|
|

In cosa consiste la traduzione audiovisiva

×

Messaggio di errore

Deprecated function: Creation of dynamic property EntityTranslationUserHandler::$revisionId is deprecated in EntityTranslationDefaultHandler->setEntity() (linea 1013 di sites/all/modules/entity_translation/includes/translation.handler.inc).
Pubblicato il 12/09/2022

La traduzione audiovisiva (TAV) è un tipo di traduzione di contenuti che sfruttano sia il canale verbale sia quello visivo. Riguarda svariati tipi di prodotti audiovisivi, come film, programmi televisivi, serie TV o giochi.

Hai mai visto un film o una serie e pensato a come sia stata tradotta una scena? Per molti Paesi europei, come Germania, Italia, Francia o Spagna, guardare film doppiati o sottotitolati è la norma.

La traduzione audiovisiva consiste nel trasferimento da una lingua all'altra delle componenti verbali delle opere e dei prodotti audiovisivi. Poiché questi materiali sono destinati a essere visti e ascoltati simultaneamente, la loro traduzione è diversa da quella classica.

Le opere scritte sono destinate principalmente a essere lette, mentre le opere audiovisive vengono viste e ascoltate. Spesso, ma non sempre, i prodotti audiovisivi vengono creati con il supporto di strumenti tecnologici e le loro traduzioni vengono realizzate e rese accessibili attraverso uno o più dispositivi elettronici Le principali modalità di traduzione cinematografica sono il doppiaggio e il sottotitolaggio.

Índice de contenidos

Index of contents

Index du contenu

Inhaltsverzeichnis

Indice dei contenuti

  1. Tipi di traduzione audiovisiva
  2. Doppiaggio
  3. Sottotitoli
  4. Voce fuori campo

1. Tipi di traduzione audiovisiva

L'approccio specifico della traduzione audiovisiva è quello secondo cui, per tradurre un determinato materiale, è necessario tenere conto delle caratteristiche culturali che appaiono nei testi e nei video. Questi prodotti vengono tradotti ai fini della loro interpretazione , mantenendo il tono originale e adattandoli alla cultura di destinazione. Ciò significa che il traduttore audiovisivo, oltre alla conoscenza di una lingua specifica (grammatica, lessico), deve avere una conoscenza approfondita del linguaggio colloquiale e del gergo di una lingua specifica.

Attualmente, le tecniche di traduzione audiovisiva più utilizzate sono tre.

2. Doppiaggio

Il doppiaggio consiste nella sostituzione delle voci e degli effetti sonori di un prodotto audiovisivo con altre voci e suoni registrati in una lingua diversa dall'originale. Un traduttore audiovisivo specializzato in doppiaggio deve avere una formazione dettagliata in quest’ambito, che tenga conto di aspetti come la sincronizzazione labiale, ed essere preparato a lavorare in un team multidisciplinare di traduttori, montatori, doppiatori, ecc. Ci sono anche peculiarità tra le diverse categorie di doppiaggio. Ad esempio, nel caso della voce fuori campo, a differenza del doppiaggio di film, programmi televisivi e serie TV, la sincronizzazione labiale non è necessaria.

L'intenzione del doppiaggio è far sì che i dialoghi sostituiscano le parole pronunciate dagli attori nella versione originale del film, serie TV o cartone animato; il traduttore di copioni per il doppiaggio deve mantenere lo spirito, il registro e il tono della versione originale. Se da un lato deve rispettare il limite della sincronizzazione, dall’altro deve rispettare l'interpretazione e la naturalezza dei dialoghi degli attori.

3. Sottotitoli

La traduzione appare come testo, generalmente nella parte inferiore dello schermo. Pertanto, gli spettatori possono ascoltare la voce del personaggio originale mentre leggono i sottotitoli tradotti per comprendere il messaggio trasmesso. Per ottenere un risultato di alta qualità, è necessario conoscere a fondo la cultura di entrambe le lingue, affinché la traduzione rifletta perfettamente le espressioni e le frasi della lingua originale. È anche importante considerare che il traduttore deve adattare la lunghezza delle frasi affinché gli spettatori abbiano il tempo di leggerle.

4. Voce fuori campo

In questo caso, i dialoghi degli attori sono pronunciati da una voce fuori campo. A differenza del doppiaggio, qui non si tiene conto né della sincronizzazione labiale, né delle interpretazioni. Questo tipo di traduzione audiovisiva è molto comune nei documentari e nei reality.

Il mondo della traduzione audiovisiva è destinato a crescere in un futuro prossimo e i traduttori devono essere adeguatamente preparati e abituati alle sfide imposte dalla TAV. Queste sfide includono non solo le conoscenze tecniche, ma anche la consapevolezza culturale e una conoscenza approfondita di diverse aree tematiche affinché la traduzione audiovisiva sia il più precisa possibile; per questo, le agenzie di traduzione svolgono un ruolo importante.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Ritratto di Virginia Pacheco
Virginia Pacheco

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.

Aggiungi un commento

1