|
|

Traduzione e social media: perché sono importanti?

Pubblicato il 20/08/2021

Probabilmente ti starai chiedendo in cosa consiste esattamente la traduzione di social media e perché è così importante.

Te lo svelo poco a poco. Con il passare del tempo e l’evoluzione di internet, i social media si sono trasformati in grandi vetrine in cui le aziende possono mettersi in mostra. Queste vetrine non solo offrono la promozione di prodotti e servizi. Hanno anche rivoluzionato il modo in cui un marchio comunica con i suoi consumatori e con i potenziali clienti.

1. La presenza aziendale su internet

La presenza aziendale su internet

Attualmente, si stima che il 90% delle grandi aziende e fino al 50% delle piccole e medie imprese sia presente su Internet. Inoltre, specialmente durante l’ultimo anno, si è potuto osservare un aumento del commercio elettronico. 
Il motivo è che, con milioni di utenti attivi distribuiti su diverse reti, è ora più facile che mai, soprattutto per le piccole e medie imprese, realizzare campagne di marketing internazionale avendo a disposizione budget moderati.

In questi casi, la parte più difficile consiste nel fornire un’offerta di valore per la lingua e la cultura in questione. Non dimenticare che la traduzione di contenuti applicata a una strategia di marketing digitale ha un importante componente di transcreazione.

Ci sono elementi culturali che richiedono una vasta conoscenza della cultura di destinazione. Un errore di traduzione in aspetti come il nome del marchio o il nome del prodotto.

Un esempio che illustra quanto sia importante la conoscenza della cultura di destinazione è proprio il caso dell’automobile del marchio giapponese Mitsubishi. Il modello “Pajero” è stato commercializzato in Spagna usando un nome diverso, ovvero “Montero”. Fattelo raccontare da uno spagnolo, sicuramente vi farete due risate.

Per questo motivo, è imprescindibile rivolgersi a dei servizi di traduzione professionali per garantire il successo della tua campagna.

2. Il digital marketing multilingue non è solo traduzione

Marketing digitale multilingue

Il mondo online si caratterizza per l’immediatezza e la grande quantità di contenuti che vengono caricati ogni minuto. Di fronte alla quantità di contenuti presenti, è molto probabile che ciò che viene caricato oggi cadrà nel dimenticatoio non appena l’utente decida di scorrere verso il basso la sua schermata.

Tuttavia, Internet ha una memoria. Grazie a ciò, gli utenti possono trovare senza difficoltà articoli vecchi semplicemente effettuando una ricerca nei diversi motori di ricerca.

Si è già parlato in questo blog dell’importanza della traduzione SEO (Search Engine Optimization) per il posizionamento del contenuto multilingue, e di come promuovere il tuo contenuto per posizionarsi meglio su Google.

E infatti, è proprio grazie alle parole chiave che per un utente diventa facile accedere a contenuti vecchi, purché questi siano rilevanti.

Una traduzione fatta male, o poco azzeccata, può danneggiare gravemente l’immagine della tua marca

3. Il segreto del successo: una redazione e una traduzione di social media di qualità

Redazione Traduzione e social media

Come ho detto prima, i social media non servono solo alle aziende come vetrina per promuovere i loro prodotti o servizi. I social media hanno rivoluzionato il modo in cui le aziende comunicano con i loro consumatori.

Infatti, ora, grazie all’immediatezza offerta dai social media, è possibile avere una conversazione in tempo reale con i consumatori. Inoltre, aiuta le aziende a conoscere le loro necessità e i loro desideri e a cercare il modo migliore per soddisfarli.

Però, c’è un problema. È l’enorme quantità di contenuti con cui gli utenti vengono bombardati quotidianamente. È quindi molto difficile emergere tra tanta informazione e assicurarsi che il contenuto creato raggiunga davvero l’utente target.

Per questo, è essenziale sforzarsi per creare contenuti di qualità. Ciò significa includere tutte le lingue e le culture tra cui vuoi farti spazio all’interno del mercato digitale. La traduzione è, quindi, la compagna inseparabile di qualsiasi campagna di content marketing internazionale.

Pertanto, se desideri tradurre contenuti per Facebook, Instagram, Twitter o per qualsiasi altro social, è importante rivolgersi ai servizi di un traduttore madrelingua specializzato in traduzione di marketing.

Perché? Te lo dico subito.

4. Le caratteristiche della traduzione per i social media

Le caratteristiche della traduzione per i social media

Ogni ambito della traduzione ha delle caratteristiche speciali che lo distinguono da altri ambiti. La traduzione per social media non è da meno.

4.1 Ogni social media è diverso

Ogni social media è un mondo, con le proprie regole e modi di comunicare.

Ad esempio, Instagram è un social network basato principalmente su immagini e video. Il testo è, in un certo modo, complementare e di solito è incluso nelle immagini. Al contrario, Twitter ha un limite di 280 caratteri che dovrai rispettare.

