|
|

Le differenze tra l’inglese americano e l’inglese canadese

Pubblicato il 05/07/2021

Una volta che si padroneggia una lingua a un livello elevato, è possibile distinguere i vari accenti e le differenze di vocabolario tra le diverse zone dove si parla quella lingua.

Tra l'inglese britannico e l'inglese americano esiste un forte contrasto. 

Cosa succede invece con l'inglese parlato negli Stati Uniti e quello parlato in Canada? 

Anche se, naturalmente, esistono alcune peculiarità proprie di ogni Paese, come i diversi accenti, non possiamo dire che queste due varianti dell'inglese siano straordinariamente diverse.

1. Storia dell'inglese in Canada e negli Stati Uniti

Storia dell'inglese in Canada e negli Stati Uniti

L'inglese canadese è considerato più vicino all'inglese britannico. Ciò si deve a delle ragioni storiche: il Canada, monarchia costituzionale e membro del Commonwealth, è stato sotto le dipendenze dell'Impero Britannico più a lungo, anche dopo la promulgazione della Costituzione del 1791.

Dopo la Guerra d'indipendenza degli Stati Uniti nel 1776, molti soldati leali alla Corona britannica decisero di trasferirsi nell'Alto Canada, poiché il Basso Canada era occupato da francofoni.

Tuttavia, nonostante questi fattori storici, l'inglese canadese è infinitamente più vicino all'inglese americano che all'inglese britannico attuale. Come nel caso del francese del Quebec rispetto al francese della Francia, queste varianti dell'inglese sono più vicine all'inglese britannico del XVIII secolo.

2. Inglese americano vs inglese canadese: pronuncia diversa

Inglese americano vs inglese canadese: pronuncia diversa

L'accento è la principale differenza tra l'inglese canadese e quello statunitense. 

I dittonghi canadesi (vocali che cambiano suono durante la pronuncia) sono particolari e sono conosciuti come Canadian raising. Questo fa sì che parole come wife si pronuncino /weef/ o che parole come about diventino /aboot/.

Per via dell’influenza del francese, anche l’inglese canadese ne possiede un piccolo repertorio.

Nel suo post intitolato «Come capire tutti gli accenti inglesi», la scuola di inglese ABA English fornisce alcuni esempi di queste parole: towel, washroom, poutine...

3. Evoluzione delle differenze tra inglese americano e inglese canadese

Evoluzione delle differenze tra inglese americano e inglese canadese

L'inglese canadese è cambiato molto poco dalla Confederazione del 1867. 

In effetti, sia negli Stati Uniti che in Canada, l'inglese ufficiale non è stato molto influenzato dalle successive ondate di immigrazione. 

D'altra parte, sono emersi diversi dialetti regionali, come l'inglese americano del sud o l'inglese afroamericano negli Stati Uniti e l'inglese marittimo o di Terranova in Canada.

In ogni caso, si può dire che ci sono più differenze tra questi dialetti che tra l'inglese canadese e l'inglese americano.

4. Traduzioni in inglese americano e canadese

Traduzioni in inglese americano e canadese

La traduzione di testi o documenti audiovisivi dall'inglese americano o canadese non richiede altre competenze se non la padronanza delle specificità della lingua anglosassone utilizzata nel nuovo continente.

D'altra parte, i traduttori professionisti devono fare attenzione se la lingua di arrivo è specificamente l'inglese canadese o quello americano. Bisognerà quindi seguire le regole specifiche per le terminazioni corrette delle parole che finiscono in “re”, “ue” e “z”. 

Tuttavia, l'uso di correttori ortografici impostati su “inglese (Canada)” o “inglese (Stati Uniti)” facilita questo compito che richiede rigore e precisione.

Per traduzioni professionali che richiedono una qualità elevata, è meglio rivolgersi a un'agenzia di traduzione competente con parlanti nativi di inglese americano e canadese.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

Ritratto di Virginia Pacheco
Virginia Pacheco

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.

Aggiungi un commento

1