|
|

Turismo medico: un mercato molto redditizio

×

Messaggio di errore

Deprecated function: Creation of dynamic property EntityTranslationUserHandler::$revisionId is deprecated in EntityTranslationDefaultHandler->setEntity() (linea 1013 di sites/all/modules/entity_translation/includes/translation.handler.inc).
Pubblicato il 16/07/2021

Nel 2024, il mercato del turismo medico è stato valutato a 47 miliardi di dollari in tutto il mondo. Si prevede che continui a crescere e che raggiunga i 111 miliardi di dollari nel 2029.  

La globalizzazione del mercato della salute è sempre più evidente, il che giova a molte delle parti interessate. Gli interessi economici sono tali che alcuni Paesi hanno fatto del turismo medico la loro priorità.

1. Cos'è il turismo medico?

Molti pazienti decidono di andare in un Paese straniero per ricevere cure; questo viene definito turismo medico o turismo sanitario.

Il termine turismo viene utilizzato perché i pazienti spesso ne approfittano anche per visitare il Paese. Molto spesso, oltre alle operazioni prenotano anche pacchetti hotel + spa, escursioni o anche pacchetti di assistenza sanitaria + safari in Sudafrica.

È un mercato molto redditizio per molti Paesi. Ma perché qualcuno dovrebbe voler andare all'estero per ricevere cure? 

Beh, ci sono molte ragioni.

Nella maggior parte dei casi, è per ragioni economiche. Infatti, per uno stesso trattamento, i prezzi possono essere molto diversi nei vari Paesi. Ad esempio, un intervento di bypass coronarico costa 123.000 dollari negli Stati Uniti, mentre in Colombia costa solo 14.800 dollari.

Un turista sanitario può anche decidere di andare in un altro Paese per ricevere cure mediche perché non ha una buona copertura sanitaria nel Paese in cui vive o non ce l'ha proprio, poiché è molto costosa. È il caso degli Stati Uniti, per esempio. È importante sottolineare che nel 2022, circa il 9% degli americani, ovvero circa 28 milioni di persone, non aveva un'assicurazione sanitaria. 

Un altro motivo sono i tempi d’attesa per gli interventi chirurgici, poiché in Paesi come Regno Unito e Canada possono passare anni prima che venga effettuato un trapianto o un'operazione.

Inoltre, le pratiche proibite in alcuni Paesi portano un numero significativo di persone a cercare assistenza o interventi chirurgici all'estero. Queste pratiche includono l'aborto, la congelazione degli embrioni e la riproduzione assistita.

Molti italiani si recano in Spagna per la riproduzione assistita, poiché la legislazione è molto più flessibile e l'argomento è meno tabù.

Infine, la gente si fida sempre di più degli ospedali di molti Paesi asiatici e latinoamericani, poiché molti ospedali hanno standard europei o statunitensi. Infatti, sono stati avviati programmi di accreditamento e certificazione per valutare la qualità dell'assistenza sanitaria e dei servizi medici.

2. Quali tipi di assistenza medica vengono forniti all'estero?

diversi tipi di turismo medico sono: cosmetico, elettivo (cioè, non urgente), dentale, trapianto di organi, chirurgia cardiaca e ortopedica, oltre a pratiche vietate in alcuni Paesi, come già menzionato in precedenza.

Ma tutto è possibile, anche l'assistenza psichiatrica, i trattamenti termali e altri tipi di medicina alternativa.

3. Perché c'è tanta differenza di prezzo per uno stesso servizio nei vari Paesi?

  • Il costo della vita può essere più basso nel Paese in cui si va a curarsi, quindi tutti i costi dei servizi e delle infrastrutture sono inferiori.
  • Poiché le prestazioni vengono pagate direttamente dal paziente, ci sono pochi costi amministrativi
  • La maggior parte degli ospedali non sono ospedali universitari, quindi non ci sono costi legati alla ricerca o all'insegnamento.

4. Quali sono i Paesi più popolari per il turismo medico? 

Singapore è una destinazione privilegiata per il turismo medico e conta il maggior numero di ospedali accreditati dagli Stati Uniti in tutta la zona.

La Thailandia è considerata leader mondiale nel turismo medico, con più di 50 centri medici accreditati dalla JCI (Joint Commission International). Un’operazione chirurgica lì costa circa il 50% in meno rispetto all'Europa. Da anni attira molti pazienti che vogliono cambiare sesso.

L'India è famosa per la chirurgia cardiaca e ortopedica. Nel 2015 è stata la terza destinazione più popolare per questo tipo di turismo.

Il Brasile è la principale destinazione per il turismo medico legato alla chirurgia plastica. Sapevi che fino al 2014 era possibile persino eseguire interventi di chirurgia estetica sugli animali in Brasile? Si poteva far togliere le rughe ai cani, sollevare le orecchie ai gatti, ecc.

Anche la Turchia è anche conosciuta per il suo turismo medico e continua a investire in questo settore. Il presidente Erdogan lo ha persino trasformato in una delle priorità del suo governo. Turkish Airlines offre addirittura sconti sui suoi voli per questo tipo di turismo.

Naturalmente, questa lista non è affatto esaustiva.

5. Rivolgersi a un'agenzia di traduzione 

Se desideri viaggiare all'estero per ricevere cure mediche, puoi rivolgerti a un interprete che ti aiuti a comunicare con gli operatori sanitari o a tradurre la tua cartella clinica e il tuo piano terapeutico.

Se sei un professionista della salute e vuoi attrarre clienti internazionali o se fai parte di un'organizzazione specializzata in turismo medico, non esitare a metterti in contatto con un'agenzia di traduzione o professionisti specializzati in traduzione medica per tradurre il tuo sito web e tutta la tua documentazione.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Ritratto di Sana Tayssir
Sana Tayssir

Assistente marketing e vendite presso AbroadLink. Sana Tayssir sta attualmente frequentando il secondo anno di un Master in Lingua, cultura e affari (in inglese) presso l'Università Jean Moulin Lyon 3. Ha inoltre conseguito la Laurea in Lingua, letteratura e civiltà inglesi.

Aggiungi un commento

1