È necessario trovare un professionista della traduzione che abbia familiarità con le particolarità di ogni social network.

4.2 Stabilisci una connessione con l’utente

Come dicevo, ogni social network è un mondo a parte. È fondamentale imparare ad adattare la traduzione al formato di ogni social network. Il tuo contenuto deve essere in grado di mettersi in connessione con l’utente per riuscire a catturare la sua attenzione, tradotta in likes, retweet, commenti, ecc.

Tutta questa interazione è ciò che permette a un’azienda di capire qual è l’idea che l’utente di Internet ha del suo marchio.

4.3 Un minimo di qualità

In realtà, gli utenti sono molto critici riguardo ai contenuti caricati dalle imprese. Un post su Facebook con errori grammaticali o un Tweet con errori ortografici può danneggiare seriamente l’immagine di un’azienda.

Allo stesso modo, un contenuto con un linguaggio inadeguato può finire per diventare un meme. Come quando il linguaggio colloquiale non viene adattato correttamente all’epoca o alla regione.

4.4 Immediatezza

La comunicazione sui social media avviene in tempo reale. Pertanto, anche la traduzione dovrà essere realizzata in tempo reale.

La cosa più consigliata da fare è pianificare i post con settimane di anticipo per garantire che tutto il contenuto venga tradotto da un professionista in tutte le lingue desiderate.

4.5 Adatta il tono del tuo messaggio

Come abbiamo già visto prima, ogni social network ha un codice di comunicazione e un formato diverso. Pertanto, devi adattare il contenuto al codice e al formato di ogni social network.

Non è lo stesso pubblicare un post su Twitter, dove un messaggio deve essere conciso e diretto, che pubblicare su Facebook, dove un messaggio può essere più esteso e completo.

Non si utilizzerà nemmeno lo stesso registro linguistico in due post che sono diretti a due destinatari diversi (come un blog divulgativo o un blog per professionisti).

4.6 Traduzione per social media con rigore

I social media hanno una grande influenza. Se non si cura l’immagine di un’azienda su Internet, questo può portare a sfiducia e problemi di reputazione online. Una situazione difficile da cambiare una volta che ha preso piede tra gli utenti.

Per questo è necessario prestare particolare attenzione alla redazione e alla traduzione. Queste devono essere estremamente accurate, poiché da esse dipende la reputazione di un’azienda.

5. I consigli per la traduzione nei social media

I consigli per la traduzione nei social media

Da traduttrice specialista in traduzione SEO e traduzione di digital marketing, ho riunito alcuni consigli basilari per gestire la traduzione dei tuoi social media.

  • Pianifica. Improvvisare raramente dà buoni risultati. Il mio consiglio è creare un calendario che ti permetta di gestire i post e organizzare le traduzioni del contenuto.
  • Automatizza i processi. Esistono numerosi programmi per automatizzare la pubblicazione su diversi social media contemporaneamente. Questo non solo ti fa risparmiare moltissimo tempo, ma ti permette di lanciare il contenuto contemporaneamente su tutti i tuoi profili, mantenendo la tua campagna unificata. Allo stesso modo, potrai controllare meglio il contenuto, riducendo la possibilità di errori.
  • Un account per ogni lingua. Condividere lo stesso post in diverse lingue, ma in un unico account può confondere gli utenti. La cosa più consigliata da fare è segmentare il pubblico target in base alla lingua.
  • Scegli un traduttore specializzato o rivolgiti ad un’agenzia di traduzione professionale. Come ti dicevo prima, la traduzione nei social media ha una serie di peculiarità che bisogna saper padroneggiare per garantire un risultato ottimale. Cerca un professionista specializzato in digital marketing e, se possibile, che abbia conoscenza anche del mercato in questione.
  • Dai autonomia al traduttore. Proprio per la natura stessa di ogni social network, la traduzione letterale non è la migliore opzione. A volte sarà necessario adattare il contenuto alla cultura di destinazione. In altre, sarà necessario adattarlo al formato di ogni sito.
  • Lavora sulle parole chiave. Per posizionare correttamente il contenuto sarà necessario ottimizzare le parole chiave. Questo è fondamentale per raggiungere il pubblico corretto e fare in modo che i tuoi sforzi non siano vani.
  • Non dimenticare di tradurre i link. Assicurati che il contenuto che condividi sui social media (pagina web, prodotto, articolo di blog, video, infografica, app) sia disponibile nella lingua del paese in cui lo lanci. Non è il massimo presentare all’utente un contenuto che non capisce!

6. Dunque... perché è così importante la traduzione per social media?

L’importanza della traduzione per i social media

Spero che questo articolo ti abbia aiutato a capire perché è così importante la traduzione di social media.

Una buona traduzione aiuterà il tuo business a creare un’immagine solida e positiva per il tuo nuovo pubblico target.

Abusare della traduzione automatica senza revisionarla può avere conseguenze disastrose per un’azienda.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

Aggiungi un commento

1