|
|

Perché è così complessa la traduzione giuridica?

×

Messaggio di errore

Deprecated function: Creation of dynamic property EntityTranslationUserHandler::$revisionId is deprecated in EntityTranslationDefaultHandler->setEntity() (linea 1013 di sites/all/modules/entity_translation/includes/translation.handler.inc).
Pubblicato il 28/07/2020

La traduzione giuridica è nota per la sua complessità. Ma da dove deriva questa complessità? Perché un traduttore giuridico professionista deve avere così tante competenze? Quali sono le peculiarità e le esigenze della traduzione giuridica?

Le principali sfide della traduzione giuridica

Le principali sfide della traduzione giuridica

Nella traduzione giuridica, più che in qualsiasi altro ambito di traduzione, non c'è margine di errore. Un errore di traduzione in qualsiasi documento di carattere giuridico come, ad esempio, contratti di locazione commerciale, statuti aziendali o verbali, può portare a gravi conseguenze .

Proprio a causa di queste grandi sfide, il traduttore non deve occuparsi solo della traduzione del testo. Dovrà anche assicurarsi che la traduzione sia precisa e che rispetti le caratteristiche del documento tradotto nella lingua di destinazione.

Traduzione giurata vs traduzione giuridica

Traduzione giurata versus traduzione giuridica

Esistono due tipi di traduzioni giuridiche: la traduzione giurata e la traduzione giuridica.

La traduzione giurata, o asseverata, deve essere eseguita da un traduttore professionista iscritto all’albo dei CTU presso un Tribunale italiano. I traduttori giurati sono, quindi, dipendenti pubblici e si assumono le responsabilità delle traduzioni che eseguono. La traduzione è giurata quando si devono tradurre documenti ufficiali come, ad esempio, certificati di nascita, certificati di matrimonio, libretti di famiglia, sentenze, ecc.

Invece, la traduzione giuridica riguarda il resto dei documenti giuridici. La traduzione giuridica non deve necessariamente essere eseguita da un traduttore iscritto all’albo dei CTU, ma non per questo è meno complessa o esigente. Infatti, richiede che il traduttore sia specializzato ed esperto, oppure l’aiuto di un’agenzia di traduzione.

Le specificità della traduzione giuridica

Le specificità della traduzione giuridica

In generale, i documenti giuridici hanno una serie di caratteristiche proprie. La traduzione giuridica deve rispettare certi criteri, come l’uso di termini o espressioni tecnici, o il riferimento a testi di leggi. Inoltre, la traduzione deve adattarsi alle caratteristiche della lingua di destinazione che possono essere diverse, poiché dipendono dalla legislazione di ciascun paese.

Ogni ramo della traduzione giuridica, dal diritto commerciale al diritto fiscale fino al diritto internazionale o sulla proprietà intellettuale, richiede esperienza e specializzazione.

Traduzione giuridica: competenze avanzate

Traduzione giuridica: competenze avanzate

Considerando la complessità e le sfide della traduzione giuridica, un traduttore giuridico deve avere competenze avanzate in numerosi ambiti.

Oltre a padroneggiare due lingue diverse, un traduttore giuridico dovrà anche conoscere perfettamente le peculiarità linguistiche legate al diritto e al tipo di documenti che traduce in entrambe le lingue. 
Pertanto, ad esempio, un traduttore giuridico dall’inglese all’italiano specializzato nella traduzione di contratti aziendali dovrà conoscere a fondo la legislazione relativa al diritto commerciale, fiscale o del lavoro a seconda del tipo di contratto. Questo vale sia per il contesto italiano, sia per quello statunitense o britannico. Inoltre, dovrà anche conoscere perfettamente le differenze tra la terminologia giuridica usata nelle due lingue.

Per questo motivo, non esistono traduttori giuridici “generalisti”, poiché è impossibile conoscere perfettamente tutti i rami del diritto e gestire tutti i documenti giuridici.

La traduzione giuridica è una delle specializzazioni più complesse della traduzione. È una professione che comprende vari ambiti, poiché richiede una serie di competenze linguistiche e di diritto. Inoltre, dato che i risultati ottenuti dalle sfide sono determinanti, le traduzioni devono essere eseguite con una precisione chirurgica e devono adattarsi alle peculiarità linguistiche e giuridiche della lingua di destinazione.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Ritratto di Josh Gambin
Josh Gambin

Josh Gambín Asensio è laureato in Scienze biologiche presso l'Università di Valencia e in Traduzione e Interpretazione presso l'Università di Granada. Ha lavorato come project manager, impaginatore e traduttore freelance e in-house. Dal 2002 è socio fondatore di AbroadLink e attualmente ricopre la carica di Direttore Vendite e Marketing.

linkedin logo

Aggiungi un commento

1