La telemedicina: sfide e prospettive per la traduzione

Con l’evoluzione della tecnologia, diversi settori hanno subito cambiamenti significativi. Uno dei più interessati negli ultimi anni è quello della medicina. Lo sviluppo della telemedicina ne è una chiara dimostrazione.
Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
Che cos'è la telemedicina?
Fondamentalmente, si tratta di servizi offerti dai professionisti del settore sanitario senza la necessità di recarsi fisicamente in ambulatorio. Tutto avviene telematicamente, con tutti i vantaggi del caso.
La grande crescita della telemedicina, infatti, è dovuta soprattutto ai benefici che offre e, senza dubbio, all’emergenza Covid-19. Il Coronavirus impediva di andare dal medico normalmente, per cui l'alternativa a distanza ha registrato una crescita senza precedenti.
Man mano che si riducono i tempi di attesa per essere visitati dagli operatori sanitari, migliora la prevenzione di alcune malattie. Pertanto, non sorprende il fatto che sempre più persone vogliano approfittare di questo tipo di vantaggi ricorrendo alla telemedicina.
La traduzione nell'ambito della telemedicina
È probabile che in qualche occasione tu abbia voluto conoscere l'opinione di un medico specialista su un caso specifico. Tuttavia, uno dei più grandi esperti della specialità in questione risiede in un altro Paese. La telemedicina eliminerebbe qualsiasi problema, poiché permetterebbe una comunicazione diretta con tale professionista anche a distanza. Cosa succederebbe invece se la lingua fosse diversa?
Se un cittadino dell'America Latina riceve una consulenza di telemedicina da parte di un medico in Spagna non ci sarà alcun problema nella comunicazione; ad eccezione di qualche parola specifica o espressione, entrambi i tipi di spagnolo sono quasi identici.
Tuttavia, la situazione cambierebbe completamente se uno spagnolo o un latinoamericano richiedesse l'opinione di uno specialista che lavora in un altro Paese e si esprime quindi in una lingua diversa.
Queste barriere linguistiche non saranno altro che un brutto ricordo se si ricorre a un'agenzia di traduzione. Di fatto, la traduzione medica a distanza è un servizio che sempre più clienti ci richiedono, il che non sorprende considerando la crescita che sta avendo questo settore.
Certo, un’agenzia di traduzione deve fornire un buon servizio. La traduzione effettuata nell’ambito della salute deve infatti possedere una serie di caratteristiche che approfondiremo di seguito e che la rendono una vera e propria sfida.
Traduzione precisa senza alcun tipo di errore o ambiguità.
In primo luogo, una traduzione per il settore della telemedicina dev’essere il più precisa possibile. Tutto ciò che dice il dottore, indipendentemente dal fatto che si esprima in inglese, portoghese, spagnolo, tedesco o qualsiasi altra lingua, deve essere tradotto in italiano rispettando il significato di ogni parola, espressione e frase utilizzata dall’operatore sanitario.
Bisogna tenere presente che una cattiva traduzione della diagnosi o delle linee guida stabilite dal medico affinché il paziente guarisca, può dare origine a una situazione pericolosa per il benessere del suddetto. È imprescindibile che la traduzione sia di una qualità eccellente. Pertanto, è opportuno rivolgersi a un'agenzia di traduzione molto esperta.
La rapidità è un altro aspetto importante nella traduzione sanitaria.
D'altra parte, la traduzione dev’essere rapida per non sovraccaricare il servizio di telemedicina, altrimenti ogni consultazione richiederebbe troppo tempo e il tempo di attesa per ricevere assistenza sarebbe eccessivo.
Il futuro della traduzione nell’ambito della telemedicina
Tutto sembra indicare che la telemedicina sia qui per restare. Vi si fa ricorso sempre più spesso, quindi è probabile che in futuro assuma un’importanza ancora maggiore. Viene infatti già utilizzata per guidare i chirurghi in diretta da un altro Paese: il traduttore è incaricato di comunicare le istruzioni di un altro specialista nella lingua in questione affinché l’operatore sanitario che viene guidato tramite videoconferenza le applichi alla lettera.
Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.
Aggiungi un commento