|
|

Proverbi spagnoli e la loro traduzione in altre lingue

×

Messaggio di errore

Deprecated function: Creation of dynamic property EntityTranslationUserHandler::$revisionId is deprecated in EntityTranslationDefaultHandler->setEntity() (linea 1013 di sites/all/modules/entity_translation/includes/translation.handler.inc).
Pubblicato il 20/02/2023

Scopri come la saggezza popolare non conosca barriere linguistiche o culturali.

I proverbi popolari sono uno dei grandi segni distintivi di una lingua. Spesso la loro traduzione non è semplice, poiché conoscere il loro significato e il loro uso richiede una vasta conoscenza della lingua e della sua cultura di origine. Proprio per questo motivo è così interessante conoscerne alcuni: oltre a dimostrare una grande padronanza della lingua, ci danno anche interessanti informazioni extra.

Come tutti sappiamo, i proverbi sono soprattutto espressione della saggezza popolare. Pertanto, non è strano che gli stessi insegnamenti vengano trasmessi in diversi luoghi del mondo e in diverse lingue. Di seguito vedremo alcuni esempi di ciò, poiché, effettivamente, alcuni dei proverbi spagnoli più popolari hanno il loro equivalente in altre lingue.

1. “Más vale prevenir que curar” (Meglio prevenire che curare)

Il significato di questo popolare proverbio spagnolo è un promemoria che, spesso, prendere provvedimenti per evitare conseguenze negative porta a risultati migliori che cercare di riparare il danno una volta fatto.

Naturalmente, e non potrebbe essere altrimenti, questo detto ha una versione in inglese: "Better safe than sorry", che tradotto letteralmente significa "meglio sicuri che pentiti".

2. “Empezar la casa por el tejado” (Mettere il carro davanti ai buoi)

In Spagna, quando si vuole rimproverare qualcuno per aver fatto le cose nell'ordine sbagliato pur di raggiungere un obiettivo, si dice che "sta iniziando a costruire la casa dal tetto".

In portoghese esiste un detto molto simile: "Colocar a carroça na frente dos bois", che letteralmente significa "mettere il carro davanti ai buoi", espressione utilizzata anche in italiano. Come vediamo, entrambi i detti sono sufficientemente grafici da far capire perfettamente cosa intendono dire.

3. “Ojos que no ven, corazón que no siente” (Occhio non vede, cuore non duole)

Chi non ha mai preferito a volte non sapere o non aver saputo qualcosa, per evitare di soffrire? Questo detto racchiude questa perla di saggezza popolare.

Questa volta è la lingua tedesca a offrirci un'altra versione del proverbio: "Aus den Augen, aus dem Sinn", che si può tradurre letteralmente come "lontano dalla vista, lontano dalla mente"; una versione notevolmente più precisa della metaforica versione spagnola.

4. Proverbi italiani identici alla loro versione in spagnolo

La lingua italiana ha molte somiglianze con lo spagnolo, tanto che in serie popolari come I Simpson si è scherzato dicendo che si tratta della stessa lingua.

È molto facile trovare un buon esempio di ciò nei proverbi, poiché le due lingue ne condividono molti, al punto che non si allontanano quasi per nulla dalla traduzione letterale.

“La hierba del vecino es siempre más verde”

In italiano troviamo questo stesso detto come "l'erba del vicino è sempre più verde". Il suo significato fa riferimento a come alcune persone tendano a focalizzarsi di più su ciò che possiedono gli altri piuttosto che apprezzare ciò che hanno.

5. “Quien ríe el último, ríe mejor”

In italiano è "ride bene chi ride ultimo". Questo proverbio ci ricorda che non dobbiamo cantare vittoria o darci per vinti troppo presto, poiché spesso le situazioni conflittuali possono rapidamente cambiare e favorire o danneggiare l'altra parte.

“A buen entendedor, pocas palabras bastan”

Sebbene sia un po' più corta, la versione italiana di questo detto è quasi identica: "a buon intenditor, poche parole". In questo caso, il significato è insito nel proverbio stesso, non sono necessarie molte altre parole per spiegarlo.

“A caballo regalado, no le mires el dentado”

La sua versione in italiano è "a caval donato non si guarda in bocca". Una versione un po' più sobria rispetto a quella spagnola,che include una rima divertente che la rende un po' più spiritosa e disinvolta.

6. L’importanza di un’agenzia di traduzione

Come abbiamo visto, i proverbi sono uno degli aspetti di una lingua che possono creare maggiori difficoltà al momento della traduzione. Per questo motivo, e per molti altri, è sempre consigliabile affidare a una buona agenzia di traduzione ogni progetto importante da cui si vogliono ottenere i migliori risultati.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Ritratto di Virginia Pacheco
Virginia Pacheco

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.

Aggiungi un commento

1