Difficoltà culturali nella traduzione vitivinicola

La viticoltura è una disciplina che gode di prestigio e di una tradizione millenaria nei Paesi europei bagnati dal Mediterraneo. Il sud, soprattutto, come la zona della Provenza francese e la Spagna, dispone di innumerevoli ettari di vigneti e grandi cantine dove si produce il miglior vino del mondo. Negli ultimi decenni, l'esportazione di vino verso altri Paesi in cui la traduzione enologica è molto debole è aumentata. Anche oltre i confini dell'Europa, la domanda di vini di qualità cresce ogni giorno, aumentando esponenzialmente la domanda e le vendite.
L'espansione di questo prodotto ha generato a sua volta la necessità di esportare tutta la terminologia propria della viticoltura in Paesi e lingue in cui non esisteva in precedenza, o almeno era molto scarsa. In questo contesto, i grandi esportatori di vino ricorrono frequentemente ai servizi di agenzie di traduzione, che devono affrontare la sfida di creare un testo capace di trasmettere tutta la conoscenza locale.
Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
Il problema dell'accettazione culturale
Molte delle regioni che ora importano vino sono state grandi produttrici di altre bevande alcoliche come la birra, il whisky, il rum o altre varietà. L’esistenza di queste tradizioni fortemente radicate nelle rispettive società ha dato vita a un’idea ben precisa di come una bevanda dovrebbe essere. Terminologia, processi, elementi, ingredienti, strumenti... Tutti questi aspetti variano in base al prodotto, per cui quando si traduce la conoscenza vinicola in lingue di Paesi con una tradizione inesistente, non si trovano sempre le parole precise e necessarie per fare riferimento a determinate realtà.
D'altra parte, l'esportazione crescente del vino ha trasformato i vini in un prodotto completamente commerciale, il che implica dover progettare strategie di marketing e pubblicità adattate all'immaginario collettivo di ogni mercato. Le agenzie di traduzione devono trovare i metodi e gli strumenti giusti affinché i testi informativi e pubblicitari che accompagnano il prodotto vengano accettati dai potenziali clienti. Si tratta senza dubbio di un esercizio di immersione culturale in cui, sfortunatamente, le risorse linguistiche abituali possono non essere sufficienti.
Carenze nel linguaggio tecnico
Lo stesso ostacolo che influisce sulle traduzioni vitivinicole dal punto di vista culturale si manifesta anche in campi come la scienza. La diffusione del vino in tutti i Paesi del mondo ha suscitato l'interesse dei laboratori specializzati in alimentazione. Questo per non parlare dei controlli di qualità che i prodotti devono superare nelle agenzie sanitarie mediante analisi cliniche. Ancora una volta, la precarietà lessicale di certe lingue (come conseguenza diretta della loro cultura) complica il lavoro dei professionisti. E, di nuovo, i servizi di traduzione sono incaricati di trasferire i testi originali nelle lingue di arrivo.
Paesi come Spagna, Francia, Italia o Grecia dispongono di studi e ricerche di alta qualità che servono anche come conoscenze di base per quei Paesi che desiderano sviluppare un'industria vitivinicola forte. Tuttavia, lingue come lo spagnolo, il francese, l'italiano o il portoghese dispongono nel loro lessico di parole specifiche per questa disciplina, un vantaggio inesistente in lingue come l'inglese o il tedesco. Ancora una volta, i traduttori di questi testi dovranno affrontare la necessità di trovare nuovi modi per trasmettere quella conoscenza in modo efficiente.
Quali soluzioni sono state proposte?
Probabilmente il passare del tempo e l'esperienza vitivinicola di questi Paesi sarà la migliore soluzione a questa difficoltà, poiché acquisiranno un vocabolario proprio di questa disciplina. Ma nel frattempo è necessario proporre alcune alternative che aiutino a superare questo ostacolo.
I neologismi e gli stranierismi sono sempre stati un rimedio efficace nei momenti della storia delle lingue in cui sono apparsi problemi simili. Questo caso non dovrebbe essere un'eccezione.
In altri termini, i testi critici con annotazioni e aiuto alla traduzione sono frequenti in campi dove la lingua di arrivo presenta carenze lessicali. Ricorrere a questi glossari di termini e annotazioni potrebbe essere un'opzione transitoria per supplire alla mancanza attuale.
Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.
Aggiungi un commento