Quali lingue sono le più difficili da imparare?

L'apprendimento delle lingue è un modo per entrare in contatto con persone di tutto il mondo. Riuscire a interagire con la gente usando frasi di base è meglio che considerare un'altra lingua totalmente incomprensibile. Vediamo quali sono le lingue più difficili da imparare al mondo.
Si discute molto su quale lingua sia la più difficile da imparare. Inoltre, le lingue più complicate lo sono spesso per ragioni completamente diverse. Per esempio, le lingue tonali, in cui il tono della voce può cambiare il significato di una parola, sono notoriamente impegnative. Altre lingue sono difficili perché hanno uno stile di scrittura molto diverso, caratterizzato dall’utilizzo di caratteri, dalla scrittura e lettura da destra a sinistra, ecc. Vi sono, poi, lingue che hanno regole grammaticali incredibilmente rigide o estremamente flessibili. Se una lingua è caratterizzata da uno, due o tutti e tre gli ostacoli di cui sopra, può diventare frustrante ed essere considerata difficile da imparare.
In termini di facilità di apprendimento di una nuova lingua, non ci sono due lingue uguali. Questo perché la facilità di apprendimento dipende dalla lingua madre.
Le lingue dello stesso albero genealogico della propria lingua madre sono più facili da imparare. La gente vede l'inglese come una lingua difficile, ma per gli anglofoni è più complicato imparare altre lingue.
Abbiamo fatto qualche ricerca per presentare le lingue più difficili da imparare e spiegare perché è difficile capirle.
Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
1. Una delle lingue più difficili da imparare: l’arabo
La lingua più impegnativa per un parlante di lingue latine è l'arabo. Ha un alfabeto completamente diverso. Inoltre, le persone trovano difficile adattarsi al sistema di scrittura e alla direzione della lettura.
I modelli di discorso e i suoni dell'arabo sono molto diversi rispetto a quelli del francese, del tedesco o dell’inglese. Le altre lingue germaniche possiedono un lessico affine.
Le persone che padroneggiano l'alfabeto dovranno anche prestare attenzione ai segni delle vocali perché queste ultime possono cambiare completamente il significato di una frase.
2. Il mandarino è davvero difficile da imparare
Il mandarino appartiene al gruppo delle lingue cinesi. È una delle lingue più parlate al mondo. Tuttavia, per un madrelingua spagnolo o inglese, imparare il mandarino è un grande problema.
È una lingua tonale e ogni suono comprende diverse pronunce. Il cinese è ricco di omofoni e pieno di modi di dire e aforismi. Tutti questi modi di dire derivano dalla lunga storia della Cina.
Ciò rende molto difficile l’apprendimento del mandarino a meno che non si conosca un po' di questa cultura. Per non farci mancare nulla, questa lingua ha il proprio alfabeto!
3. Il giapponese rientra nella lista delle lingue più difficili da imparare
Il giapponese è più semplice da parlare rispetto al mandarino, ma perché rientra in questa lista? Il giapponese ha una vasta gamma di alfabeti che bisogna apprendere prima di scrivere in questa lingua.
È costituito da tre sistemi di scrittura indipendenti chiamati Hiragana, Katakana e Kanji. Questi sistemi di scrittura hanno migliaia di alfabeti e caratteri, che possono essere difficili da imparare.
4. Il finlandese è un'altra delle lingue più complicate da imparare
Il finlandese ha la grammatica più impegnativa. Sembra un po' simile all'inglese per via della sua pronuncia e delle lettere.
Tuttavia, la grammatica lo rende molto più complesso. Inoltre, vi è il finlandese classico o antico, che lo rende ancora più difficile.
Il modo in cui si esprimono i finlandesi contemporanei è abbastanza diverso. Per questo, è una delle lingue più difficili da imparare. Se vuoi imparare il finlandese, preparati a entrare in un labirinto di grammatica! Se hai bisogno di tradurre queste lingue, la nostra agenzia di traduzione può aiutarti.
Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:
Reparamos ordenadores a domicilio en la ciudad de Granada y pueblos colindantes. Reparamos tu ordenador en tu domicilio, despacho u oficina, o lo recogemos y te lo llevamos cuando esté terminado. Nuestra prioridad es arreglar tu ordenador sin que tengas que desplazarte. Queremos que nuestros clientes nunca pierdan datos, por eso solo en casos en los que sea totalmente imprescindible, no formatearemos tu ordenador, pero igualmente se quedará como recién comprado.






Aggiungi un commento