Come si festeggia il Natale nel mondo

25 dicembre, giorno di Natale. È il giorno in cui, secondo i cristiani, è nato Gesù Cristo e si tratta di una tradizione che ogni anno viene celebrata in grande. La tradizione di scambiarsi regali a Natale risale ai Saturnali romani. I Romani si facevano regali a vicenda e decoravano le loro case con sempreverdi e luci.
La storia di San Nicola è una miscela di molte storie e miti diversi. Secondo una teoria si trattava di un vescovo cristiano che condivideva le sue ricchezze con i poveri e aiutava i bambini la notte prima di Natale. Un'altra teoria vuole che fosse un santo dell'Europa medievale che si travestiva per distribuire dolci ai bambini in inverno. L'origine di Babbo Natale rimane un mistero: ci sono molte ipotesi su chi sia veramente.
Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
Natale in Inghilterra
Gli inglesi hanno le loro tradizioni e usanze natalizie. Molte di queste sono le stesse di altre culture che celebrano il Natale, ma alcune sono uniche. Alcuni degli aspetti più importanti del Natale inglese sono lo stare in famiglia, il cibo delle feste e lo scambio di regali, come in molte altre parti del mondo. Qual è il cibo più popolare durante il periodo natalizio? Il tacchino è uno dei piatti più popolari e il pudding natalizio è il dessert principale. I canti natalizi inglesi sono molto famosi e molti di essi sono stati tradotti in altre lingue, come lo spagnolo o l'italiano.
Natale in Francia
Il Capodanno francese è una delle feste nazionali più celebrate in Francia. È un giorno di festa fatto per stare insieme alla famiglia e ai parenti.
Il cenone di Capodanno in Francia è uno dei pasti più importanti dell'anno. Il menù comprende solitamente ostriche, foie gras, champagne, aragosta e altri piatti a base di pesce, ma in Francia la gastronomia natalizia è molto varia.
La Francia è infatti un Paese molto grande, che confina con altri Paesi come la Germania e l'Italia, oltre a condividere gran parte della sua frontiera occidentale con la Spagna. Le usanze natalizie di queste zone sono più varie. Risulta particolarmente evidente ascoltando i canti natalizi, che raccontano le storie di queste aree molto specifiche. L’intero confine con la Germania, per esempio, è estremamente ricco dal punto di vista culturale. Inoltre, in queste zone i ristoranti si agghindano per il Natale e propongono piatti tipici di entrambe le aree, spesso traducendo i menù dal tedesco. Per garantire un'esperienza indimenticabile, gli albergatori affidano questi compiti a un'agenzia di traduzione, in modo da ottenere un buon risultato. Un'agenzia di traduzione saprà senza dubbio tradurre un menù nel miglior modo possibile.
Natale in Portogallo
Il Natale in Portogallo è un periodo di festa che viene celebrato in famiglia e con gli amici. I portoghesi amano fare regali ai loro cari, decorare le loro case con luci e alberi di Natale e gustare piatti tradizionali come il bolo de rei (dolce tipico a forma di ciambella) e gli immancabili pastéis de nata. Come gli spagnoli, anche i portoghesi festeggiano il giorno dei Re Magi invece della nostra Epifania. Si tratta del 6 gennaio, giorno in cui ritengono che i Re Magi abbiano fatto visita a Gesù Bambino, portando da lontano i loro doni: oro, incenso e mirra. Il Portogallo confina in gran parte con la Spagna, per cui nelle zone di frontiera si mescolano tradizioni portoghesi e spagnole.
Natale in Germania
Le tradizioni natalizie tedesche sono un misto di usanze pagane, cattoliche e protestanti. La stagione dei festeggiamenti inizia il 1° dicembre con la celebrazione dell'Avvento. In Germania, l'Avvento si celebra con l'arrivo di Christkind, il Bambino Gesù, che si dice visiti ogni casa del Paese in questo periodo. I bambini appendono le calze la vigilia di Natale e si aspettano che al mattino vengano riempite di regali da Babbo Natale o da Gesù Bambino.
Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.
Aggiungi un commento