3 modi per migliorare le tue traduzioni con ChatGPT

In un mondo globalizzato in cui la comunicazione multilingue è sempre più fondamentale, ChatGPT si configura come un potente strumento per ottenere traduzioni rapide ed economiche. Nonostante abbia delle incredibili capacità, soprattutto le versioni più recenti, le traduzioni pronte all’uso non sempre soddisfano i requisiti professionali, specialmente per quanto riguarda i termini tecnici, il mantenimento della coerenza o quando i contenuti sono ricchi di sfumature.
La buona notizia? Con pochi accorgimenti strategici, puoi migliorare notevolmente la qualità e l’accuratezza delle traduzioni prodotte da ChatGPT.
Ecco tre modi pratici per ottenere delle traduzioni migliori con ChatGPT.
Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
1. Usa il modello più recente (GPT-4o) per ottenere risultati migliori
Non tutte le versioni di ChatGPT sono uguali. Se il tuo obiettivo è l’accuratezza della traduzione, opta sempre per il modello GPT-4o (disponibile per gli utenti di ChatGPT Plus). Quest’ultima versione gestice in modo più efficace la grammatica, la sintassi, le espressioni idiomatiche e la fluidità delle frasi in diverse lingue rispetto a GPT-3.5 e ai modelli precedenti.
Inoltre, il GPT-4o offre prestazioni migliori anche per quanto riguarda il mantenimento del contesto e la coerenza all’interno di documenti lunghi. È particolarmente efficiente in lingue molto parlate come l’ inglese britannico o statunitense, lo spagnolo europeo, il francese canadese, il tedesco, il portoghese brasiliano, l’italiano e l’olandese.
Tuttavia, si consiglia di fare attenzione quando si lavora con lingue meno comuni come l’ ungherese, il finlandese, il tailandese, il coreano o l’arabo, dove i risultati potrebbero essere meno affidabili senza l’intervento umano.
2. Fornisci il contesto e aggiungi un glossario
ChatGPT si basa sulle informazioni contestuali. Richieste generiche come "Traduci questo in francese" possono andare bene per frasi semplici, ma una traduzione professionale dovrebbe offrire input molto più dettagliati. Prima di richiedere una traduzione, fornisci le seguenti informazioni:
- A cosa serve il contenuto (ad esempio, un opuscolo medico, un contratto legale, un sito web)
- Chi è il pubblico di riferimento (ad esempio, pazienti, ingegneri, utenti finali)
- Qualsiasi preferenza di stile o tono (ad esempio, formale, neutro, amichevole)
Inoltre, fornire un glossario specifico dell’azienda o un elenco di termini approvati migliora notevolmente la coerenza terminologica. Questo risulta particolarmente importante per i settori regolamentati come la sanità, la finanza o i servizi legali.
Esempio:
"Sei un traduttore professionista. Traduci i seguenti contenuti di marketing in tedesco per un pubblico generico. Usa un tono amichevole. Assicurati che i nomi dei prodotti e i termini chiave del glossario allegato siano mantenuti"
3. Revisione e post-editing effettuati con supervisione umana
Anche con l’utilizzo di versioni recenti ad alte prestazioni e suggerimenti dettagliati, le traduzioni fornite da ChatGPT non sono al 100% a prova di errore. L’ortografia può essere perfetta, ma i cambiamenti semantici, le espressioni idiomatiche tradotte male o gli errori di stile possono sfuggire, soprattutto nei documenti più lunghi o nei testi altamente specializzati.
Ecco perché il post-editing umano resta l’opzione migliore per ottenere risultati di qualità. Sia che si tratti di un comunicato stampa, di un documento normativo o di un manuale tecnico, si raccomanda una revisione da parte di un madrelingua o da un esperto in materia.
ChatGPT può anche aiutare nel processo di revisione, segnalando incongruenze o proponendo formulazioni alternative.
Conclusione
Non è necessario essere un esperto di lingue per ottenere buone traduzioni con ChatGPT. Includendo dei passaggi extra come l’ utilizzo del giusto modello di GPT, fornendo un po' di contesto e facendo una rapida revisione, puoi passare da risultati ordinari a traduzioni di alta qualità che suonano naturali e professionali.
Che tu stia lavorando su materiali di marketing, email interne o informazioni sui prodotti, questi semplici consigli ti aiuteranno a ottenere il meglio da ChatGPT in modo rapido e sicuro.
In AbroadLink Translations facciamo un ulteriore passo avanti. Con il nostro aiHubLink connettiamo la potenza di OpenAI con i flussi di lavoro della traduzione professionale. Ciò significa che le tue traduzioni possono beneficiare non solo della velocità dell’intelligenza artificiale, ma anche della memoria di traduzione, della coerenza terminologica e del controllo di qualità umano. Se vuoi combinare il meglio dei due mondi - l'intelligenza artificiale e la precisione professionale - contattaci per scoprire come aiHubLink può ottimizzare e migliorare la tua comunicazione multilingue.
Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

Josh Gambín Asensio è laureato in Scienze biologiche presso l'Università di Valencia e in Traduzione e Interpretazione presso l'Università di Granada. Ha lavorato come project manager, impaginatore e traduttore freelance e in-house. Dal 2002 è socio fondatore di AbroadLink e attualmente ricopre la carica di Direttore Vendite e Marketing.
Aggiungi un commento