|
|

5 consigli per tradurre un’app mobile

Pubblicato il 20/10/2020

Adattare la tua applicazione mobile ai mercati internazionali traducendola in varie lingue ti porterà solo vantaggi. La traduzione, senza dubbio, può aiutarti ad aumentare il numero di installazioni dell’applicazione sui dispositivi mobili e, in questo modo, aumentare anche il tuo volume d’affari in modo esponenziale.

Se stai già ottenendo entrate con un’applicazione mobile disponibile in una lingua, hai l’opportunità di moltiplicare i tuoi guadagni investendo in un servizio di traduzione professionale.

1. Non affidarti alla traduzione automatica

Non affidarti alla traduzione automatica

Tutti sappaimo quali sono i pericoli della traduzione automatica per aziende e privati. Lo stesso vale anche per le app. È poco probabile che un’applicazione che non sia stata tradotta da un traduttore qualificato finisca per essere riconosciuta a livello internazionale.

La traduzione di un'applicazione mobile fatta male, o di qualsiasi altro documento commerciale, è un biglietto di sola andata verso il fallimento. Per ottenere risultati di qualità, contatta un’agenzia di traduzione rinomata come AbroadLink Translations.

2. Traduci verso le lingue più parlate

Traduci verso le lingue più parlate

Inizia a pensare a quali sono le lingue più comuni verso cui tradurre. In questo modo, avrai più possibilità di diffondere il tuo lavoro al maggior numero di persone possibile nei mercati in cui desideri entrare. Una traduzione professionale ti assicura di ottenere una presenza degna di credibilità all’interno di questi paesi .

A livello tecnico, devi seguire i principi di internazionalizzazione delle applicazioni Android e iOS. Segui sempre delle buone pratiche, come quelle mostrate qui, specifiche per le applicazioni iOS. In questo modo, faciliterai anche il lavoro del traduttore.

3. Oltre a tradurre, pensa alla localizzazione dell’app

Oltre a tradurre, pensa alla localizzazione dell’app

Non dimenticarti che una buona traduzione non è sufficiente, poiché questa si deve perfettamente adattare ai paesi di destinazione. Ovvero, è necessario tradurre anche qualsiasi file audio, oppure adattare le immagini ai contesti locali.

Ma significa anche considerare eventuali convenzioni, come l’uso della virgola o del punto per indicare i decimali, oppure il modo in cui vengono scritte le date. È possibile inciampare anche nella differenza di valute del paese di destinazione.

I simboli e i valori culturali possono variare da un paese all’altro, quindi è necessario scoprire quali sono le abitudini locali.

Variano anche i gusti e le esigenze degli utenti. Assicurati che la tua applicazione mobile possa essere utile e apprezzata nei paesi di destinazione; in caso contrario, dovrai internazionalizzare il tuo concetto prima di passare alla traduzione. Al VII Congresso internazionale dell’AIETI (Asociación Ibérica de Estudios de Traducción e Interpretación) si è parlato molto della localizzazione delle applicazioni e delle strategie di cooperazione da intraprendere con gli sviluppatori.

4. Verifica la traduzione della tua app con un madrelingua

Verifica la traduzione della tua app con un madrelingua

Una volta che hai ottenuto la tua traduzione professionale, devi passare alla fase di test nel paese di destinazione. Per questo avrai bisogno del supporto di persone native del paese a cui è destinata l’app.

Questo test ti permetterà di correggere qualsiasi elemento insoddisfacente della traduzione. Affinché la tua app mobile si inserisca perfettamente nella cultura del paese di destinazione, dovrà passare per questa fase di test.

5. Analizza la qualità della traduzione in retrospettiva

5. Analizza la qualità della traduzione in retrospettiva

Quando la traduzione della tua applicazione sarà disponibile pubblicamente, fai un’analisi delle statistiche e studia i commenti degli utenti. Ti aiuteranno a capire come migliorare la traduzione e a correggere i difetti.

Non trascurare questi preziosi aiuti, sempre che siano seri. Sono suggerimenti utili e pure gratuiti... che fai, te ne privi?

Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Ritratto di Virginia Pacheco
Virginia Pacheco

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.

Aggiungi un commento

1