|
|

Quali sono le lingue più parlate nell'Unione Europea?

×

Messaggio di errore

Deprecated function: Creation of dynamic property EntityTranslationUserHandler::$revisionId is deprecated in EntityTranslationDefaultHandler->setEntity() (linea 1013 di sites/all/modules/entity_translation/includes/translation.handler.inc).
Pubblicato il 29/08/2022

L'Unione Europea comprende un totale di 27 paesi. Pertanto, è prevedibile che l'elenco delle lingue ufficiali sia anche piuttosto ampio. In particolare, si tratta di 24 lingue, anche se alcune sono poco parlate. Di seguito approfondiremo quelle che hanno maggiore presenza in questa entità geopolitica. I professionisti della nostra agenzia di traduzione padroneggiano tutte le lingue elencate di seguito.

1. Inglese: percentuale bassa come lingua madre, ma molto alta come seconda lingua

La lingua più parlata, con un notevole divario rispetto alla seconda classificata, è l'inglese. Per questo motivo, non sorprende che molti dei servizi di traduzione che ci vengono solitamente richiesti siano scritti o debbano essere redatti nella lingua di Shakespeare. Infatti, questa lingua, così importante al giorno d’oggi, viene parlata dal 44% degli abitanti dei Paesi dell'Unione Europea.

Sebbene questa cifra sia molto elevata, non lo è la percentuale di cittadini che parlano l'inglese come lingua madre all’interno dell’UE: solo un individuo su cento. Al contrario, il 43% lo parla come seconda lingua.

2. Il tedesco è la lingua madre più parlata

Sebbene si collochi al di sotto dell'inglese, se la si considera come lingua madre supera di gran lunga quella di Shakespeare. Dall'1% dell'inglese passiamo a un 20%. Ovvero, due persone su dieci che risiedono in Paesi dell'Unione Europea parlano tedesco come lingua madre.

Inoltre, è notevole come il tedesco abbia una presenza significativa nell'UE anche come seconda lingua. In particolare, parliamo del 16%. Seguendo l'esempio dell'inglese, ci occupiamo abitualmente anche di molti progetti in tedesco che aziende dell'Unione Europea decidono di affidare a un'agenzia di traduzione come la nostra.

3. Il francese è parlato dal 30% dei cittadini nell'UE

Il francese ha solo un punto in meno dell'italiano - di cui parleremo più avanti - per quanto riguarda i cittadini dei Paesi dell'UE che lo parlano come lingua madre. Tuttavia, ci sono molte persone che lo parlano regolarmente come seconda lingua. Pertanto, la percentuale totale raggiunge il 30%.

È interessante che sia l'inglese che il francese siano le lingue utilizzate nella prima stesura di documenti di carattere ufficiale. Queste ultime, insieme al tedesco, sono le tre lingue considerate “di lavoro”.

4. L'italiano si colloca al quarto posto della classifica

Sebbene come lingua madre superi di poco il francese, l'italiano è parlato da poche persone come seconda lingua, precisamente solo dal 3%. Sommato al 15% di persone che la parlano come lingua madre, si colloca al quarto posto della classifica con il 18%.

Queste cifre non sorprendono considerando che l'Italia ha una popolazione che si aggira intorno ai 60 milioni, mentre il numero di cittadini che vivono nell'Unione Europea ammonta a un totale di 447 milioni.

5. Lo spagnolo ha una presenza leggermente inferiore rispetto all'italiano, ma è comunque molto importante per l'UE

Infine, è il momento di parlare dello spagnolo, una delle lingue più rilevanti a livello mondiale poiché ha circa 580 milioni di parlanti in tutto il mondo. Nell'Unione Europea, però, la situazione è un po' diversa, in quanto la percentuale totale è leggermente inferiore a quella dell'italiano. Dal 18% dell’italiano, passiamo al 17% dello spagnolo.

Colpisce molto il fatto che quasi lo stesso numero di persone parli lo spagnolo come lingua madre e come seconda lingua, rispettivamente il 9 e l'8%.

La top 10 si chiude con diverse lingue che hanno una buona presenza nell'Unione Europea solo come lingue madri. Ci riferiamo al polacco, al rumeno, all’olandese, all’ungherese e al portoghese.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Ritratto di Virginia Pacheco
Virginia Pacheco

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.

Aggiungi un commento

1