|
|

Qual è la differenza tra il russo e l'ucraino?

Pubblicato il 15/08/2022

Il russo e l'ucraino fanno parte della famiglia delle lingue slave orientali, e sebbene abbiano elementi in comune, hanno anche molte differenze. All’ascolto, le due lingue possono sembrare simili, ma sono diverse.

Il diverso sviluppo delle culture dei popoli russi e ucraini fa sì che ci siano differenze significative nei loro sistemi linguistici. La Russia, da un lato, si è formata intorno a Mosca, quindi il suo vocabolario si è diluito con parole turche e ugrofinniche. L'Ucraina, invece, si è creata dall’unione dei gruppi etnici del sud della Russia, dunque l'ucraino ha conservato gran parte della base del russo antico.

Índice de contenidos

Index of contents

Index du contenu

Inhaltsverzeichnis

Indice dei contenuti

  1. Grandi differenze
    1. L'alfabeto
    2. La grammatica
    3. Il lessico
    4. La pronuncia
    5. Il modo di apprenderle

1. Grandi differenze

La differenza principale tra queste due lingue è che l'ucraino è la lingua ufficiale di un solo Paese (Ucraina) e il russo è la lingua ufficiale di cinque Paesi (Russia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan e Tagikistan).

Gli ucraini comprendono facilmente il russo, mentre i russi trovano difficile capire l'ucraino. Per questo, in Ucraina si parla e ascolta sia il russo che l'ucraino. Vi sono, poi, altre differenze in elementi come:

1.1 L'alfabeto

Anche se, apparentemente, gli alfabeti delle due lingue sembrano uguali, in realtà vi sono alcune differenze. In entrambi ci sono 33 lettere, ma il russo ha 21 consonanti e l'ucraino 22. Inoltre, alcune lettere dell’alfabeto russo non sono presenti in quello ucraino e viceversa.

1.2. La grammatica

La costruzione grammaticale dell’ucraino è più simile a quelle delle lingue europee, mentre quella del russo è totalmente diversa.

Anche le coniugazioni verbali delle due lingue sono diverse. Il russo non ha il trapassato prossimo e ha solo due forme di futuro (una imperfettiva e un'altra perfettiva), mentre in ucraino ce ne sono tre (una perfettiva e due imperfettive).

L'ucraino ha sette casi (nominativo, genitivo, dativo, accusativo, strumentale, locativo e vocativo), mentre il russo ne ha sei, tutti quelli dell'ucraino meno il vocativo.

1.3 Il lessico

La maggior parte delle parole russe proviene dall'antico slavo orientale, mentre quelle ucraine sono più vicine al polacco. Vi sono, poi, altre parole russe più vicine al francese per via dell'influenza di Pietro il Grande. In quell'epoca, il francese era parlato dall'aristocrazia russa, soprattutto a San Pietroburgo, pur non essendo una lingua ufficiale.

1.4 La pronuncia

Vi sono differenze anche nella pronuncia delle due lingue: l'ucraino si pronuncia così come si scrive, mentre il russo no. Inoltre, la musicalità del russo nel parlato è più aspra, mentre l'ucraino è più dolce. I linguisti hanno definito l'ucraino come una lingua musicale, al pari dell'italiano.

L’ucraino ha molte consonanti che si pronunciano dolcemente, mentre nel russo le consonanti hanno una pronuncia più dura. In generale, le consonanti in russo sono meno rispetto a quelle dell'ucraino.

Anche se l'ucraino e il russo hanno lettere in comune, non si pronunciano allo stesso modo. È per questo che non hanno lo stesso tono quando vengono pronunciate. Per esempio, la lettera "E", in russo, suona come “ye”, mentre in ucraino come “e”.

1.5 Il modo di apprenderle

L’ucraino è più semplice da apprendere rispetto al russo, poiché il russo ha una costruzione grammaticale più complessa.

Imparare l'ucraino facilita anche l'apprendimento di altre lingue dell'Europa dell'Est, poiché è più vicino al ceco, allo slovacco e al polacco. Imparare il russo, invece, permette di comprendere meno lingue.

Pertanto, esistono differenze tra le due lingue che le rendono diverse in molti aspetti. All’ascolto possono sembrare simili, ma non lo sono; sarebbe come paragonare il portoghese allo spagnolo o le mele alle pere.

Se hai bisogno di una traduzione, non esitare a contattare la nostra agenzia di traduzione AbroadLink.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Ritratto di Virginia Pacheco
Virginia Pacheco

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.

Aggiungi un commento

1