttavia, il Portogallo è un paese strettamente legato al Brasile, dove si parla una varietà di portoghese diversa, per cui nella nazione lusitana c'è una certa sensibilità nei confronti del portoghese proveniente dall'altra parte dell'Atlantico.
Un fatto curioso è che nel Regno Unito non c'è una lingua ufficiale. Si parla evidentemente in inglese, ma ci sono altre lingue di uso comune, come il gallese, che è la seconda lingua per importanza di tutto il territorio. L'inglese ha alcune varianti, come quello parlato in Scozia, ma è curioso che un Paese di tale importanza non abbia dato ufficialità ad altre varietà come quelle sopra descritte.
Spostandoci in un’altra parte del mondo, a Singapore, scopriremo che ci sono quattro lingue ufficiali: l'inglese, il malese, il mandarino e il tamil. A Singapore convivono in armonia tutte queste lingue ed è normale che gran parte della popolazione ne padroneggi almeno due.
Com’è evidente, questa grande diversità di lingue rappresenta una vera sfida per i professionisti. Un'agenzia di traduzione deve tenere in considerazione non solo la lingua ufficiale, ma anche quelle che hanno lo stesso carattere a livello regionale. Può essere difficile per un'agenzia di traduzione portare a termine questo tipo di compiti, per cui è molto importante poter contare su persone specializzate in quest’ambito. Qualsiasi agenzia che disponga di traduttori e interpreti specializzati in lingue minoritarie ha un valore molto importante e, per questo motivo, può essere molto quotata. Che una lingua sia minoritaria non significa che non abbia importanza. Non tutti i Paesi possono avere le 37 lingue ufficiali della Bolivia o le 32 del Perù; se le lingue convivono in armonia, però, non c'è motivo per cui una lingua non debba avere carattere ufficiale.
Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.
Aggiungi un commento