|
|

Informazioni necessarie per calcolare la tariffa di un interpretariato

Pubblicato il 02/03/2022

Se sei arrivato a questo blog, è perché hai fatto la scelta giusta e vuoi ottenere un preventivo per realizzare i tuoi eventi multilingue con i nostri servizi di interpretariato di conferenza e interpretariato da remoto.

Come saprai, ogni evento è diverso. È per questo che, dalla nostra agenzia di traduzione AbroadLink Translations, vogliamo spiegarti quali informazioni devi fornire per richiedere un preventivo di interpretariato.

Le informazioni necessarie sono:

  • Tipo di interpretariato
  • Lingue da e verso cui è richiesta l’interpretazione
  • Data/e e durata dell'evento (incluse le pause)
  • Tematica
  • Numero di partecipanti

Índice de contenidos

Index of contents

Index du contenu

Inhaltsverzeichnis

Indice dei contenuti

  1. Tipo di interpretariato
  2. Lingue verso cui interpretare
  3. Data/e e durata dell'evento
  4. Tematica dell'evento
  5. Numero di partecipanti
  6. Conclusione

1. Tipo di interpretariato

Tipo di interpretariato

Quando avrai pianificato e definito il tuo evento, sarà il momento di pensare all'interpretariato. È necessario che tu abbia chiaro quale tipo di interpretariato desideri utilizzare nel tuo evento.

Queste sono le categorie tra cui scegliere:

  • Interpretazione consecutiva
  • Interpretazionesimultanea
  • Chuchotage
  • Interpretazione dialogica

La prima cosa da tenere a mente è che, a seconda del tipo di evento che hai organizzato, potrai optare per un tipo di interpretariato o un altro, sebbene esistano tipologie che possono essere combinate in diversi tipi di eventi.

Nell’ interpretazione consecutiva l'interprete ascolta e annota ciò che dice il relatore in una lingua (fino a un massimo di 5 minuti) e poi lo riproduce in un'altra lingua. Questo tipo di interpretariato viene utilizzato soprattutto durante presentazioni con un numero ridotto di partecipanti o riunioni d'affari.

Poiché prima parla il relatore e poi l'interprete, è consigliabile utilizzare l'interpretazione consecutiva in riunioni o eventi di breve durata, altrimenti l'evento potrebbe protrarsi troppo a lungo.

L'interpretazione simultanea è l'alternativa ideale all’interpretazione consecutiva poiché l'interprete parla contemporaneamente al relatore. Ciò significa che il tuo evento avrà esattamente la durata prevista.

Sia l'interpretazione consecutiva che l'interpretazione simultanea possono essere svolte sia in formato presenziale che da remoto. Devi solo tenere presente che, per organizzare un evento presenziale con interpretazione simultanea, avrai bisogno di cabine di interpretazione e di un team tecnico che si occupi dell'installazione e del montaggio. Nel caso di un evento da remoto, dovrai disporre di una piattaforma di videoconferenza che consenta l’integrazione di canali di interpretazione, come Zoom.

L'interpretazione dialogica non è altro che un'interpretazione consecutiva che, invece di essere unidirezionale, cioè dalla lingua x alla lingua y, è bilaterale. In questo caso, l'interprete non interpreterà solo verso una lingua, ma verso due. Questo tipo di interpretariato viene utilizzato soprattutto in piccole riunioni d'affari, con 2-4 persone o, ad esempio, davanti a un notaio.

Infine, rimane solo lochuchotage che, come suggerisce il nome (dal francese "chuchoter", cioè "sussurrare"), consiste nell’assegnare a uno dei partecipanti un interprete che gli sussurra all’orecchio tutto ciò che dice il relatore. Questo tipo di interpretariato viene utilizzato molto durante cene o pranzi d'affari, ma non è indicato per eventi da remoto.

Una volta deciso qual è il tipo di interpretariato più adatto per il tuo evento, è il momento di valutare quali lingue sono necessarie.

2. Lingue verso cui interpretare

Lingue verso cui interpretare

Di solito sembra un aspetto ovvio ma, per via della complessità dell’interpretazione, non è sempre così scontato. Facci sapere in quali lingue hai bisogno di interpretare il tuo evento, ma valuta se i partecipanti faranno domande che dovranno essere tradotte per il relatore, poiché in questo caso non avrai bisogno solo di un'interpretazione diretta, ma anche di un'interpretazione inversa.

Sebbene la maggior parte degli interpreti lavori sia da che verso la seconda lingua, l'interprete deve essere avvisato affinché, nel caso di riunioni da remoto, ad esempio, possa cambiare rapidamente canale e non essere colto di sorpresa.

E non dimenticarti di comunicarci in quale lingua parleranno i relatori!

3. Data/e e durata dell'evento

Data/e e durata dell'evento

Una delle cose più importanti che dobbiamo sapere per poterti inviare un preventivo è la data in cui si svolgerà il tuo evento e la durata prevista. Non preoccuparti se non hai ancora chiaro il giorno esatto, ciò che serve sapere è quante ore durerà il tuo evento. Tieni conto anche delle pause.

Esistono tre servizi di interpretariato:

  • Interpretazione all'ora o mini conferenza (da 1 a 2 ore)
  • Mezza giornata (fino a 4 ore)
  • Giornata intera (fino a 7 ore)

Come immaginerai, ciascuno di questi servizi ha un costo diverso e richiederà uno o più interpreti a seconda della modalità di interpretazione che hai scelto per il tuo evento. Anche le pause contano!

4. Tematica dell'evento

Proprio come nella traduzione, alcune tematiche di conferenze o riunioni sono più complesse di altre e richiedono un alto grado di specializzazione da parte degli interpreti. Questo è, ad esempio, il caso dell'interpretazione di conferenze mediche o tecniche.

Il costo dell'interpretazione può aumentare se si tratta di una conferenza altamente specializzata, quindi non dimenticare di comunicarci la tematica del tuo evento.

5. Numero di partecipanti

Numero di partecipanti

Anche il numero di partecipanti è un fattore chiave per poter formulare un preventivo sulla base del tipo di interpretazione che hai scelto, soprattutto di questi tempi, in cui molte aziende organizzano eventi e riunioni attraverso piattaforme telematiche, poiché le conferenze online tendono a consentire un numero limitato di partecipanti. Pertanto, dovrai scegliere il piano che più si adatta alle tue esigenze.

Più grande è il piano, maggiore sarà il numero di partecipanti che potranno assistere al tuo evento. Se non disponi di alcuna piattaforma che integri canali di interpretazione, noi di AbroadLink abbiamo bisogno di sapere quanti sarete per poter gestire sia l'evento che gli inviti.

Conclusione

Traduzione

Quando avrai raccolto tutte le informazioni, contattaci per parlare del tuo evento e inviarti un preventivo personalizzato e adattato alle tue esigenze di interpretazione. Noi di AbroadLink ci occuperemo di tutto il resto.

Se desideri approfondire la gestione dei nostri progetti di interpretazione, puoi dare un'occhiata ai nostri blog “2 trucchi per i tuoi eventi multilingue su Zoom” e “Aiuto! Non funzionano i canali di interpretazione su Zoom”. Chissà, potresti scoprire qualcosa che ancora non sapevi sull'interpretariato di conferenza.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

Aggiungi un commento