|
|

Conosci le peculiarità del tuo mercato di riferimento

Pubblicato il 06/11/2023

Prima di iniziare ad analizzare le peculiarità dei vari mercati di riferimento, è meglio chiarire di cosa si tratta. Il mercato di riferimento (o target market) può essere definito come il gruppo di clienti a cui sono destinati i servizi o i prodotti di un'azienda. Ogni mercato di riferimento ha caratteristiche ed esigenze proprie, che devono essere conosciute e definite per poter sviluppare una buona strategia di comunicazione. Un'agenzia di traduzione, per esempio, avrà un mercato di riferimento tanto ampio quanto le specializzazioni e le lingue che offre.

Il mercato di riferimento di un'agenzia di traduzione che dispone di professionisti specializzati in diversi settori (scientifico, tecnico, giuridico, economico, ecc.) oltre che in diverse lingue (spagnolo, inglese, tedesco, italiano, portoghese, ecc.) sarà molto più ampio rispetto a quello di una che offre solo un tipo di traduzione o poche lingue. D'altra parte, anche la dimensione dell'agenzia influisce sull'equazione. Anche la visione e la strategia dell'azienda sono aspetti fondamentali che influiscono sull’ampiezza del mercato potenziale o target.

Índice de contenidos

Index of contents

Index du contenu

Inhaltsverzeichnis

Indice dei contenuti

  1. Come definire il mercato potenziale o di riferimento
  2. Tipi di target market

Come definire il mercato potenziale o di riferimento

Ogni agenzia di traduzione che vuole crescere deve conoscere bene il proprio mercato potenziale. Per conoscerlo bisogna anche essere al corrente delle strategie di mercato più adeguate per il servizio che si andrà a prestare al mercato target. Ciò aiuterà anche a determinare i tuoi clienti target, in modo da poterli raggiungere più facilmente ed efficacemente. Va aggiunto che i clienti target di questo tipo di aziende sono piuttosto ampi.

È opportuno chiarire che il cliente target è colui che ha maggiori probabilità di acquistare il servizio o prodotto che gli viene offerto. Per sapere con maggiore esattezza chi sono quei clienti target, è fondamentale effettuare una segmentazione efficace e stabilire se alcuni gruppi possono apportare maggiori vantaggi rispetto ad altri. Nell'esempio proposto, un'agenzia di traduzione dev’essere in grado di identificare quali sono i suoi migliori clienti potenziali.

Così facendo, non migliorerai soltanto il posizionamento del tuo marchio, ma avrai anche la capacità di identificare i problemi dei clienti per offrire loro le migliori soluzioni. Comprendere le tue esigenze ti permetterà di sviluppare strategie di comunicazione e vendita molto più intuitive e dirette. Questo a sua volta comporta maggiori benefici e fidelizzazione dei suoi clienti.

Tipi di target market

Per poter definire i tipi di clienti potenziali o target, normalmente si tengono in considerazione diversi parametri: Reddito, genere, età e stile di vita. Il primo è un dato essenziale per poter definire il mercato di riferimento di un'azienda. Il criterio di genere ed età nel caso dell'esempio proposto non è importante, poiché un'agenzia di traduzione offre i suoi servizi senza tenere conto di questi dati, ma per altri tipi di servizi o prodotti può risultare cruciale.

Per quanto riguarda lo stile di vita, è importante rivolgersi alle nicchie non prese in considerazione dalla concorrenza. In questo modo è possibile ottenere potenziali clienti in modo più facile e veloce. Se nell’ambito delle agenzie di traduzione la concorrenza si concentra solo sull’offrire servizi alle imprese, sarà senza dubbio più facile trovare potenziali clienti tra privati, liberi professionisti e piccole imprese. 

Per identificare il mercato di riferimento, la prima cosa da fare è analizzare il servizio che si intende offrire. Ciò ti aiuterà a comprendere quali potenziali clienti potrebbero beneficiarne. A tal fine, è importante porsi le seguenti domande: Quale bisogno soddisfa il servizio? Quale problema risolve? Chi trarrebbe maggior beneficio da tale servizio? Rispondere a queste domande è la chiave per poter progettare la strategia migliore.

D'altra parte, è importante anche osservare la concorrenza. Fare un'analisi della concorrenza per identificarne il mercato di riferimento è una buona idea. In questo modo, si può migliorare la propria strategia ma anche identificare potenziali clienti trascurati dalla concorrenza.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Ritratto di Virginia Pacheco
Virginia Pacheco

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.

Aggiungi un commento

1