|
|

Una panoramica sulle lingue scandinave

×

Messaggio di errore

Deprecated function: Creation of dynamic property EntityTranslationUserHandler::$revisionId is deprecated in EntityTranslationDefaultHandler->setEntity() (linea 1013 di sites/all/modules/entity_translation/includes/translation.handler.inc).
Pubblicato il 08/05/2023

Le lingue scandinave, conosciute anche come lingue nordiche, sono quelle che hanno radici germaniche: lo svedese, il danese e il norvegese; provengono, insieme all’inglese, da una stessa lingua: le lingue germaniche, introdotte nel continente europeo, scandinavo e persino britannico dopo la caduta dell'Impero romano.

Inizialmente unite in sola e vasta lingua, le lingue scandinave si sono adattate poco a poco a ciascuna regione geografica, dando luogo alla suddivisione delle lingue germaniche. Pertanto, se desideri visitare uno di questi Paesi per affari o per piacere, continua a leggere per scoprirne di più su ciascuna delle loro diverse lingue.

La somiglianza linguistica tra le lingue scandinave

Queste lingue possono risultare simili tra di loro e sembrare dialetti di una stessa lingua per chi non ha la corretta formazione, che potrebbe quindi confondere il finlandese con lo svedese. Coloro che parlano alcune delle lingue di questo gruppo, possono comprendere maggiormente le altre.

L'evoluzione di queste lingue ha lasciato grandi somiglianze tra alcune lingue come l'inglese e lo svedese, dove molte delle parole utilizzate in entrambi sono le stesse, ma con traduzioni diverse in certe occasioni.

Si può anche notare come la lingua tedesca, inglese e svedese contengano somiglianze nei loro dialetti, a causa della loro provenienza dalle lingue indoeuropee, che furono tra le prime lingue parlate dagli umani.

Contare su un traduttore è importante

Come indicato in precedenza, le somiglianze che esistono tra queste lingue possono creare confusione; queste lingue vengono usate in Paesi che accolgono politici, operatori sanitari, giornalisti ed esperti di lingue lontane da quelle nordiche come lo spagnolo, l’italiano, il portoghese e persino il finlandese stesso ed è quindi necessario un contatto con abitanti scandinavi per congressi o riunioni. Contare su un’agenzia di traduzione che dispone di esperti in queste lingue è importante per risolvere ogni questione legata a questo tipo di situazioni. 

Nel caso della Finlandia, il finlandese è escluso dalle lingue scandinave; anche se una parte della popolazione ha sviluppato lo svedese come seconda lingua, predomina la popolazione che non lo parla, un'altra ragione che porta gli abitanti di questa regione a contare sui servizi di agenzie di traduzione che offrono servizi nelle lingue nordiche o in inglese, che si è insediato come seconda lingua nella maggior parte dei Paesi nordici. 

Collaborazione tra le lingue nordiche

I Paesi nordici hanno tradizioni e storie intrecciate tra loro, il che li ha portati a voler mantenere vivo il linguaggio internordico sia all'interno di questi Paesi che al di fuori di essi.

I Paesi e le lingue nordiche hanno subito costanti modifiche ed evoluzioni, come il fatto che non siano un’unica entità politica ma facciano parte di unioni diverse; Danimarca, Svezia e Finlandia, per esempio, fanno parte dell'Unione Europea, il che ha portato a pensare che la prospettiva nordica sarebbe stata sostituita quella europea, eliminando l'identità e la storia che avvolge i Paesi nordici. Il Consiglio Nordico tenta anno dopo anno di mantenere la collaborazione tra le lingue per non dimenticare tutto ciò che ha dato origine alle lingue scandinave.

Le lingue scandinave sono intelligibili tra loro

Il fatto che queste lingue provengano da una stessa radice non implica che siano intelligibili, poiché ogni Paese ha modellato l'antica lingua vichinga in base al proprio contesto fino a convertirla in quelle che conosciamo oggi. Tuttavia, è possibile che persone che dominano qualche lingua di questo gruppo si comprendano tra loro, poiché esistono molte somiglianze; gli svedesi, i norvegesi e i danesi fanno meno fatica a capirsi tra loro rispetto agli islandesi o ai faroensi, le cui lingue sono più difficili da comprendere per gli scandinavi.

In generale, nonostante le loro differenze, le persone che parlano lingue scandinave si comprendono tra loro fino a un certo punto; per alcuni è più semplice comprendere testi scritti per via delle somiglianze grammaticali, mentre altri trovano più semplice la comunicazione orale, poiché la pronuncia è più simile rispetto alla scrittura.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Ritratto di Virginia Pacheco
Virginia Pacheco

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.

Aggiungi un commento

1