|
|

Esercizi mentali per interpreti (e non solo)

Pubblicato il 21/08/2023

L'allenamento mentale è un processo che aiuta gli interpreti a sviluppare le abilità di cui hanno bisogno per eccellere nella loro professione. Ci sono molti modi in cui gli interpreti e i traduttori possono allenare il loro cervello: leggere, scrivere, parlare, ascoltare e memorizzare. Possono anche usare applicazioni o software di allenamento mentale per esercitarsi in movimento quando non sono al lavoro.

Vedremo come l'allenamento mentale può aiutare gli interpreti a imparare nuove lingue più velocemente e a trattenere di più le informazioni apprese. Scopriremo anche alcuni strumenti che si possono utilizzare per essere più agili mentalmente, indipendentemente dal fatto che si interpreti in inglese, tedesco o spagnolo.

L’allenamento mentale potenzia gli interpreti

Il cervello è un muscolo e come qualsiasi altro ha bisogno di esercizio per rafforzarsi. L'allenamento cerebrale è un modo per fare proprio questo: rafforzando le capacità cognitive del cervello, l'allenamento cerebrale può migliorare le tue traduzioni e il tuo interpretariato.

  • Immergersi nella cultura del Paese la cui lingua è quella che interpreti. Il linguaggio non è solo una successione di parole; ognuna è impregnata di una cultura a cui non si può essere estranei, per poter realizzare interpretazioni e traduzioni molto più affidabili. Indipendentemente dal fatto che si tratti, per esempio, di spagnolo o portoghese, è molto importante fare questo esercizio. 
  • Fare pratica costantemente. Ovviamente, bisogna sfruttare ogni opportunità per mettere in pratica la lingua, anche in modo immersivo per ottenere i migliori risultati e mantenerla viva.
  • Avere una buona comprensione di modi di dire e colloquialismi. Sono molto importanti quando si tratta di interpretare e tradurre. Per questo, entrare in contatto con la gente del posto o vivere per un periodo nel Paese dove si parla quella lingua può essere una buona idea. I modi di dire sono sempre una risorsa eccellente e un’agenzia di traduzione apprezza che i professionisti li sappiano usare.
  • Mantenere una buona forma fisica mangiando bene e facendo esercizio regolarmente. È dimostrato che una corretta alimentazione, oltre alla pratica sportiva, aiuta tutte le nostre capacità cerebrali, ci rende molto più attivi e con molta più voglia di fare cose.

Il linguaggio è una parte importante della vita umana, è un'abilità di base. Ci aiuta a comunicare tra di noi e a esprimere i nostri pensieri. Ma il linguaggio è un sistema complesso che non si può padroneggiare semplicemente leggendo alcuni libri o prendendo alcune lezioni. Dobbiamo migliorare le nostre abilità linguistiche usando il potere della nostra mente. Possiamo farlo comprendendo la relazione tra la nostra mente e le lingue, usando diverse tecniche per attivare il cervello e migliorando il nostro vocabolario giorno per giorno.

Consigli per avere successo come professionista delle lingue usando le tue abilità mentali

  • Devi essere un buon ascoltatore.
  • Praticare le tue abilità di scrittura in ogni momento è importante proprio come parlare.
  • Rimanere aggiornato sulle ultime tendenze, cioè tutto ciò che accade nel Paese della lingua che parli. Si tratta di un aspetto molto importante se il tuo obiettivo è lavorare in un'agenzia di traduzione.
  • Essere persistente e determinato. Un principio da applicare in tutti gli ambiti della tua vita. Solo così otterrai sempre i migliori risultati. Non dimenticarlo.
  • Per dominare una lingua è necessaria una serie di prove ed errori, quindi metterla in pratica ogni volta che si può dà i migliori risultati possibili. Non avere vergogna né paura di sbagliare: solo sbagliando puoi continuare a progredire.

Viviamo in un pianeta sempre più globalizzato e in cui vengono usate costantemente diverse lingue. La professione dell’interprete può dare grandi risultati, che possono essere migliorati ulteriormente con queste semplici tecniche. Avere successo è sempre possibile, basta non mollare mai. Perseverando si può ottenere una maggiore fluidità e un interpretariato completamente adattato alle esigenze specifiche.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

Ritratto di Virginia Pacheco
Virginia Pacheco

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.

Aggiungi un commento

1