Qual è la differenza tra «traduzione con IA» e «IA per la traduzione»?

A prima vista, traduzione con IA e IA per la traduzione sembrano essere due espressioni simili, e, nella pratica, molte aziende le usano in modo intercambiabile. Tuttavia, c’è una sottile differenza di significato.
Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
La traduzione con IA
Fa riferimento al processodi traduzione supportato da strumenti o sistemi di intelligenza artificiale. Questo significa che la traduzione viene realizzata con l’aiuto dell’IA. Per esempio, un traduttore umano può appoggiarsi ad un motore automatico per tradurre, oppure affidarsi ad un contenuto tradotto interamente da un’IA (ChatGPT, DeepL, ecc.). Quest’espressione descrive l'azione di usare l’IA per tradurre un testo. Ad esempio, un articolo di giornale potrebbe dire traduzione realizzata con IA per indicare che è stato utilizzato un sistema automatico di traduzione.
IA per la traduzione
Fa riferimento al sistema o alla tecnologia in sé, cioè a un’intelligenza artificiale progettata per tradurre. In questo caso, l’IA è il soggetto: può essere un modello di traduzione automatica o un algoritmo di IA specializzato nella traduzione. Parliamo delle «attuali IA per la traduzione» quando ci riferiamo a sistemi come Google Translate, DeepL, ChatGPT, ecc.
In sostanza, la differenza risiede nel fatto che le due espressioni mettono in evidenza o l’agente o l’azione. Con IA pone l’accento sulla traduzione come servizio o compito assistito dall’IA; per la traduzione individua la stessa IA come strumento o agente. Tuttavia, nell’ambito del marketing, questa piccola differenza sembra svanire. Infatti, molto spesso si posso vedere frasi come «Potenzia il tuo business con la traduzione con IA» oppure «La nostra IA per la traduzione impara assieme a te».
Perché allora è importante sottolineare questa differenza?
Perché «traduzione con IA» può portare all’uso di diverse IA (ad esempio usare un modello generalista come ChatGPT per tradurre), mentre «IA per la traduzione» ci spinge a pensare ad una specializzazione. Ad esempio, usare ChatGPT per tradurre sarebbe traduzione con IA, ovvero si usa un’IA per fare una traduzione. Al contrario, difficilmente possiamo rivolgerci a ChatGPT come un’IA per la traduzione pura, dato che è un modello generalista, ovvero che non è stato creato esclusivamente per tradurre, anche se può farlo. Invece, DeepL possiamo considerarlo un’IA per la traduzione specializzata.
Alla fin fine, la terminologia ha portato con sé un po’ di confusione: molte aziende parlano di IA in modo generico per parlare di tecnologie che usano da anni. Non farti ingannare da ciò che senti ogni giorno, piuttosto chiediti: «Che tipo di IA c'è dietro la soluzione di traduzione offerta?»
Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:
Josh Gambín Asensio è laureato in Scienze biologiche presso l'Università di Valencia e in Traduzione e Interpretazione presso l'Università di Granada. Ha lavorato come project manager, impaginatore e traduttore freelance e in-house. Dal 2002 è socio fondatore di AbroadLink e attualmente ricopre la carica di Direttore Vendite e Marketing.



Aggiungi un commento